Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    888

    Predisposizione impianto elettrico per ht


    Ciao a tutti,
    Dove posso trovare delle informazioni per la predisposizione dell'impianto per l'ht?
    Cioè le dimensioni dei corrugati,
    e quanti corrugati per ogni elemento, cioè il vpr, i diffusori, e le elettroniche.
    Grazie a tutti,
    Alessandro

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    28
    Per esperienza personale io feci predisporre corrugati da d.20 che terminavano in scatole da incasso 503, per ogni singola disposizione. Ma se devi fare entra-esci tra i vari punti ti consiglio un corrugato di 25 o addirittura 32 a seconda dei cavi di potenza che utilizzerai. Spero di essermi spiegato adeguatamente

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    888
    Cosa intendi per entra esci?
    Ho letto che molti hanno usato il 20 per i diffusori, ma per il proiettore?
    Leggo spesso che l'hdmi ha bisogno di un corrugato più grosso.
    Io non ho mai visto un cavo hdmi mi hanno detto che è come una usb. Immagino che il problema si che deve passarci anche con il connettore perchè non si potrà staccare, ma quindi che corrugato è adatto? 32?
    Grazie per il tuo intervento!
    Saluti

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    28

    Per entra e esci intendo se da una scatola da 3 moduli (le classiche che trovi nei muri per gli interruttori) devi andare ad una altra scatola 3 moduli. Io ti consigli questa soluzione, la scatola dietro all'amplficatore falla installare a 4-6 moduli orizzontali oppure a 6-8 moduli a quadretto (ma attenzione non è un quandro ma è semplicemente una scatola con relativo supporto con i moduli disposti su due file). Da questa scatola vai a tutti i diffusori ( 5 o 7 che sono) corrugato consigliato 20 se utilizzi cavi comprati corrugato 25 per gli autocostruiti (così sei tranquillo che passano), sconsiglio i 32 perchè per scatole così piccole si fa una fatica tremenda anche solo per fissarli con il cemento. Poi predisponi a fianco di questa una scatola a 3 moduli con cui fai i collegamenti che vanno alla TV e al videoproiettore ( a che distanza si trova dall'ampli? Il cavo HDMI costa una fortuna) anche qui utilizza del 25. Per collegamenti molto lunghi dell'HDMI (10-15-50metri) ti consiglio di utilizzare un estrattore che porta il segnale con cavo categoria 5e o 6 ma ti consiglio quest'ultimo per la quantità più elevata di dati che trasporta.
    Per le predisposizioni dei diffusori ti consiglio di non uscire con il corrugato ma direttamente con una scatolina a 3 moduli (in termini tecnici la classica 503), per alcuni motivi:
    1- Se non la utilizzi ci metti una placca con i suoi tappi e sta bene esteticamente
    2- Sei comodo per lasciare anche un minimo di scorta cavo nel caso questo sia troppo lungo
    3- Puoi utilizzarla anche come fissaggio del diffusore (ad esempio io ho le staffe per i sorround della Vogel's che hanno una morsa per tenerle strette, questa la fisso sopra alla scatola e dietro lascio l'abbondanza di cavo e lo spazio per un eventuale sostituzione di esso senza smontare il mondo, la scatola è più grossa, ma basta tagliare a metà supporto e placca e il gioco è fatto).

    Spero di essere stato comprensibile


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •