Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    Trattamento acustico e insonorizzazione MILANO e/o provincia


    Ciao a tutti, mi suggerite qualche nominativo di ditta che possa fare al caso mio?

    Vorrei principalmente isolare un locale ad uso HT e ascolto musica, per il trattamento acustico di fino ci penserei in un secondo tempo.

    Grazie a chiunque possa essermi d'aiuto

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    ciao,

    non ho un nominativo che derivi da mia esperienza diretta... l'isolamento acustico e' pero' una di quelle cose che sto valutando da tempo e proprio ieri stavo facendo una ricerca su google...

    cercando "isolamento acustico" si trova all'undicesimo risultato una societa' che opera in zona Milano e che ha delle recensioni buone sul suo sito (anche se non credo pubblicherebbero qualche cosa di negativo )... magari un colpo di telefono puo' valer la pena

    se poi mi dici che impressione ti fanno ti sono grato... se mi mettero' io in contatto faro' altrettanto

    bye
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Grazie della segnalazione, ho provveduto a mandare una email allegando anche la pianta del locale da trattare, vediamo cosa dicono

    Ho trovato anche un'altra ditta: se inserisci in google "isolamento acustico milano" al quinto posto trovi un altro che ho già avuto modo di sentire...mi hanno fatto una discreta impressione, a parte il fatto che il tizio non ritiene un problema trattare il pavimento (io ho il riscaldamento a pavimento quindi sarebbe un grosso problema fare un contropavimento), anche se la controparete confinante con il locale del vicino poggia direttamente su di esso...a mia domanda specifica mi ha detto che lavorano in modo tale da risolvere il problema...boh...il prezzo mi é parso interessante, si tratta di fidarsi o meno

    Per il resto fanno controparete con due strati di cartongesso (uno normale ed uno fonoisolante) con struttura di lamiera zincata con all'interno strato di lana di roccia...il tutto per un spessore complessivo di 8 cm

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    boh... mi pare il solito approccio della contro-parete "alla vecia manera"

    ti metto quì a seguire alcuni link a produttori/materiali (guarda ad esempio il "cartonpiombo" )... a me pare che sti installatori potrebbero anche ammodernare un pò le loro proposte... ho l'impressione che con poca spesa in più e pari sbattimento si possano ottenere risultati maggiori aggiornando la tecnologia impiegata

    http://www.ghirotto.it/htm/prodotti/.../pacustica.htm

    http://www.acusticaisolcentro.com/

    http://www.suonoevita.it/

    http://www.soundproofingcompany.com/...oise_ceilings/

    http://www.crs-controsoffitti.it/prodotti.html

    http://www.pigomma.it/pr5_sandpoli.html

    quì puoi farti un'idea dei costi del materiale...
    http://www.trovaprezzi.it/prezzi_acu...zazione_5.aspx

    boh... io di questi che sono rimasti legati a solutioni realizzabili con materali comprabili da Castorama mi fido pochino... penso si possa essere anche un pò più raffinati
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  5. #5
    ANGEL873 Guest
    ragazzi mi unisco a voi per chiedere quanto può venire a costare insonorizzare completamente una stanza di 40mq .

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Dipende da che materiale usi, se vuoi isolare tutte le pareti, soffitto e pavimento.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Grazie per gli interessanti link, lupoal...io sto cercando però qualcuno che sia in grado di farmi un progetto serio venendo a vedere il mio locale, e che mi installi il tutto...non ho né la manualità, né le conoscenze tecniche né il tempo per cimentarmi con il faidate...e poi vorrei essere sicuro che a fronte dei soldi spesi ottenga un risultato apprezzabile

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solo una cosa.

    Provate a chiedere alle varie ditte, oltre al preventivo, se rilasciano una dichiarazione scritta in cui sia specificata l'attenuazione minima che loro garantiscono, alle varie frequenze, basse comprese, con relativa verifica strumentale alla fine del lavoro.

    In parole povere, se dichiarano che a 100 Hz dopo il loro intervento si avranno tot dB di attenuazione nei locali adiacenti (ovviamente andrà fatta una rilevazione prima dei lavori), a lavori conclusi quella attenuazione ci deve essere e deve essere verificata con apposito strumento di misura (che non deve essere il fonometro di Radio-Shack da 40 € o equivalenti, ma un fonometro Classe 1, che loro dovrebbero avere) e con metodica standard.

    Altrimenti è troppo semplice chiedere un prezzo, mai basso, per generici lavori di "isolamento" senza garantire e verificare i risultati.

    Avrete notato l'enfasi con cui ho evidenziato "basse frequenze" poichè sono quelle che possono dare i maggiori problemi di vicinato e che, purtroppo, sono anche quelle che sono più difficli da eliminare con interventi banali quali carton-gesso e lana di vetro nella intercapedine, c'è anche da tenere presente il problema delle aperture verso l'esterno (finestre e relativi infissi).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    In parole povere, se dichiarano che a 100 Hz dopo il loro intervento si avranno tot dB di attenuazione nei locali adiacenti (ovviamente andrà fatta una rilevazione prima dei lavori), a lavori conclusi quella attenuazione ci deve essere e deve essere verificata con apposito strumento di misura...
    Ovviamente hai tutte le ragioni, però vedo due ma:

    1) La misurazione (prima e dopo i lavori) va fatta immagino nei locali adiancenti, giusto? In tal caso la vedo molto complessa, non é che posso chiedere al vicino di farmi entrare in casa sua per effettuare la misurazione
    2) Il discorso sulle finestre, le porte, ecc...é tutto giusto, ma tra una soluzione da studio di registrazione a NIENTE forse meglio una cosa intermedia, che non isolerà al 100% ma magari al 70% si

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    straquoto Nordata (non che ve ne sia bisogno)... guardando i grafici vari di attenuazione (quando disponibili ) si nota come la maggior difficoltà sia certamente sulle basse frequenze

    @daniel... purtroppo l'isolamento acustico è una brutta bestia e il quanto si possa derogare su alcuni interventi (vedi ad es. le finestre appunto) dipende dagli obiettivi dell'intervento...

    es.: mio obiettivo è tenere FUORI il rompi-maroni di turno confinante che non è capace di regolare il volume tv nel rispetto anche degli altri condomini... bene, in questo caso una controparete sulle pareti più vicine all'apparamento disturbante può già ridurre significativamente (ma non del tutto!) il problema ad un costo "ragionevole"
    es. 2: mio obiettivo è installare, in appartamento in condominio, un subwoofer da 1kW e sentir vibrare i cristalli in casa quando passa Godzilla... bene, tutto è importante al punto che si arriverebbe a suggerire la soluzione scatola-nella-scatola che però costa uno sproposito ... in questo caso è più ragionevole 1) abbassare il volume 2) facendolo pensare che in fondo così si dimostra rispetto anche per gli altri

    certo è che, in caso di subwoofer, aiuterebbe anche disaccoppiare il mobile del medesimo dal pavimento... è infatti il pavimento una brutta bestia nel trasmettere, in questo caso, la maggior parte del disturbo

    insomma, na roba complessa e da valutare bene (cioè con professionista serio) di volta in volta

    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se sei in buoni rapporti con il vicino e, cosa più importante, se gli spieghi che serve per fare in modo che lui poi non venga minimamente disturbato, credo che non avrà alcun problema a lasciar fare la misura (niente di invasivo o che può dare fastidio.)

    Per quanto riguarda l'opportunità di fare o meno certi lavori dipende da cosa vuoi ottenere e qual'è il tuo scopo.

    Se a te interessa poter ascoltare il tuo impianto, a qualsiasi ora, con la certezza che nessuno possa lamentarsi, con ragione, per il rumore, allora i lavori devono essere fatti a regola d'arte, in modo da essere sicuri che, in caso di controllo, non ci siano problemi.

    Se, invece, vuoi solo ridurre il rumore di un po' allora si può benissimo fare a meno di di fare questo o quel trattamento particolare, ma allora, scusa la domanda, a che scopo ?

    Fai alcuni lavori: isoli i muri perimetrali e basta.

    Accendi il tuo impianto e ti metti a guardare lo sbarco all'inizio del Soldato Ryan, con un volume medio alto, quello che vorresti solitamente tenere.

    5 minuti dopo senti suonare alla porta e trovi il tuo vicino che ti dice, gentilmente (spero, dipende da persona a persona) che il volume è troppo alto e che, per questa volta, passi ma che in futuro sarebbe costretto a chiamare V.U., Polizia, Carabinieri, ASL, ARPA, CNR, forse le Guardie Forestali.

    Tu a questo punto che faì ? Abbassi e pensi ai soldi che hai speso praticamente per nulla.

    Ci sono certe persone che, al minimo rumore, anche se è entro i limiti di legge, si lamentano comunque (ne sò qualcosa io, non perchè si lamentano del mio impianto, ma perchè ero quello che le misure di controllo le andava a fare ).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    330
    Io stò proprio approntando (son l'aiuto di professionisti ovviamente ) un progetto di isolamento acustico, realizzando la cosiddetta stanza nella stanza, comprensiva di porta e finestra acustica.

    L'unico punto che mi ha lasciato un pò perplesso è stato al momento di parlare del soffitto. Premetto che sopra di me ho la mansarda di mia proprietà e confino solo con una parete con in vicino, per questa situazione mi è stato proposto inizialmente di applicare al soffitto dei pannelli acustici distanziati 10-15 cm dal soffitto stesso. Secondo loro questa soluzione "dovrebbe" già bastare. Nel caso non fosse sufficente avrebbero provveduto a smontare questi pannelli ed a isolare anche soffitto, creando così la vera stanza nella stanza. Secondo voi la prima soluzione (semplici pannelli distanziati a soffitto) è sensata da proporre in ottica di possibile risparmio per il cliente (io!) senza vanificare il resto del lavoro?

    Io sono per la soluzione radicale e definitiva della stanza nella stanza ma questa proposta mi quantomeno incuriosito. Che ne pensate?

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    @aminutello

    Se te lo puoi permettere, credo che la soluzione più radicale sia comunque la migliore.
    Per il resto sei OT perché essendo di Roma non credo ti sia rivolto a specialisti di Milano, giusto?

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    @aminutello

    pero', anche se OT per via della provincia ( vabbe'), mi sa che sarebbe molto interessante avere un'idea dei costi che stai per sostenere (in totale) e mq + numero finestre + numero porte... certamente non chiameremo mai un installatore di roma ma sapere che soluzione ti hanno proposto (cosa ti mettono sui muri?) e' interessante/utile e lo useremo come ulteriore/aggiuntivo riferimento "culturale" per i nostri contatti... condivideresti?
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    Per carità, il mio discorso per cui ho aperto il thread é proprio avere qualcuno da qui andare che mi dica "Ghe pensi mi" e mi consegni il locale con il lavoro fatto...tutto qui

    Perché i materiali e le soluzione sono quelle, cartongesso (magari più di uno strato) dappertutto con dentro materiale fonoisolante (lana di roccia e magari anche lastre di piombo), pavimento flottante anch'esso di materiale fonoisolante, controsoffitto, sostituzione di infissi con sistema di aerazione per il ricircolo dell'aria, porta isolata (le vendono anche già pronte, anche se il costo sale)...é tutto un problema di soldi e di manualità, nel senso che se uno é capace ed ha tempo "da perdere" allora é fattibile...il problema é se uno non ha tempo e vorrebbe valutare una soluzione "chiavi in mano"...

    Comunque ogni contributo per me é il benvenuto, sempre tenendo d'occhio però lo spirito del thread
    Ultima modifica di Daniel24; 14-04-2010 alle 06:15


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •