|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: impianto HT di qualità, sto lavorando bene?
-
09-05-2010, 21:51 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 18
impianto HT di qualità, sto lavorando bene?
Buona sera a tutti voi, sono un nuovo iscritto del forum e benchè abbia una vasta esperienza per quanto possa concernere impianti in car hi fi oppure impiantistiche da palcoscenico ( sia come istallazione che come qualità delle varie componenti ) sono notevolmente impreparato per quanto possa concernere la qualità o le peculiarità di determinati componenti per la realizzazione di un impianto home teatre di qualità.
Tale impinto sarà realizzato in una stanza di forma regolare della superdicie di 25 - 30mq circa, e destinato all ascolto di film in alta definizione e talvolta di musica da lettore cd.
Il budget a disposizione si aggira attorno alle 1500 - 2000 euro per amplificatore e diffusori (5.1) ovviamente meno si spende meglio è ma senza scendere a compromessi con la qualità. Cerco una soluzione che permetta di ottenere una distinta scena sonora, con un buon dettaglio, con una buona timbrica, un suono limpido, cristallino ma mai aggressivo, con un basso pieno, tondo ed avvolgente mai invadente.
Diciamo la classica moglie ubriaca e la botte piena.....
La dislocazione dei diffusori vorrei effettuarla in questo modo: colonne frontali ai lati della parete attrezzata, poggiati a terra ad almeno 1.5 - 2 m a dx ed a sx della tv ( simmetricamente ) canali posteriori disposti ad 1.5 - 1.7m da terra, a 3/4 della stanza come profondità rispettivamente ad 1m dal lato dx e sx del divano leggermente piu in dietro ( diciamo un angolo di 30° col divano ); canale centrale sotto il TV; subwoofer da dislocare all'interno della stanza in una posizione idonea.
Senza ovviamente trattare l'aspetto cavetteria che riveste la sua notevole importanza per quanto concerne il risultato, e ben conosco, passo direttamente alle componenti.
Il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato come segue:
torrette frontali indiana line - musa 505
AP posteriori indiana line - musa 205
centrale indiana line - musa 705
sub indiana line - Arbour S.10
Prezzo totale € 1350,00 ( a riguardo )
Per quanto concerne l'amplificatore mi ha sottoposto un harman kardon 7.1 del prezzo di 500 euro di listino dicendomi che è un sig. amplificatore sulle indian.
Voi cosa mi consigliate? Come i diffusori e l'elettronica da me evidenziate rispetto al prezzo a cui mi sono state proposte? E rispetto a cio che cerco di ottenere????
Vi ringrazio molto e scusate il mio dilungarmi.
Andrea
-
09-05-2010, 22:18 #2
Le Musa sono sicuramente degli ottimi diffusori, e hanno anche una bella linea. Hai potuto ascoltarle?
Per darti qualche alternativa per il subwoofer:
- sub della serie Musa (non è ancora uscito, ma dovrebbe essere in commercio prima dell'estate)
- B&W ASW610 (forse più musicale)
- Velodyne CHT10Q (forse più ht)
L'amplificatore è l'Harman Kardon 255?Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
10-05-2010, 09:17 #3
Originariamente scritto da C4L182
ad ogni modo quoto agaler quando ti dice di ascoltarle. se possibile ascolta 4-5 diffusori diversi per poter fare confronti e scegliere al meglio.
-
11-05-2010, 14:13 #4
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 18
Intanto grazie per le risposte.
Rispondendo a Agaler Layenel: l'amplifiatore mi informero' al piu presto sul modello postero' quale è, della harman kardon ( che ho piu facilità a reperire, quale mi consigliereste per i diffusori che ho scelto io? ); le musa 505 le ho ascoltate mentre riproducevano un cd audio, da sole, quindi senza l'accompagnamento di un sub ne del fronte ne delle posteriori. Per giunta il luogo di ascolto era un po' viziato siccome mi trovavo in un negozio (saranno almeno 600 mq) pertanto non lo riterrei un ascolto attendibile al 100%. Le ho trovate esteticamente molto eleganti nella variante legno ma anche distinte nella colorazione nera che poi tra l'altro è piu semplice da abbinare con il resto del mobilio. Dal punto di vista dell'ascolto hanno un suono pulito piu indirizzato sulla gamma medioalta che sulla mediobassa dove le ho trovate un po' carenti. Inoltre quando si è provato ad alzare un po' piu il volume mi sono sembrate un po' in crisi, l'impressione è che i coni " sfarfallassero" un po' troppo.
Tutto questo puo essere influenzato da una moltitidine di fattori es. amplificatore, cavetterie, assenza degli altri altoparlanti, luogo di ascolto troppo grande ecc.ecc. il problema è che non ho paragone, non conosco i prodotti e per me il miglior sistema differisce da una ciofeca solo per il suo costo mentre tutti sappiamo che le cose non stanno proprio cosi.
Vorrei capire intanto il sistema evidenziato come si classifica secondo voi sulla base della qualità e soprattutto perche.
Conosco molto bene Coral ( stessa casa della indiana ) e so che prodotti produce che si classificano con un ottimo rapporto qualità prezzo, indiana segue le orme della " casa madre "?
Altro mio problema è che non so ne dove osservare possibili altre soluzioni ne dove eventualemente reperirle/ comprarle mi potreste dare qualche link in pvt se qui non è possibile dove magari vedere, per esempio, le monitor audio serie silver ?
ho sentito parlare molto bene della denon, come amplificatori c'è qualche cosa che potrebbe andare bene per il mio presunto impianto?
-
11-05-2010, 17:09 #5
se il problema è dove ascoltare e/o reperire soluzioni HT penso possa tornarti utile lo strumento del "trovanegozi" che trovi in alto nel menu di navigazione di questo sito.
un altro valido strumento è di andare a cercare i rivenditori direttamente sui siti ufficiali dei diffusori.
l'altro potrebbe essere quello di scrivere in questo topic di dove sei, così magari qualcuno dei numerosi esperti del forum che conosce negozi nella tua zona può darti indicazioni in merito.
io mi fermo al consiglio di ascolto mentre per consigli su qualità o altro lascio la parola a chi è più esperto di me. infatti anche io sto componendo il mio primo HT e magari ti può tornare utile il link alla mia discussione sui frontali/bookshelf dove puoi trovare parecchi nomi di diffusori che fanno ovviamente anche frontali/torri:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=164797
-
11-05-2010, 17:35 #6
I problemi che hai ascoltato potrebbero essere dati da un amplificatore non all'altezza o dal fatto che magari fossero nuove e quindi non rodate. Oppure è il loro suono, e questo è un altro paio di maniche.
La Indiana Line è proprio famosa per l'ottimo rapporto qualità/prezzo, non produrrà diffusori dalle prestazioni stratosferiche, ma molto buone sì e ad un prezzo contenuto. Comunque, la serie Musa è la nuova serie di punta della casa.
Il Denon può essere una buona scelta, partendo da un 1910 (che probabilmente è il minimo per farle suonare decentemente) a salire. Occhi che devono uscire prossimamente i modelli nuoviAgaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
12-05-2010, 09:05 #7
Originariamente scritto da Agaler Layenel
-
12-05-2010, 11:45 #8
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 18
si continua a ringraziare per la vostra cortesia.
l'amplificatore karman kardon con cui ho effettuato l'ascolto è l'avr 134 (dichiarato come 5x100W) mentre quello che mi è stato proposto per l'acquisto dichiarato "migliore" è l'avr160 (dichiarato 7x 35W).
le domande sonotante...
perche un modello superiore ha meno watt di un modello inferiore? solo perche ha due canali di piu?
e con quei due canali di piu c'è la possibilità di pilotare le due frontali biamplificando?
sono del parere che è meglio avere un amplificatore 5.1 buono che allo stesso prezzo un 7.1 mediocre voi che ne dire di questi due? come si classificano rispetto al denon 1910 indicatomi in precedenza? e se optassi per il 2310???? considerando che molto probabilmente il lettore blu ray sarà denon (credo sarà il bdp 1610) avrei dei vantaggi con l'amplificatore della stessa marca?
qualche altro marchio da consigliarmi?
-
12-05-2010, 17:24 #9
I 100w del 134 mi paiono un po' irreali, mentre quelli del 160 mi sembrano corretti. Comunque per paragone col denon 1910 dovresti guardare il 260.
Sinceramente delle Musa pilotate con 35w mi sembrano proprio al limite, non mi stupirebbe che l'origine dei problemi d'ascolto che avevi notato sia proprio l'amplificatore. Se ce la fai col budget, il denon 2310 le suona enormemente meglio (e avere i componenti della catena tutti della stessa marca è sempre buono); le biamplifichi e volendo hai pure le uscite pre amplificate per poterci mettere dei finali.Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
13-05-2010, 12:22 #10
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 18
perfetto la questione amplificatore è chiara...
vediamo anche di far chiarezza sui diffusori.
per esemio jbl in ambito car produce soluzioni che non hanno una gran qualità, sono una specie di compromesso tra potenza ed ascolto, praticamente ne carne ne pesce... in ambito home invece mi pare che si distingua per la qualità degli altoparlanti.
Mio padre ha a casa 4 casse pilotate da un amplificatore stereo sul suo impianto audio che suonano egregiamenteo, forse sono un filino aggressive come suono ma sono un ottimo compromesso per chi ascolta qualsiasi genere di musica dalla classina al rock.
a tal riguardo questo sistema che ho avuto modo di vedere, come si classifica rispetto alle su menzionate musa???
front es90 o es100
rear es30
center lc2
sub es150pb
illuminatemi!
-
13-05-2010, 18:11 #11
Originariamente scritto da C4L182
Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
15-05-2010, 06:41 #12ANGEL873 Guest
scusate ma alla fine perchè un modello 7.1 a meno watt per canale di un 5.1?
-
15-05-2010, 16:00 #13
I motivi sono due:
- i watt non sono reali
- ha un'alimentazione pessima
Io propendo per la prima, la HK di solito dichiara la potenza effettiva, magari il vecchio modello era stato un po' "sovradichiarato"Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
16-05-2010, 01:22 #14
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 18
nessun altro si pronuncia sulle differenze dell' un impianto jbl proposto vs. l'impinto musa?
-
20-05-2010, 12:09 #15
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 18
nessuno è in grado di darmi delle delucidazioni su quali sono degli altoparlanti validi per la realizzazione di un home teatre di un certo livello come quello che cerco di fare io?
per uno entry level tante idee e soluzioni per chi invece ha a disposizione un gruzzolo di 1500 euro per le casse niente? non producono componenti per che si trova in questa fascia di mercato? si deve arrivare a 10000 euro per trovare qualch cosa?
attendo delucidazioni.....