Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30

Discussione: correzione acustica

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085

    ...mancano il panettiere e il fruttivendolo e hai fatto filotto... tutti luminari in medicina, epidemiologia e sanità... ma figuriamoci...

    L'amianto l'hanno vietato, invece la lana di roccia no perchè, anche se provoca una morte lenta e inesorabile, come ben sa l'italiano medio, la potente multinazionale della lana di roccia ha insabbiato tutte le indagini in merito...

    Ma dai su, crediamo a tutto quello che ci si dice...

    Usa dei pannelli fatti in cascame di lana, feltro o simili, così avrai dei pannelli ecocompatibili, anallergici e new age...
    Ultima modifica di iaiopasq_; 16-05-2010 alle 22:25

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    524
    @ iaio

    Usa dei pannelli fatti in cascame di lana, feltro o simili, così avrai dei pannelli ecocompatibili, anallergici e new age...

    ottima idea, non ci avevo pensato...

    per il resto..beh, non so se tu sei un medico, ma non hai pensato che vendono anche le sigarette

    wallace ha detto che dopo averle ricorperte per bene (intendo i pannelli di lana di roccia), si è accorto che puntandogli una luce addosso vedeva tantissima polvere uscire...

    beh, no grazie dico io... voi fate ciò che credete giusto

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Se li rivesti di tessuto-non tessuto non esce nulla, a prescindere. E te lo dico io che uso le tute di tnt (non traspirano, ci si schianta dal caldo). Non voglio metter ein dubbi wallace, ma magari ha solo visto della normalissima polvere, di sicuro la lana di roccia non "emette", al limite fa polvere se ci armeggi. E' come l'amianto, che rilascia tantissima polvere quando lo levi! Poi ripensandoci, la lana di roccia è più adatta a isolare, che per le correzioni acustiche, no?
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Citazione Originariamente scritto da mazzu91
    ma non hai pensato che vendono anche le sigarette
    Certo, solo degli appunti a riguardo di questo tuo paragone:

    - lo stato sulle sigarette ci fa qualche soldino
    - su ogni pacchetto di sigarette è scritto in grande che fanno venire il cancro e altre malattie.

    La lana di roccia è in vendita da una quarantina d'anni, tanto come l'amianto. Non mi risulta siano state intentate cause milionarie contro i produttori da operai o utilizzatori, tutt'oggi viene enormemente utilizzata in edilizia in tutto il mondo (assieme alla lana di vetro). Non esistono studi o ricerche che ne abbiano provato alcuna pericolosità. Uniche precauzioni richieste nella scheda di sicurezza: usare guanti e mascherina durante la lavorazione, taglio, maneggiamento...

    http://www.di-bi.it/download.aspx?fi...nadiroccia.pdf

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    524
    guarda, non esistono prove nemmeno sulla dannosità del cellulare... eppure io non mi fido ad incorporarmelo nel craneo

    cmq, come tu da moderatore ti sarai sicuramente accorto, stiamo andando off topic..


    detto questo, devo dore che il consiglio che più me gusta è quello di paolino.. ossia http://www.resinflex.com/be/main.php...m=25#0F6CD5420 quello nero ovviamente...

    sembra davvero bello e funzionale...

    la camera risulterà quindi così:
    [IMG=http://img245.imageshack.us/img245/5563/immaginehm.png][/IMG]

    Uploaded with ImageShack.us

    la parete nera sarà appunto questo materiale da cinema, mentre i pezzi rossi (1x1m) saranno di qualche materiale fonoassorbente..

    nella parte posteriore della camera metterò una tenda pesante per evitare riflessioni posteriori (e anche davanti alla porta d'ingresso)



    ps: il mobile sarà quello solo per 1-2 settimane, poi arriverà una console decente per ht, nera e bassa su cui poserò le elettroniche.... e le casse ovviamente (fin da subito) le metterò più lateralmente

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Scusami, quali dovrebbero essere i risultati acustici nell'usare quel rivestimento? Non ho trovato alcun grafico o dato riguardo l'assorbimento acustico...

    Per i pannelli puoi usare questa:

    Acustica Sistemi - Ecofibra P4030, magari usando due pannelli sovrapposti

    Ultima modifica di iaiopasq_; 17-05-2010 alle 19:42

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    524
    anche questa soluzione è interessante,

    però non mi pare che si possa mettere esternamente..
    e il prezzo al metro quadrato a quanto ammonta?

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Attenzione ad usare materiali non testati acusticamente, ci si potrebbe
    ritrovare con risultati deludenti.

    Posto che non si voglia usare la lana di roccia o vetro (intento
    rispettabile anche se IMHO non condivisibile, il mio appunto era inerente
    alla certezza con cui la davi dannosa, sappi che non è affatto così, ma
    non ci dilunghiamo ancora), bisogna optare per materiali testati.

    Ad esempio la semplice gommapiuma non va bene (credo abbia una
    resistenza al passaggio dei gas troppo bassa) mentre gli espansi appositi
    melaminici e compagnia bella (tra cui l'ecofibra di cui sopra) sono validi.

    Una differenza è il costo, molto superiore per gli espansi rispetto alle lane
    minerali.

    E ricorda, qualunque sia il materiale, insisti sullo spessore piuttosto che
    tappezzare la sala.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Citazione Originariamente scritto da mazzu91
    non mi pare che si possa mettere esternamente..
    Cosa intendi?!? non ho capito

    Il prezzo non lo so, mi ero informato tanto tempo fa e nemmeno lo ricordo, sorry

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    Cosa intendi?!? non ho capito

    Il prezzo non lo so, mi ero informato tanto tempo fa e nemmeno lo ricordo, sorry

    in effetti è poco chiaro xD

    pensavo che questo materiale andasse messo tra 2 mura, ad esempio tra il muro e una nuova ipotetica parete di carton-gesso


    cmq ho chiesto il prezzo via email, vediamo quando rispondono

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Prova anche qui hanno ottimi prezzi e ottime soluzioni

    http://www.acusticaisolcentro.com/de...goria=13&ID=37
    Ultima modifica di PAOLINO64; 18-05-2010 alle 07:50
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    524
    e se tenessi le mura così come sono, ma mettessi SOLO i pannelli fonoassribenti da 1x1m come nel progetto, avrei risultati di molto peggiri rispetto a che se mettessi sia la carta da parati che i pannelli fonoassorbenti?

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Personalmente lascerei stare la carta da parati, e per i pannelli, se riesci che
    siano spessi almeno 10 cm.

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    524
    il piramidale funziona meglio o peggio della lana di roccia?

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    Il piramidale funzionerebbe meglio se fosse liscio (a parità di spessore) per
    quel che ne so, detto questo, dipende dalla qualità del materiale.

    Potenzialmente può essere altrettanto efficace.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •