Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    29

    Dubbi sull'utilità delle codifiche HD


    Salve a tutti , seguo ( in sola lettura ) il forum da circa 20 giorni ( cioè da quando ho deciso di avventurarmi per la prima volta nell'acquisto del mio primo impianto HT.....rigorosamente entry level per motivi di budget ) e a tal proposito dopo aver letto un bel pò di 3D ho deciso di chiedervi di sciogliermi alcuni dubbi che mi si sono posti .
    Ho ormai scelto ( grazie alle discussioni trovate qui ) il mio impianto che sarà un Onkyo HT-S6205 visto che mi è sembrato di capire sia sufficente per le mie esigenze e abbordabile per le mie tasche ma ho un dubbio a riguardo .
    Il dubbio è ...... Ma le codifiche TRUE HD E DTS MASTER HD mi servono davvero ?
    Dico questo xchè leggendo qua e là mi è sembrato di capire che solamente l'audio in lingua inglese le sfrutti mentre l'audio italiano ( poveri noi sempre bistrattati ) non lo usi ( o forse ho solo capito male ? ).
    Chiedo questo xchè se così fosse , a me tutto sommato pure un HT-S5205 o un Denon DHT390 sarebbero sufficenti ( magari con l'idea più in la di cambiare le casse) .
    Ma forse ( non essendo granchè informato ) tralascio qualche particolare importante quindi chiedo a voi che ne sapete molto più di me delucidazioni in merito .
    Vi ringrazio anticipatamente per le risposte che ( mi auguro ) mi darete

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    In realtà ci sono parecchi titoli che hanno la codifica HD anche per la nostra lingua, puoi vedere qui l'elenco:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=90698

    Tutto sommato non sono pochissimi...detto questo, imho la differenza si sente ma anche un DD fatto bene é molto appagante (vedi Il Cavaliere Oscuro e Watchmen)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    29
    grazie daniel per la risposta .
    Ormai la scelta l'ho fatta cmq quindi il 6205 a breve arriverà a casa però mi piacerebbe iniziare a capirne lo stesso un pò di più tipo ad esempio
    " ma se non ho le codifiche sul sinto però il lettore BD le ha potrei comunque goderne lo stesso collegando il lettore al sinto tramite digitale .....O sbaglio ?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    digitale....cosa?

    HDMI, ottico e coassiale sono tutti collegamenti audio digitali. Ma solo uno di questi permette di far ascoltare le codifiche HD...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Per fare quello che dici il lettorre bd deve avere le uscite analogiche multicanale e l'amplificatore gli ingressi, sempre analogici, multicanale.

    In digitale, ottico o coassiale, non puoi veicolare flussi audio hd, ti serve per forza l'hdmi.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    20
    Davvero ??? Cioè se io collego il lettore BD alla tele tramite HDMI e poi l'audio ottico dal lettore BD all'ampli non sento l'audio HD ???
    Ultima modifica di Dave76; 11-01-2010 alle 14:40

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Assolutamente no...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  8. #8
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Tornando alla domanda(e sottoscrivendo le risposte degli altri):la codifica HD e' comunque un plus!Imho su alcuni film i benefici sono limitati,ma su altri(vedi Black Hawk Down e Terminator Salvation)la differenza la senti,eccome...
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Assolutamente no...
    scusa Dave, oggi ti stresso!

    il "assolutamente no" è riferito a "no, non è vero quello che ha scritto kaljeppo" o "no, assolutamente non senti l'hd con l'ottico" ???

    grazie ancora!

    scusate l'ot

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    La seconda...

    Se vuoi usufruire delle codifiche HD devi collegare lettore ed ampli via HDMI o eventualmente tramite le analogiche multicanale (come ti ha detto kaljeppo).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    29
    @dave
    ehm...intendevo dire ottico non digitale
    @tutti quelli che hanno risposto
    Grazie mille , ho capito il concetto , quindi , sono ancora più soddisfatto dell'acquisto ( fatto oggi ) , poi , da quanto ho capito leggendo qui sul 3D del 6205 in futuro potrò pensare ad un upgrade dei diffusori ....ma più in là

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da gas969
    ehm...intendevo dire ottico non digitale
    L'audio veicolato mediante uscita ottica è digitale...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.644
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    ...la differenza la senti,eccome...
    Vi sono differenze anche per quanto riguarda l'intelleggibilità dei dialoghi?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    L'audio veicolato mediante uscita ottica è digitale...
    si si , almeno fino a questo punto ero arrivato che poi mi sia espresso come un cane ....beh.... anche questo è vero

  15. #15
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071

    Certamente,anche se dipende comunque dalla bonta' della traccia e dal volume del centrale.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •