|
|
Risultati da 16 a 30 di 30
Discussione: Consiglio su HT buono ma low cost
-
05-01-2010, 14:07 #16
Il minimo è inteso per disporre di un minimo di qualità HT. Disporre di un minimo non significa sentirsi un cane perchè c'è sempre chi può avere di più, ci si deve accontentare ma è proprio questo accontentare che con questi componenti non può essere inferiore ad una certa soglia.
Nesuno regala niente, tutte le cose hanno un loro costo sotto il quale si scende solo a discapito della qualità.
Non riesco a comprendere questo tuo stupore. Non posso mica dirti prendi un bel sistema da 400 euro che godrai dell' HT, sarebbero solo fandonie e sinceramente non ne racconto perchè poi si fa presto ad additare; quella persona mi ha detto così e invece non è vero; si fa presto poi giudicare, queste cose le lascio fare ad altri.
Se poi ci si vuole illudere di acquistare una Chroma nuova allo stesso prezzo di una Punto, vedi un pò Te a cosa vuoi credere, non sto parlando di Ferrari ma Chroma e punto.
Certi beni si acquistano se si hanno le possibilità non è una questione di elite.
Un sistema HT è composto da vari componenti che hanno un certo costo, purtroppo sono tanti e devono essere tutti allineati come qualità.
Io non ho mai speso cifre stratosferiche, lo ripeto sono un comunissimo mortale, se una cosa m'interessa mi faccio i miei conti ed eventualmente accantono oppure compro a rate senza superare i 12-18 mesi.
Spendere sotto la soglia indicativa da me indicata lo si fa se si vuole disporre di un audio migliore di quello elargito dai televisori.
-
05-01-2010, 15:12 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 26
Signorsì signore...
vado a lavorare per comprare l'HT.
-
05-01-2010, 15:20 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Boh, mi sembra un discorso troppo assoluto.
Dipende soprattutto da cosa uno stia cercando: per sentire solo degli spari da dietro anche un sistema prefatto va bene. Se uno cerca una qualità migliore ovviamente deve alzare il tiro e il budget.
Io sto seguendo sulla falsa riga quello che SAT ritiene la soluzione entry level: ho speso 700 euro per frontali(arbour 5.06) centrale(hc 304 ma è la prima cosa che cambio appena ho finito... oppure lo sposto dietro per un 6.1 devo vedere) e un ampli discreto(pioneer 819). Il tutto nel giro di un anno fra regali vari verrà completato da un subwoofer discreto(pensavo all's.8) e da due casse(la sono molto in dubbio per motivi di dimensione, ho tutto in camera mia e non so se quelle che ho ora stanno dietrp, ma questo è 1 altro discorso).
Però tu(riferito a SAT) potrai dirmi quello che vuoi, ma nn ci sarà mai una differenza abbissale tra un sistema di 2000 euro e uno di 20.000: l'orecchio umano nn ha l'accuratezza per cogliere queste differenze E poi le variabili sono troppe, da come metti i cavi, all'ambiente in cui monti tutto, alle sorgenti che hai.
Ti posso dire ad esempio che il mio professore di elettrotecnica I(professore di un certo spessore del politecnico di milano, la terza università italiana e tra le prime europee per materie come ingegneria) ha passato 20 minuti a dire quanto sia inutile spendere 2.000 euro per un cavo cablato, che la differenza con un cavo normale dal punto di vista elettronico esiste(molto poco ma esiste) ma un orecchio umano manco se ne accorge. Sarei curioso di andare a farti vedere con un paio di grafici quanto possa essere inutile una spesa del genere.
Tu hai idea dei modelli matematici e dei calcoli che dovresti fare per ottimizzare un sistema audio del genere? Magari perfettamente ottimizzato suonerebbe davvero meglio(anche se tu te ne potresti accorgere fino a un certo punto) di un sistema che costa un decimo: ma dovresti andare a studiare ad esempio problemi di acustica e di interferenze, problemi di
integrodifferenziali non lineari(cosa ad esempio a meno di evidenti semplificazioni può essere fatto solo con metodi numerici, ossia facendo fare miliardi di conti a un calcolatore che ti da solo una soluzione approssimata) .
Senza contare i vari problemi legati a eventali lievi campi magnetici che si vanno a creare a causa del cablaggio(lievi perchè schermati, ma mai schermati al 100%, fidati) poichè vai a creare inconsapevolmente una serie di spire percorse da corrente elettrica che andrebbero a generare un campo magnetico.
A me la gente che fa come te da fastidio. Ho fatto pure io all'inizio della mia creazione una richiesta simile, e le risposte che mi vennero date furono ben piu educate e gentili, e mi permisero di arrivare a una conclusione simile alla tua.
Comuqneu per rispondere alle domande di chi il 3d l'ha creato, ha ragione RIC: prenditela con calma e goditela, ha un enorme fascino costruirselo piano piano cercando il singolo componente.
Investi inizialmente abbastanza sulla coppia ampli+ casse frontali:
Le frontale ti possono riprodurre i bassi in sostituzione al sub(finche non lo compri ovviamente) e sono le acsse piu importanti. Se riesci prendile tower. Con il tuo budget io spenderei sui 300 per l'ampli e 400 per le casse(io con 700 ci ho messo dentro pure la centrale e proabilmente ho sbagliato, tornando indietro inizierei solo con uno stereo).
Poi se il tuo obbiettivo sono i film prendi la centrale, se è la musica il subwoofer(la centrale se la tua sorgente a una codifica decorosa, senti solo la voce, cosa decisamente "figa").
COncludi con l'altro epzzo non preso prima e poi i diffusori dietro(molto meno importanti).
Se vuoi iniziare spendendo un po' meno puoi risparmiare sui frontali solo se la tua idea è quella di prenderne una coppia ottima in futuro per spostare dietro i tuoi primi frontali.
Ti potrei consigliare la mia soluzione, con cui mi sto trovando molto bene:
AMPLi della pioneer l'819, ottimo ampli ha perfino la presa per i-pod e ti da la possibilità di controllarlo da remoto con telecomando(300- 350 euro)
Diffusori:
-IL(IL== indian Line) arbour 4.02(tower molto belli sui 300 euro)
-indian line arbour 5.06(costo 230 euro): ottimi se li vuoi spostare dietro
-IL arboue 5.04 o 4.04(i 5 sn piu belli): questi invece van bene da tenere davanti, costicchiano ma sono ottimi.
Come qualità la scala è 4.02(se riesci a prendere i 5.02 sei a posto) poi i 4.04(5.04 ovviamente sono meglio) e infine i 5.06.
-
05-01-2010, 16:57 #19
Una considerazione da una new entry assoluta nel mondo HT: Sat secondo me è stato molto diretto, ma a pieno titolo.
In tutti i campi puoi spendere dal quasi niente a cifre assolutamente folli.. tutto sta alle proprie esigenze e possibilità. Ad esempio io ho l'hobby della fotografia.. per farmi il mio corredo ho speso tempo e nn poco denaro.. faccio l'impiegato, classici 1000€ e bon... tuttavia con molti sacrifici ho acquistato reflex, 2 obbiettivi validi a coprire le mie esigenze, cavvalletto, zaino, etc.. totale? circa 2.200€. Altri appassionati spendono ben più di quelle cifre per un solo obbiettivo... mi vergogno del mio corredo? NO.. anzi ne sono orgoglioso.. certo è migliorabile, ma per le mie possibilità ho fatto il massimo..
per l'ht è la stessa cosa.. la scelta corretta in assoluto non esiste, esiste la scelta da valutarsi su:
-esigenze personali
-possibilità economica
il resto sono chiacchere da forum...
Il mio consiglio è pertanto quello di ascoltare sia un sistema all-in-one sia un assemblato e poi decidere in base ai fattori di cui sopra...Tv Lcd: LG OLED 55B8- Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000
-
05-01-2010, 18:54 #20
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 37
Vorrei spezzare anch'io una lancia in favore di sat, sperando che la sua intenzione fosse solo di essere diretto e categorico e non maleducato, anche perchè in altri post non mi ha dato l'impressione di essere scortese
In effetti mi pare di capire tutti e due i punti di vista, sat penso ce l'abbia contro quelle persone che si fanno abbindolare dai commessi dei centri commerciali, e, dopo aver speso 400€ per il loro impianto, hanno anche la presunzione (e "l'ignoranza") di venirti a dire che hanno acquistato il non plus ultra e che tutto quello che costa di più in fin dei conti non vale nulla, lo scemo sei tu che ci butti i soldi in queste cose inutili. Nessuno vuole dire che quegli impianti fanno schifo, però sono una via di mezzo tra un vero HT e le casse della tv, quindi hanno anche loro la loro funzione. Ma come giustamente ho letto, a che servirebbero tutti gli impianti da 2-3k € se ne basta uno da 400? Ma forse è meglio allontanarsi sempre di più da queste persone e basta.
Come ha giustamente detto gatsu bisogna vedere in relazione alle proprie necessità e disponibilità. Che me ne faccio di un impianto da 30000 € se la mia stanza ha un'acustica penosa? le differenze con uno da 3000 sarebbero minime penso.
E' anche vero, e qui appoggio dalkiel, che talvolta qualche consiglio è un pò tagliente, nel senso che la parola entry-level sembra usata con un pò di disprezzo, e fa un pò rabbia dopo che spendi 1500-2000€ sudati e guadagnati onestamente. Poi magari si dice anche che essendo impianti di basso livello, le differenze sono inudibili. Beato chi ha l'orecchio bionico e riesce a percepire invece le differenze tra un'impianto da 100.000 e uno da 150.000, dove forse le diff sono ancora meno marcate.
Forse, senza voler accusare nessuno in particolare, non guasterebbe un pò di rispetto in più per chi cerca aiuto in questo forum, cercando di combattere la disinformazione con la cortesia. Detto questo voglio comunque fare i complimenti a tutti gli utenti, perchè penso che questo sia in ogni caso un bell'ambiente, tant'è che vi leggo tutti i giorni.
-
06-01-2010, 10:50 #21
Originariamente scritto da brcondor
Originariamente scritto da brcondor
Originariamente scritto da brcondor
Personalmente dò indicazioni in merito alla fascia di elettroniche da acquistare non al trattamento dell'ambiente. Argomento molto importante ma di cui non sono ben informato perchè non ho mai avuto modo di sperimentare, abito in un condominio, certamente tende e tappeti aiutano molto l'acustica e non di poco. Un salone senza tende e tappeti suonerà molto male rispetto a chi li ha e qui non servono studi o grafici.
Certamente ogni diffusore a pari caratteristiche ha un suo suono quindi 10 coppie di diffusori saranno tutti diversi nell'ascolto per questo motivo si dovrebbero ascoltare.
Originariamente scritto da brcondor
Starà poi ad ogni singola persona carpire le informazioni ed eventualmente porre delle domande mirate.
I lunghi giri di parole lasciamoli ai politici con gli scarsi risultati che poi ne derivano.
A me invece da fastidio vedere nel giro di pochi giorni l'aprirsi di discussioni tutte uguali, tutte con lo stesso titolo o quasi, sembra quasi che quelle già aperte dello stesso tema non contino niente e allora le persone come me devono ripetere sempre le stesse cose, ti sembra una cosa logica? Ti sembra educazione? Quindi prima di scagliare una pietra guardiamoci bene in giro.
Originariamente scritto da brcondor
Secondo me visto anche le accuse che hai mosso nei miei confronti non hai compreso bene quanto ho postato fino ad ora, poco importa, spero di aver chiarito la mia posizione.
Originariamente scritto da brcondor
Lo ripeto per l'ennesima volta, dal diffusore centrale non vengono emessi solo dialoghi ma anche una grande mola di effetti, proprio per questo motivo centrali piccoli non forniranno una qualità in termine di voci e di effetti.
Per qualità non intendo la diffusione di frequenze sulla carta o tramite grafici, ma il coinvolgimento acustico che rende un sistema creato correttamente e che tale coinvolgimento non potrà mai essere neanche lontanamente espresso da impianti sotto una certa soglia.
Originariamente scritto da gatsu76
Noto con piacere che pur avendo pochi post in questa sede hai compreso molto bene la logica dell' Home Theatre.
Le chiacchiere in un forum servono per correggere il tiro e per non trovarsi nella spiacevole situazione tipo " se l'avessi saputo prima!!" tutto il resto andrebbe verificato, anche tramite amicizie già in possesso di determinati apparecchi.
Originariamente scritto da dunmaster
Originariamente scritto da dunmaster
I miei complimenti, nel Tuo post dimostri di aver carpito l'essenza del mio pensiero e di quello dell' HT.
Per concludere vorrei citare una frase che uno dei moderatori, Dave76 cita nella sua firma che è molto esaustiva.
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio).
Per il resto sono sempre disponibile ma non chiedetemi consigli per assemblare un HT con 1000€ perchè per me non è possibile.
Fino ad ora ho scritto una decina d'interventi che riassumendoli danno delle indicazioni complete, purtroppo sono sparsi un pò qua e un pò là.
-
06-01-2010, 12:51 #22
Ulteriore aggiunta.
Nel lontano 2004 acquistai un sintoampli Denon AVR 2802, 1080€ pagato in 18 rate, era un modello intermedio, tra le sue caratteristiche disponeva d'ingressi analogici 7.1. Dopo alcuni anni ho acquistato un lettore dvd che leggeva anche i super audio cd e guarda caso mi tornò utili disporre di quei fatidici ingressi. Adesso sono in procinto di acquistare un lettore BR e guarda caso il nuovo supporto dispone di nuove codifiche. Dovrei sostituire il sintoampli e invece no!!
Sempre per i fatidici ingressi 7.1 non farò altro che acquistare un lettore BR con i decoder Dolby e DTS HD e le uscite 7.1 ed il gioco è fatto. Il mio sintoampli mi accompagnerà per un altro bel pò di anni.
I miei diffusori principali sono dei Philips da pavimento acquistati nel lontano 1991 a cui alcuni anni fa ho sostituito i woofer perchè si erano rovinate le guarnizioni di supporto. Ma perchè ho preferito questa soluzione alla sostituzione?
Semplicemente perchè le casse sono costruite in maniera egregia, pesano circa 20 kg l'una e il peso in questo caso è sinonimo di materiale buono quindi con una modica spesa, meno di 200€ ho ripristinato degli ottimi diffusori, avrei dovuto spenderne almeno 1500-2000 per ottenere una simile qualità, sempre se fossi riuscito ad ottenerla.
Ci saranno sicuramente prodotti migliori ma queste Phlips mi soddisfano in maniera così ampia che non mi viene da sostituirli e inoltre scendono in basso così bene che non ho mai riscontrato la necessità di un sub nonostante sia obbligato a limitare la dinamica del sinto, pena la demolizione del condominio in alcuni frangenti.
A fronte di quanto menzionato la scelta dei componenti va vista in un'ottica più ampia a mio dire. Spendendo ad esempio 200€ in più per un certo componente si può allungare la vita del proprio sistema di molti anni invece di trovarsi a spendere ancora soldi per gli stessi componenti perchè quelli acquistati non ti soddisfano. Cerco sempre di valutare l'acquisto in maniera da renderlo duraturo il più possibile senza dover spendere cifre folli o comunque fuori dalla mia portata.
Ecco allora che l'acquisto con il finanziamento avrebbe un senso perchè anche dopo 24 mesi ci si troverebbe con componenti ancora all'avanguardia o espandibili.
Lasciamo stare chi ha la possibilità di sostituire i componenti ogni due anni perchè non ha problemi economici e quindi può dilettarsi in questo modo.
-
06-01-2010, 13:14 #23
SAT ha pienamente ragione, e seguendo certi consigli, credetemi si soendono bene i prorpi soldi.
Il mio primo HT fu un LG all-in one, pagato 200_
Soldi buttati.
Poi mi iscrissi a questo forum, mi documentai un po e infine allestii il mio primo impianto HT "separato".
Yamaha rxv 461, e set di casse Polk Audio, sub preso usato qui nel mercatino.
Poi la passione aumente (ma lo stipendio purtroppo no...) e giunge la voglia di avere qualcosa davvero di livello.
E qui viene in auito l'usato:
-Ampli
-centrale
-surround
Tutti componenti di qualità, che non avrei potuto permettermi, e che grazie a un po' di pazienza e fortuna, ho potuto acquistare.
Ci ho messo quasi un anno, ma ora sono davvero soddisfatto (manca ancora il sub)
Quanto ho speso?
1600 circa. Con calma, cercando nei mercatino, raccimolando...Tv: Sony KDL-40W3000 Lettore Br: Sony S790 Cuffie: Sony MDR-HW700DS Console: PS3 PS4
-
06-01-2010, 14:13 #24
Originariamente scritto da SAT64
Originariamente scritto da SAT64
Assemblare sistemi con diffusori indiana line (arbour, musa) non mi sembra buttare i soldi, non mi sembra aggiungere poco più di quello che si sente dalla tv. ho fatto l'esempio delle indiana perché alla fine comprai quelle, ma ci sono altre marche senza salire di prezzo.
Lo stesso vale per gli amplificatori, spesso passando da un modello a uno della fascia di prezzo successiva si acquistano features di contorno alla qualità audio (la prima cosa soon gli switch video HDMI o la capacità di scalare i segnali video in ingresso).
Tra l'altro si sta parlando sempre di caratteristiche soggettive, non c'è questa linea palpabile tra vero HT e HT posticcio.
Tu hai parlato di una cifra minima di 1500€, molte persone qui dentro probabilmente la alzano di anche di 3-4 volte.. chi ha ragione?
Detto questo non credo sia una cosa per cui ci sia tanto da offendersi, però non penso che ci rimarresti particolarmente bene se qualcuno ti facesse notare che per lui hai il minimo ma proprio il MINIMO di quello che si deve possedere per sentire qualcosa di appena paragonabile alla resa di un HT.
Io stesso ho avuto diversi sintoamplificatori, il massimo che ho speso è stato 1800000lire per uno yamaha, poi da li , facendo varie prove, ho speso sempre meno e ne ho sentiti diversi. Alla fine mi rimane un marantz appena sopra il modello base di cui sono molto soddisfatto ( ma che era in vendita per motivi di inutilizzo)
Credo solo che bisogna stare lontani dai diffusori di plastica con midrange da 10cm (hanno una estensione in frequenza ridicola, facilmente distorcono e sono anche brutte), da amplficatori di prima fascia ( sfortunatamente anche quelli di marca denon, yamaha.. sono assemblati alla meno peggio, hanno poca potenza e non offrono quasi niente come features accessorie; per esperienza persona già andando nella fascia successiva le cose cambiano)e marche sconosciute; per il resto si fa quel che si può senza stare a guardare troppo cosa pensano gli altri o cosa possono o non possono permettersi gli altri.
Alla fine io per indiana line 5.06, C4, S8, 4.06 e marantz 4003 ho speso poco meno di 1100. siamo sinceri, c'è di meglio (anche se molti dipende dalla stanza, la mia è una in cui si vive) ma la resa non è paragonabile a quella di un sistemino da 300-400€ ( che avevo quando avevo 17 anni e avevo meno soldi e meno esperienza) o all'audio che esce dal plasma panasonic.
Assemblare un buon sistema con 300€ è impossibile
Assemblare un buon sistema con 10000€ è facile
Assemblare un buon sistema con 1000-1500€ è possibili ma più difficile ( perchè magari si esagera da una parte e se ne trascura un altra)Ultima modifica di dottorcapone; 06-01-2010 alle 14:36
Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7
-
06-01-2010, 14:53 #25
Alla fine secondo me hai tre opzioni: comprare a pezzi scegliendo cosa tagliare per adesso (subwoofer?surround?); trovare tutto usato nel mercatino; un mix delle prime due.
Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7
-
06-01-2010, 17:42 #26
Originariamente scritto da ciandro81
Originariamente scritto da dottorcapone
Dolby Digital EX
DTS ES
DTS 96/24
Comunque sono rimasto soddisfatto e lo sono tutt'ora, ricercavo un buon impianto dedito ai film non alla musica.
Originariamente scritto da dottorcapone
Originariamente scritto da dottorcapone
Mi capita spesso di leggere post dove ci si lamenta di una certa carenza in determinate situazioni e si vuole migliorare la resa. Non è meglio saperle prima certe cose?
Originariamente scritto da dottorcapone
Originariamente scritto da dottorcapone
L'ho scritto varie volte nei post precedenti sono un comune mortale ho fatto tutta l'escalation e ho toccato con mano. Ognuno poi toccherà con la sua.
Originariamente scritto da dottorcapone
Fino ad ora quelli che hanno ascoltato sono sempre restati ben impressionati dalla resa delle mie varie configurazioni, forse non ho incontrato chi aveva un minimo superiore al mio.
La cosa più importante è essere appagati della resa del proprio impianto.
Quoto e condivido quanto ha postato dottorcapone nella fase conclusiva del suo post corposo.
-
06-01-2010, 19:04 #27
Originariamente scritto da SAT64
In linea generale siamo d'accordo, l'unica cosa che dico è che ci andrei più cauto nel considerare tutte le prime fasce di prodotti mediocri ( io taglio la prima perché palesemente specchietti per le allodole, ma tu almeno un paio se non ho capito male), perché si rischia di demoralizzare il possibile acquirente che alla fine rinuncia.
Per esempio, anche per rispondere alla domanda iniziale, vedo bene un denon 1910 (470€ circa) che ha praticamente tutto senza costare uno sproposito e come diffusori , per rapporto qualità prezzo, le indiana line arbour (che spesso si trovano usate).
Volendo risparmiare onkyo 607 (meno di 400€) e serie tesi o hcEpson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7
-
06-01-2010, 19:53 #28
Personalmente escludo a priori i all in one, li reputo buoni solo per sopperire alla scarsa qualità dei diffusori abbinati agli attuali schermi.
Certamente non le ho mai provate e cerco di non farlo, sono più le volte che va male che non il contrario. Non posso permettermi di spendere sempre per le stesse cose. Se le provi e ti va male cosa fai, le rivendi? Quanto ci perdi? Non è il mio modo di ponderare gli acquisti.
Prendiamo un qualsiasi marchio, tendo ad escludere il primo o i primi modelli a seconda di quanti siano.
Ad esempio il costruttore A vende il modello 1, 2, 3 , 4 io parto dal 2.
Elimino a priori il modello base se così si puo dire, che poi ci sia modello base e modello base è tutto da verificare ed è qui che interviene in aiuto un forum come questo.
Tornando al tuo esempio, il Denon 1910 potrebbe essere anche un prodotto valido, non lo nego, non ho dati a riguardo, però si devono fare sempre le opportune considerazioni. Cosa voglio? Perchè non puoi chiedere la luna e spendere il corrispondente di un asteroide
Tenendo sempre a mente che nessuno regala niente e si ha quel che si paga altrimenti come peraltro ho già postato non esisterebbe niente
sopra i 1000€ figuriamoci oltre. Non trovi?
-
06-01-2010, 20:11 #29
Originariamente scritto da SAT64
Ossia se X costa il 30% in più di Y non vuol dire necessariamente che valga il 30% in più, sia oggettivamente che soggettivamente.
Quando uscì il lettore dvd sacd dvd-audio oppo molti giustamente ne cantarono le lodi, nonostante il prezzo molto basso rispetto ai concorrenti che vantavano più o meno la stessa qualità.
Adesso esce il lettore blu-ray oppo e guarda un po' il prezzo è invece allineato ai lettori di fascia medio-alta...Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7
-
07-01-2010, 05:49 #30
Non è sempre vero che se costa di più offre di più però alcune volte è così. Molto importante è un confronto a parità di caratteristiche.
Le aziende per ridurre i costi devono per forza di cose utilizzare "materia prima" inferiore altrimenti come possono abbassarli?
Queste informazioni sono quasi sempre reperibili quindi è anche facile informarsi e valutare se quel costo superiore vale la spesa oppure no.