Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Triggiano (BA)
    Messaggi
    248

    Dopo il primo Hi-Fi serio, il primo HT serio


    Ebbene, dopo il primo impianto Hi Fi serio (Denon DCD 710AE, Denon DRA 700AE, B&W 683 per la cronaca) è il turno del primo HT serio.

    Il problema (o i problemi, sarebbe meglio dire) è che ci sono molti limiti (al contrario dell'Hi-Fi, dove mi sono sbizzarrito), che vi elencherò di seguito.
    • Stanza piccola, è la mia cameretta. Misura 2,70m X 4,30m.
    • Lo spazio è occupato per lo più dai mobili, quindi il sistema lo devo integrare (cosa che ho già fatto con l'attuale Kenwood Kit Cinema 7.1).
    • Posizione dei canali surround molto strana: sono collocati di circa 35cm a sinistra rispetto al fronte anteriore e sono situati in dei cubi (uno fa parte di una libreria a giorno e l'altro di fronte in un vero e proprio cubo a giorno). Per fortuna sono entrambi posizionati in posizioni uguali e quindi il suono è uguale ma come ben capirete, è limitato dalla posizione.
    • I satelliti anteriori devono avere dimensioni molto contenute in profondità e larghezza (massimo 13cm e 15cm) e devono avere per forza la possibilità di essere appesi a parete.
    • Diverso per i surround che essendo appoggiati e non appesi possono essere come volete.
    • Essendo la stanza piccola, ho notato che gli attuali 100W per canale del sistema attuale sono un pò tanti. Idem per il sub troppo "rumoroso".
    • La posizione di ascolto/visione può essere quasi libera visto che ne ho due:
      • La prima (la più usata) è su una poltrona che posso spostare in verticale al centro della stanza, tra i due letti, e di solito la metto al centro dei diffusori ma con il fronte posteriore a sinistra e quindi al centro dell'anteriore. Oppure, più indietro e mi trovo al centro del posteriore ma a sinistra dell'anteriore.
      • Sul letto mio, posizionato sotto il surround sinistro e all'estrema sinistra degli altri satelliti. Però da questa posizione riesco a cogliere discretamente gli effetti posteriori.
    • Il budget: non è definito. Ovvero, spendo quello che bisogna spendere. Può essere 500€, 1000€ ma anche 2000€ se però li vale.

    Il mio impianto attuale è cosi composto:
    TV: Sony KDL-32W4000
    Lettore DVD/BD: Samsung BD-P2500
    Lettore DVD/Console: Xbox 360v Elite
    HTPC: Con scheda audio Creative X-Fi
    Sistema HT all in one: Kenwood Kit Cinema 7.1


    Per altre info che possono aiutarvi ad aiutarmi (scusate ) non esitate a chiedere.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Triggiano (BA)
    Messaggi
    248
    18 visite e nemmeno una risposta?

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Triggiano (BA)
    Messaggi
    248
    Per i diffusori ho pensato a Canton, che ne dite?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Triggiano (BA)
    Messaggi
    248
    Nessuno proprio vuole consigliarmi?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Provenendo da un 2ch di discreta fattura ti suggerirei di non andare ad infilarti in pericolosi tunnel di scelta.

    Posizione difficile dei diffusori: prendi un onkyo dalla serie 7 in poi, hanno il microfono per l'autocalibrazione e ti godi i settaggi comodamente seduto in poltrona. suggerisco onkyo perchè è abbastanza orientato verso l'ht e tu musicalmente sei a posto.

    integrare diffusori con gli attuali: non lesinare sul centrale, integra il fronte anteriore con un diffusore della stessa serie delle 683, sui surround invece, avendo già b&w, prova con le 686 o se hai necessità di qualcosa di minuscolo, le m-1.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Triggiano (BA)
    Messaggi
    248
    Piccolo problema. L'hi-fi è in soggiorno e li non posso fare un HT. L'HT è in camera. Quindi devo fare da zero ampli, diffusori e sub. E le 683 non le posso mettere in camera, dove servono per forza diffusori da appendere per l'anteriore e da libreria per il posteriore.

    Come ampli comunque l'Onkyo 507 lo vbedo perfetto anche se con quei 130W a canale mi sembra un pò esagerato.
    Ultima modifica di thekingmaster; 07-01-2010 alle 13:50

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    8
    dai 130watt dichiarati a quelli effettivi ne passa di acqua sotto i ponti.
    pensa che nel 707 i watt dichiarati sono 160 RMS ma dalle prove non supera i 65 watt rms.
    quindi vedi te!!

  8. #8
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Triggiano (BA)
    Messaggi
    248
    Se è cosi buon per me, visto che non ho bisogno di tutta sta potenza. Quindi il 507 come ampli è deciso. Ora restano i diffusori ed il sub. Per i diffusori mi dovete indicare voi perché non ne ho trovati come servono a me (forse qualcosa di Canton), mentre per il sub sarei verso un Velodyne di bassa potenza, mi servono bassi puliti e non "roboanti".

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da thekingmaster
    Come ampli comunque l'Onkyo 507 lo vbedo perfetto anche se con quei 130W a canale mi sembra un pò esagerato.
    I 130w di onkyo, su 5 canali in funzione, se arrivano a 50w sarebbe un miracolo...non fidarti dei dati di fabbrica.

    Comunque il 507 potrebbe essere una buona scelta per ambienti non grandi, puoi abbinare le m-1 di b&w oppure, volando più basso, gli "ovetti" della kef, il kit kht, abbastanza ben suonanti in ht ed anche poco ingombranti.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Triggiano (BA)
    Messaggi
    248
    Allora, Kef mi piacciono come design, adatte al mio scopo. Il sub ho vistro il Velodyne VX 10 II, che dite è troppo?

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Se un giorno decidi di upgradare l'impianto col velodyne avresti un componente in meno da comprare

  12. #12
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Triggiano (BA)
    Messaggi
    248
    Dici che il Velodyne se lo metto ora va bene, e se magari l'indomani il 2ch del soggiorno lo faccio diventare Ht, il Velodyne potrebbe andare bene comunque?

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    sicuramente potrai sfruttare il velodyne anche con i diffusori che hai già, poi un buon sub non è mai una spesa inutile

  14. #14
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Triggiano (BA)
    Messaggi
    248

    Capito, vedrò di mettermi all'opera per ascoltare questi componenti. Nel frattempo altri consigli sono ben accetti.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •