Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    199

    Progetto HT in 3 fasi: che ne dite?


    EDIT: porto su l'ultimo post che quello iniziale è ormai arretrato

    Ok, dopo un'ulteriore settimana sono più vicino alla meta . Mi sto orientando su un allestimento in 3 atti, per spalmare le spese ed avere però un risultato superiore. Tenendo presente che la situazione da cui parto è zero assoluto (ovvero non ho mai sperimentato alcun tipo di HT, nemmeno con sistemacci da 150 euro tutto compreso), ecco ciò che ho in mente al momento.

    FASE UNO. Da mettere in atto subito. Partirei allestendo un 5.0 di base, da espandere in futuro. Lo so che di norma uno parte facendosi un buon 2.1 e poi mette i satelliti, ma un paio di considerazioni mi spingono nella direzione inversa: innanzitutto al momento, fino a che non cambio casa, non posso mettere torri come frontali, vista la gran quantità di nipoti che mi gira per casa e le loro lunghe mani . In secondo luogo, voglio cominciare a godermi il multicanale. La scelta quindi ricadrebbe su un ampli Onkyo 608, frontali IL Tesi 260, centrale IL Tesi 704 e surround IL Tesi 104. La spesa sarebbe di 1000 euro circa, avrei un sistema decente (per i miei standard) anche per la musica, ampli con scaler e multicanale. Le casse del mio attuale stereo le dirotterei sui front height, tanto per capire di che si parla quando si cita il Pro Logic 2z.

    FASE DUE. Da mettere in atto tra circa 6 mesi, all'ingresso nella nuova casa (da solo, niente nipoti per casa se non quando sono presente a sorvegliare). Acquisto di 2 buoni frontali e di un sub. Al momento per i frontali andrei sugli IL Tesi 560, per il sub non saprei. La spesa complessiva comunque la immagino sugli 800, con preferenza per forntali di qualità piuttosto che su un sub da chissà quali prestazioni. A quel punto i 560 andrebbero a fare i frontali, le 260 sarebbero dirottate sui surround, le 104 andrebbero a fare i surround posteriori. In questo modo oltre che l'HT ci sarebbe un bel passo avanti anche nell'ascolto della musica.

    FASE TRE. Da mettere in atto in un futuro indefinito, diciamo almeno un paio di anni . Passaggio di fascia del sintoampli con acquisto di modello più potente e in grado di gestire 9.2 canali insieme. Acquisto di 2 frontali di alto livello (o comunque migliori delle IL 560), con relativo scivolamento di tutti gli altri diffusori nella catena. Spesa prevista e modelli direi che è inutile pensarci ora.

    Che ne dite del progetto a lungo termine? Essenzialmente mi interessa l'opinione su un punto: mi conviene attuare la fase uno come descritto rispetto a, che so, prendermi un sistema di speaker tipo il Klipsch HD 500 (che verrebbe a costarmi un centone in meno del 5.0 IL)?

    Se mi date l'approvazione procedo

    Citazione Originariamente scritto da post originale
    Bentrovati a tutti, è il mio primo messaggio su questo forum. Mi auguro di non aver sbagliato sezione, nel caso l'avessi fatto provvederò a spostare tutto non appena segnalatomi.

    Vengo al dunque: dopo aver passato tutta la generazione dei dvd vedendomi i film rigorosamente in cuffia, ho deciso di fare il salto doppio nell'alta definizione facendo non solo il passaggio al bluray, ma installandomi finalmente un sistema HT. Sarà anche un modo per rivedermi una volta di più tutti i dvd in collezione, di cui ho sfruttato di fatto solo la metà delle potenzialità.

    Budget a disposizione: 800 euro (trattabili ). Esigenze: basse. Vengo da anni di ascolto con cuffiacce di terza scelta. Vorrei però godermi un bel multicanale e magari imparare ad apprezzare il suono di un impianto decente.

    Le sorgenti saranno:
    . una PS3, che sarà anche il lettore bluray/dvd
    . un lettore cd (ma questo solo in seguito, all'inizio userò allo scopo una qualsiasi delle console)
    . una XBox360
    . un Gamecube (da collegare, temo, tramite RCA)
    . una PS2 (idem)
    . un NeoGeo jap (idem)

    Oltre a svolgere la funzione di HT per i film mi piacerebbe usare l'impianto anche per l'ascolto della musica. Di fatto dovrebbe sostituire lo stereo che mi ha ormai abbandonato.

    Fatta questa lunga premessa, vi espongo le poche (ma confuse) idee che mi sono fatto leggendo per una settimanella il forum.

    Per l'amplificatore sono al momento indeciso tra:
    . Onkyo 508
    . Onkyo 607
    . Denon 1910

    So che il Denon è di una fascia di prezzo superiore agli altri 2. Il motivo per cui non mi sento di escluderlo dal lotto dei papabili (anzi al momento lo vedo in testa) è il fatto che è dotato di uno scaler (a quel che leggo più che decente per il prezzo), che viste le molte sorgenti SD che dovrà gestire sarebbe un bel plus

    L'ambiente da sonorizzare è al momento una stanza di circa 16 mq, solo una parte del quale sarà dedicata all'HT. Quindi penso che non serva una potenza eccessiva.

    Nel discorso casse non mi sono ancora addentrato, penso di passarci non appena avrò sciolto la riserva sul sintoampli. Ad ogni modo leggo che le jbl scs 200.5 sono piuttosto apprezzate qui nei modelli entry level. Per i front-height speaker al momento userei le due casse del mio vecchio stereo, o anche nulla, se vedo che sono proprio pessime. Comunque il linea di massima quando avrò tutti e 7 gli speaker penso di orientarmi sulla configurazione con gli speaker anteriori alti piuttosto che i 2 surround supplementari, prevalentemente per un discorso di praticità nell'installazione (e poi la parte frontale mi dà l'idea di essere più importante)

    Ultima cosa. Per il discorso cd, cosa conviene fare? Quei sintoampli hanno delle configurazioni dedicate ad ascoltare la musica in stereo? Eventualmente sarebbe del tutto peregrina l'idea di riservare al lettore CD la zona 2 e i relativi speaker?

    Chiedo scusa per eventuali castronerie, ogni consiglio sarà fortemente apprezzato
    Ultima modifica di gattotimo; 08-05-2010 alle 12:09

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Io sponsorizzo il denon 1910 (ce l'ho e mi trovo molto bene), da abbinare magari alle jbl 178. In musica non sarannoil massimo, ma puoi sempre usare i diffusori dello stereo (o pensare di comprarne due appositi in futuro) per creare una posizione da ascolto stereo (ti basta metterli come speakers B, come ho fatto io)
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    199
    Ah ecco questa cosa dei diffusori B era un altro dei dubbi che avevo: in pratica cosa sono? Rappresentano una seconda configurazione, con i propri settaggi, indipendente dalla prima? Quindi in pratica avrei collegati, a sistema ultimato, 9 diffusori (i 5 classici, i 2 front height, e i 2 frontali del sistema B)?

    Visto che hai il 1910 ne approfitto anche per un'altra cosa: lo scaler come si comporta? Si vede a occhio nudo la differenza rispetto a quelli integrati nei televisori?

    Grazie in anticipo

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    In pratica funziona così, puoi mettere 4 diffusori come frontali (2 sono "A" e 2 sono "B") e usarli una coppia alla volta o anche tutti insieme. Il senso dovrebbe essere, ed io li uso così, che i frontali "A" sono quelli del 5.1, mentre i frontali "B" sono quelli per l'ascolto stereo (e quindi potresti pure metterli in un altro punto della stanza). Puoi pure dire al denon di usare in automatico "A" o "B" in caso di segnale multicanale o stereo.
    Sull'upscaling, si, rispetto al processore del mio televisore è sicuramente meglio, rispetto a quello del lettore blu ray invece non noto differenza.
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    199
    Ok, riuppo il topic essendo giunto alla stretta finale tra 2 modelli:

    . Onkyo 608
    . Denon 1911

    Escludo quelli inferiori visto che l'upscaling mi serve, e che oltretutto essendo in procinto di cambiare casa non so se in quella nuova l'ambiente sarà ancora piccolo come quello attuale (è molto probabile, ma non si sa mai).

    L'Onkyo ha il vantaggio non indifferente di essere già disponibile, mentre il Denon no. Inoltre leggo che, a differenza del Denon, è certificato THX select2 plus (ma non ho idea di quanto queste certificazioni effettivamente indichino una superiore qualità). Altra differenza è nello scaler, leggo che quello dei Denon di quella fascia è dignitoso, mentre non so nulla di questo Faroudja degli Onkyo.

    Doveste scegliere tra i 2, su quale vi buttereste?

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    199
    EDIT: spostato in cima
    Ultima modifica di gattotimo; 08-05-2010 alle 12:10

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Premettendo che come discorso fila, e che alla fine avresti un impianto molto buono, secondo me è penalizzante l'assenza del sub all'inizio. Un conto è partire con le torri, che scendono bene, ma con i diffusori da scaffale in ht secondo me la mancanza del sub si nota molto. Poi è relativo, se non hai mai avuto un subwoofer non ne puoi sentire la mancanza
    Visto che comunque vuoi aspettare a prendere le torri, io farei una cosa diversa, userei le vecchie casse dello stereo come surround (invece che come frontali superiori), riciclando i soldi delle 104 nel sub (non ce lo compri tutto, ma almeno ammortizzi); senza sub non è ht Comunque, si parla di un tempo di 6 mesi circa, non di anni, quindi puoi anche aspettare. Noterai un bel passaggio, mettendo il subwoofer
    Visto che prendi tutto indiana line, prendi da loro anche il sub, il Tesi 810. Guarda un po', ne devono uscire alcuni nuovi entro l'estate.
    Non devi pensare che il klipsch HD 500 costa cento euro meno del 5.0 IL, costa 400 euro meno del 5.1 Indiana Line.
    Rimani sull'idea iniziale, altrimenti finisce che fai spesa doppia
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    199
    Tanto per cominciare grazie della risposta . E il fatto che il progetto di lungo termine ti sembri buono mi conforta.
    Citazione Originariamente scritto da Agaler Layenel
    Non devi pensare che il klipsch HD 500 costa cento euro meno del 5.0 IL, costa 400 euro meno del 5.1 Indiana Line.
    Beh si, aggiungendo anche il sub si, ma io mi riferivo alla spesa da affrontare al momento, contando che comunque per ora non vorrei salire sopra i 1000 euro .

    In sostanza il punto di quella domanda è: un 7.1 composto da tutte Tesi (560, 704, 260, 104 e 810) è sufficentemente migliore di un Klipsch HD 500 con i 2 front sostituiti dalle Tesi 560 (e spediti a fare i surr back)? Se la differenza è sostanziale, allora spendo volentieri i 100 euro in più ora come ora e i 300 in più al momento dell'acquisto del sub, sopportando al contempo la momentanea assenza del sub (torno su questo dopo ). Se invece la differenza è marginale, allora considero la semplificazione, comprando il Klipsch subito e le torri tra 6 mesi.

    Per la questione sub: la tua idea (sacrificare le 104, riciclare le casse dello stereo per i surround e infilare il sub nella configurazione iniziale) mi piace, ma ha 3 problemi. Innanzitutto la coppia di 104 costa la metà del 810, quindi la spesa per la fase iniziale salirebbe di 150 euro (mentre già sto al limite del budget che mi sono dato). Poi le casse del mio attuale stereo non ho idea delle caratteristiche che abbiano (l'impedenza per dirne una), dovrei vedere se è indicato sotto alla cassa, ma stanno già montate in alto sotto il soffitto e non ho tutta sta voglia di arrampicarmi per verificare. Infine, e questa è la cosa principale, sono piuttosto grosse (difficilmente collocabili negli spazi che invece vorrei riservare alle 104) e già in posizione ottimale per svolgere il ruolo di front height: nei due angoli superiori della stanza lungo la parete al centro della quale c'è la tv. Insomma, tutto rema contro questa soluzione, di per sè buona.

    Come dicevi, del resto, io un sub suonare in HT di fatto non l'ho mai sentito, quindi cosa mi perdo ora lo saprò solo tra 6 mesi, quando non me lo starò più perdendo . E credo che già mi colpiranno i bassi delle 260, per quanto limitati, visto lo stereo che uso da 15 anni (un compatto Pioneer comprato nel 1994).

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Citazione Originariamente scritto da gattotimo
    Beh si, aggiungendo anche il sub si, ma io mi riferivo alla spesa da affrontare al momento,
    Si, ho capito, solo non ha senso paragonare due sistemi differenti
    Comunque, l'impianto fatto tutto Indiana Line è sicuramente meglio di quello fatto con il kit klipsch più le 560. Anche solo per l'omogenità fra i frontali e il centrale; poi quelle sono cassettine che non hanno i bassi.
    Per il sub... sì, le 104 costano molto meno, infatti dicevo che ci potevi solo ammortizzare l'acquisto del sub. Fornivo un'alternativa
    Poi se dici che le casse dello stereo sono già in posizione per fare da frontali superiori almeno eviti di dover rispostarle. Resta il fatto che quando avrai le 560 e le 104 finiranno a fare le surrond back, quelle vecchie casse saranno solo per bellezza, perché l'ampli non può gestire frontali superiori e surround back insieme. Almeno finché non prendi il 9.2
    Io sono sempre un po' scettico sulle installazioni 7.1, perché di materiale nativo in 7.1 ne arriva molto poco, ma direi che il progetto che hai fatto è promosso
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    199
    Citazione Originariamente scritto da Agaler Layenel
    Resta il fatto che quando avrai le 560 e le 104 finiranno a fare le surrond back, quelle vecchie casse saranno solo per bellezza, perché l'ampli non può gestire frontali superiori e surround back insieme. Almeno finché non prendi il 9.2
    Io sono sempre un po' scettico sulle installazioni 7.1, perché di materiale nativo in 7.1 ne arriva molto poco, ma direi che il progetto che hai fatto è promosso
    Ecco questo è un altro dei dubbi che avevo e che ora tiro fuori .

    Se non ho capito male, gli speaker sorround back e front height non possono essere suonati contemporaneamente, ma POSSONO essere collegati simultaneamente. Per lo meno a leggere dalla guida rapida ai collegamenti (http://www.eu.onkyo.com/dl/1465323/M...08_QSS_En.pdf), parrebbe che gli speaker possono essere tutti collegati. Poi a seconda del modo di ascolto scelto, si può scegliere se usare gli anteriori alti (o larghi, se li si è messi larghi) o i surround posteriori.

    Questo personalmente lo userei per impiegare i surround posteriori solo con sorgenti effettivamente 7 (o 6).1, insomma che prevedano realmente la presenza di canali surround posteriori. Per le altre sorgenti (cioè quasi tutte, al momento, come dici anche tu), userei i front height per sperimentare questa famosa spazialità verticale (sono scettico pure io, ma insomma provar non nuoce )

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Mi sembra che si possano collegare contemporaneamente (nel mio denon invece ci sono due coppie di morsetti in più, ma una è solo per i frontali B).
    Bhe, provare non costa nulla
    Però a questo punto, visto che la discussione si fa interessante, rilancio.
    Quando avrai le Tesi 560, non ti converrà biamplificarle?
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    199
    Citazione Originariamente scritto da Agaler Layenel
    Però a questo punto, visto che la discussione si fa interessante, rilancio.
    Quando avrai le Tesi 560, non ti converrà biamplificarle?
    Eheh infatti è ciò che avevo pensato anche io . Questi 6 mesi di 5.0 più front height serviranno anche a questo: proverò con mano questo Pro Logic 2z e mi farò un'idea di cosa si perde senza. All'arrivo delle 560, breve rodaggio con le 104 a fare da surround back. Quindi confronto tra l'ascolto in 5.1 e i due 7.1. Se, come penso, i due canali in più dietro e sopra non porteranno benefici apprezzabili, vado di biamplificazione delle 560, e le 104 aspetteranno nell'armadio in attesa della fase tre, quando torneranno a fare i SB o FH con l'ampli di fascia superiore

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    199
    Stretta finale, ultimo consiglio: ho rimediato un subbaccio per tamponare l'assenza del sub definitivo, per limare qualche altro euro (65 per l'esattezza) sto pensando di usare, per i satelliti, le IL Nano (al posto delle precedentemente ipotizzate IL 104), di cui ho appena scoperto l'esistenza.

    Contando pure che nel giro di qualche mese i suddetti satelliti saranno spostati a fare i surround posteriori (o i front height), il risultato sarebbe molto peggiore?

    Più che per il risparmio di 65 in sè i Nano mi farebbero comodo per l'avere la staffa regolabile per il muro, mentre le 104 mi obbligherebbero a comprare una coppia di supporti da terra (uno dei quali resterebbe inutilizzato) vista la posizione in cui dovrò mettere una delle due casse, con relativo problema di occultamento cavi (e ulteriore spesa).

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Come surround le Nano vanno bene, come front high non so, bisognerebbe capire come si armonizzano col resto del fronte anteriore
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  15. #15
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    608

    Come mai visto il tuo budget non ti orienti sulle indiana line HC ? associando il sub Tesi 810 ? limeresti molti euro... poi se le HC non ti piacciono musicalmente/esteticamente allora il discorso cambia..
    ciao ciao
    Ultima modifica di frittomisto; 22-05-2010 alle 16:17


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •