Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    3

    Sistema audio-video completo ed ecomico


    Salve,
    quello che vorei realizzare è un sistema audio-video di buona qualità che possa avere la piena compatibilità con la quasi totalità di fonti audio e video (quindi che legga tutti i tipi di cd e dvd con mp3, div-x e annessi, riproducendo decentemente il suono in 5.1, e che consenta di collegare all'accorrenza lettori mp3 i-Pod o Pc).
    Un sistema che per quanto possibile possa essere completo ed economico.

    In questa prospettiva a quanto ho capito avrei due soluzioni:
    - comprare un home theatre, semplice ed economico (ad esempio sony dav dz30) con limiti nella compatibilità ed espandibilità.
    - comprare un sistema Sintoamplificatore, Casse, Lettore
    In questo secondo caso cosa ne direste di un Sitoamplificatore KENWOOD KRF-V5570D con casse, da collegare ad un lettore tipo il kenwood DVF-5500?

    Per quanto riguarda la qualità cosa consigliate?
    La soluzione del secondo tipo è realizzabile? Lettore e amplificatore si collegano con collegamento ottico? Se si riproduce un video la parte video va verso la televisione con un collegamento HDMI? Si può collegare un dispositivo via USB al sistema? I sistemi hanno alimentazione unica o separata? Cosa guadagnerei realemente da un Amplificatore migliore? Che dite a riguardo di quello che ho proposto?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Spostata in HT Club.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •