Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Delusione Da-Lite

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    552

    Delusione Da-Lite


    Ciao Ragazzi , passato una buona Pasqua? Io mi sono divertito montando il mio nuovo Telo Motorizzato Da-Lite (il piu' economico(mi sfugge il nome)) con tela Matt-White. Esteticamente mi e' piaciuto molto e il WAF e' molto alto. Inoltre e' tutto bordato e dietro e' nero come raccomandano i guru della proiezione.

    Ebbene :
    1) Il motore che doveva (secondo il depliant) essere un
    campione di silenziosita' fa' un gran casino, e mi hanno
    detto che non posso neanche aprirlo per oliarlo (sara' vero?)
    2) Dopo ore passate a provare nuove regolazioni dell' HTPC
    e dell'HT1000 mi sono accorto che le regolazioni che avevo gia'
    fatto con il mio telo precedente (un Sopar) erano valide e che mi
    rimaneva solo da abbassare la luminosita' di 8 punti nell'overlay
    della Radeon per tornare praticamente all'immagine che gia' avevo
    senza notare altri incrementi qualitativi di sorta.In effetti il
    telo e' di un colore piu' bianco rispetto al Sopar e quella
    luminosita' in piu' mi dava fastidio.

    Ma sono diventato orbo oppure questa differenza qualitativa non c'e'?
    Ci vuole forse un proiettore migliore ?
    mah! io rimango dell'idea che gli Americani mi abbiano fregato e ve lo dice uno che quando vede Made in Usa si esalta alla grande.

    Saluti

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    Strano che il motore faccia così rumore! Comunque io posseggo un sopar a molla che dopo i problemi di pieghe iniziali (perfettamente risolti) mi da grandi soddisfazioni. Il fatto che non sia nero di dietro e che non sia di un bianco esasperato, probabilmente migliora il livello del nero di una macchina lcd come la mia...
    L'ho pagato due soldi e non mi sembra vedersi peggio di altri più costosi.
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    VINICIUS ha scritto:
    ... posseggo un sopar a molla che dopo i problemi di pieghe iniziali (perfettamente risolti) mi da grandi soddisfazioni...
    Per curiosità come li hai risolti i problemi con le pieghe? Anch'io ho un Sopar a molla che ha la tendenza ad arricciare i bordi...

    antani

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.127

    Qualita' DA-lite

    Non vorrei essere cacciato di boriosita',ma l'unica differenza che ho notato qualitatimamente(non solo di estetica)e' lo STEWART tela FIREHAWH.
    Prima di comperarla ci ho pensato un bel po' di tempo (il prezzo e' molto alto),ma la differenza e' palpabile anche ad un non esperto.
    La massima soddisfazione l'ho avuta con un mio amico che non e' un grande appassionato che si e' accorto della differenza di visione rispetta a prima.
    Il materiale e' in grigio perlato che ha dei puntini che danno la sensazione di essere in rilievo.
    Il resto dei teli non danno la sressa qualita di visione.
    Se ai bisogno di altre delucidazioni
    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    antani ha scritto:
    Per curiosità come li hai risolti i problemi con le pieghe? Anch'io ho un Sopar a molla che ha la tendenza ad arricciare i bordi...

    antani
    Dunque, ho già spiegato tutto più volte in privato. Nel mio sopar il problema si manifestava perchè durante la visione non lo svolgevo tutto, in quanto la sua altezza è eccessiva. Credo sia un problema comune nelle installazioni domestiche. Detto questo il segreto è riavvolgere bene la parte di telo che normalmente (allo svolgimento a cui lo teniamo) costituisce la parte alta dello schermo. Come fare?
    Farsi aiutare da un amico e con due scalette o con due sedie portarsi con le braccia a stirare da un lato e dall'altro contenmporaneamente il telo. Mentre in due fate questo lavoro, il telo deve essere riavvolto a poco a poco. Questo fino al completo riavvolgimento. Ma sicuramente la parte a cui dovete prestare più attenzione è quella iniziale, che se piegata bene non condizionerà mai più il resto del telo con fastidiose pieghe.

    Io ormai salgo e scendo senza mai avere una piega.
    Per finire, potresti dare una tiratina (leggera) alla fettuccina di plastica che si trova celata dentro il tubo nero, alla base dello schermo. Per vederla devi togliere i due tappi alle estremità del bastone.

    Ragazzi che posso dirvi, in bocca al lupo e fatemi sapere com'è andata.

    Ciao,

    VINNY
    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    552

    Jebi abbi pazienza!

    Il telo Stewart costa 250 euro al metro quadro (solo la tela) e il cavo DVI Audioquest costa se non erro sui 400 euro. Non ci sono ancora arrivato mentalmente a spendere tanto , ma se ti metti fuori dalla logica di avere sempre e comunque il meglio e ti metti in una logica piu' simile alla mia che e' quella del rapporto prezzo prestazioni dici che le migliaia di euro che tu hai speso in piu' ne valgono la pena? Perche' comunque mi sembra di vedere benino. Sono un po' dubbioso, comunque aspetto risposta.
    Saluti

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.127

    COSTI CAVO DVI., TELO STEWART

    Se consideri il puro costo di tutto ,non ne vale la pena,ma se entri nella logica (un po' perversa?),della qualita' ,ti posso assicurare che ne vale la pena (ne ho avuto conferma anche da miei amici non appassionati).
    Attualmente meglio della qualita' del telo STEWART FIREHAWK non ve ne e'.
    SIcuramente potrebbe esserci qualcuno che mi contraddirebbe ,ma piu' per partito preso che per dati reali.
    P.S non e' vero che i cavi DVI sono tutti uguali.
    Provare per credere
    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Per Vinicius

    Non ho capito se ti riferisci alle pieghe centrali o alle orecchie laterali?

    Anch'io ho un Sopar e anch'io all'inizio avevo problemi di pieghe in mezzo al telo, che ho risolto aprendo completamente il telo fino al punto di stop, anche se mi basterebbe meno lunghezza per vedere l'immagine.

    Quello che però non riesco a togliere sono le "orecchie" proprio sui bordi destro e sinistro dello schermo, che sono favorite, secondo me dall'elasticità del telo. Anche tirando la fettuccina inferiore non risolvo il problema, al massimo tolgo qualche pieguzza al centro.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629

    Re: Per Vinicius

    fabio3 ha scritto:
    Non ho capito se ti riferisci alle pieghe centrali o alle orecchie laterali?

    Anch'io ho un Sopar e anch'io all'inizio avevo problemi di pieghe in mezzo al telo, che ho risolto aprendo completamente il telo fino al punto di stop, anche se mi basterebbe meno lunghezza per vedere l'immagine.

    Quello che però non riesco a togliere sono le "orecchie" proprio sui bordi destro e sinistro dello schermo, che sono favorite, secondo me dall'elasticità del telo. Anche tirando la fettuccina inferiore non risolvo il problema, al massimo tolgo qualche pieguzza al centro.

    Ciao
    Mi riferivo alle pieghe in mezzo al telo, più che altro. Ma tu hai risolto in modo poco ortodosso, perchè sei costretto a svolgere ogni volta tutto il telo. Io non potevo perchè sotto avevo canale centrale, elettroniche ed altri impedimenti strutturali di cui non sto a parlarti. Per cui non potevo e non posso svolgerlo che solo metà, giusto per farci stare un 16:9. A quel punto ho usato quella tecnica di cui parlavo. Le orecchie laterali credo aumentino all'aumentare della tensione della fettuccina, prova a rilasciarla un poco.
    Ultima modifica di VINICIUS; 16-04-2004 alle 10:49
    ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629

    Sono convinto che ci siano tele (Stewart o altro) che facciano davvero la differenza. Però sono altrettanto convinto che esistono tutta una serie di tele di qualità intermedia che non aggiungono niente ad un normalissimo sopar da poche decine di euro.
    Forse alcuni modelli da-lite non hanno nulla di più...
    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •