|
|
Risultati da 46 a 60 di 61
Discussione: Disposizione diffusori posteriori Dolby Digital 7.1
-
07-12-2009, 09:51 #46
Se erano più lontani non avresti avuto la necessità di ritardalrli; eventualmente dovevi anticiparli. Tutte queste considerazioni si dovrebbero provare nel proprio ambiente, potrebbe anche non essere necessario intervenire.
-
07-12-2009, 15:54 #47
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 41
Si hai ragione.. Allora devo vedere come recuperare dei supporti... Fai però conto che io i surround li ho ai lati delle mie orecchie...
-
22-12-2009, 18:08 #48
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 2
Solo 2.1
Salve a tutti. Sono nuovo di questo forum e gradirei avere qualche consiglio.
Ho il problema che posso installare un sistema A/V con speakers solo frontali (satelliti laterali frontali e subwoofer).
Gradirei sapere se acquistando un sintoamplificaro A/V 5.1 posso collegare solo 3 speakers. In particolare pensavo a:
- sintoapli Harman Kardon AVR155
- satelliti JBL ES 10
- Subwoofer JBL ES150.
Ringrazio quanti di voi vogliano darmi un consiglio.
Maurizio
-
08-02-2010, 20:02 #49
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 24
Ciao,
sto rifacendo la mia camera da letto (preventivi permettendo) e avrei deciso di predisporre le canaline per un eventuale impiando 7.1. L'intenzione è di prendere un Onkyo TX-SR607 o equivalente e partire con un sistema 5.1 per poi passare con il tempo al 7.1 (sempre che sia possibile). Ho fatto una piantina veloce veloce della camera che allego
http://i103.photobucket.com/albums/m...3/impianto.jpg
Immagini di dimensioni max 800x600.
Un grazie a chi mi da una mano
UgoUltima modifica di Dave76; 09-02-2010 alle 11:13
-
08-02-2010, 22:15 #50
Che consiglio desideri esattamente, se vai nella pagina precedente c'è una foto su una tipologia di posizionamento, i surround back li ho tenuti leggermente più bassi dei surround tradizionali che sono a circa 2 metri dal pavimento comunque si possono posizionare anche sullo stesso asse, cavo consigliato con sezione da 2,5 mm/2 non più piccolo.
Le canaline esterne o sottotraccia? Se stai rifacendo la camera potresti metterle sotto traccia, c'è un bel po di lavoro ma alla fine non vedi niente.
-
11-02-2010, 06:34 #51
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 24
Ciao
prima di tutto mi scuso con il moderatore per aver pubblicato una immagine troppo grande.
Originariamente scritto da SAT64
http://i103.photobucket.com/albums/m.../impianto2.jpg
Vorrei capire se posso tenere le casse posteriori a 3,5 metri dalla mia sedia leggermente disallineate (più vicine tra loro) rispetto alle frontali anteriori (sulla carta millimetrata sono più centrate rispetto al monitor). Vorrei inoltre sapere se posso sistemare le casse laterali agli estremi della scrivania con in subwoofer anch'esso messo lateralmente (vedere i rettangoli rossi). L'intenzione è quella di prendere un sintoantiplifictore 7.1 e incominciare con un sistema 5.1 e passare solo successivamente al 7.1 (in modo da diluire un po la spesa). Cosa significa mettere le canaline sotto traccia?
Grazie
Ugo
-
11-02-2010, 18:03 #52
Per iniziare rimuovi tutto il quote che hai postato.
Quanto sono distanti tra di loro i due diffusori frontali? Mi sembrano un pò troppo vicini, di che tipologia sono? Da pavimento o da libreria?
I diffusori posteriori quanto sono distanti tra di loro, dalla piantina sembrano praticamente attaccati, come puoi pensare d'inserire gli altri due per arrivare al 7.1?
I due posteriori dovrebbero essere a circa 3 metri uno dall'altro anche più se puoi, più avanti posizionerai i due aggiuntivi del 7.1 in mezzo a quelli già presenti.
Sottotraccia significa ricavare sul muro un taglio largo 2-3 cm, profondo altrettanto, lungo tutto il percorso che deve fare il cavo (con martello e scalpello) in maniera da inserirci un tubo flessibile di diametro circa 10-16 mm e poi richiudere tutto con malta, stuccare il tutto e imbiancare.
-
29-05-2010, 12:22 #53
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 551
come fare con i sorround??
Devo attaccare dei diffusori sorround in una camera da letto....dimensioni stanza 4,23 * 3,76 (16mq)....altezza 2,80....naturalmente non ho spazio dietro al letto in quanto attaccato al muro...come mi consigliate di fare??? metto diffusori classici o bipolari?? a che altezza?? rivolti verso di me o verso il soffitto?? grazie
-
29-05-2010, 20:11 #54
In commercio si trovano molte tipologie di staffe per posizionare i surround a parete, fisse o direzionabili.
Io ho optato per diffusori tradizionali rivolti verso il punto d'ascolto. Non c'è una regola precisa ma solo dei consigli a meno che non vuoi seguire le specifiche THX dove vengono indicate le tipologie di diffusori da utilizzare e il loro posizionamento.
Però dovresti disporre di un ambiente dedicato, non certo una camera da letto o un soggiorno.
-
29-05-2010, 20:16 #55
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 551
Sat e invece che ne dici se prendo due stand per diffusori e li direziono verso di me a 90°????? cosi sono in linea con l'orecchio.....grazie x le risp
-
29-05-2010, 20:25 #56
Non è un posizionamento ottimale. I surround sono diffusori di presenza quindi dovrebbero stare in alto e leggermente arretrati. L'arretramento nel tuo come nel mio caso non è possibile però l'altezza dà il suo contributo.
La tua soluzione è attuabile seguendo il detto "a mali estreni, estremi rimedi", se non vuoi fare fori sulle pareti, posizionare canaline e via dicendo.
Io non lo farei mai, ognuno poi farà come meglio crede.
-
29-05-2010, 23:36 #57
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 551
sat io non è per contestarti ma ho letto che i sorround nel loro posizionamento ottimale sono si arretrati ma con il tweeter all'altezza dell'orecchio...possibile??? e poi se posso tu piu o meno a che altezza hai messo i tuoi sorround??in che modo rivolti verso di te?? grazie
-
30-05-2010, 15:14 #58
Non preoccuparti si può contestare tutto, l'importante è chiarirsi le idee per ottenere un'informazione il più possibile corretta.
A pagina 3 post 40 potrai osservare come li ho posizionati.
Il mio posizionamento risale a parecchi anni fa, anche volendo non potrei posizionarli come asserisci; mi sono scordato che non potendoli sistemare lateralmente li ho messi arretrati. Piccolo lapsus.
Il posizionamento laterale va bene, riguardo all'altezza sono propenso all'incirca intorno a 1,8-2 metri.
Comunque inizia a posizionarli come dici, fai sempre tempo ad appenderli.
Uno dei risvolti negativi e che puoi urtarli a farli andare a terra con le conseguenze del caso. Se li appendi non li hai tra i piedi, cavi compresi.
-
30-05-2010, 15:21 #59
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 551
anche quello che dici tu e vero però lo sai quale è il mio grande problema...che purtroppo da un lato ho una porta a scrigno e quindi x metterli a muro devo metterli a 2,30m di altezza...per di piu il letto è attaccato alla parete quindi la vedo dura inclinarli cosi tanto...che ne dici??io preferirei appenderli mi levo un ingombro e la spesa dei stand ma non voglio perderne di qualità....che ne dici??? grazieeeee
-
30-05-2010, 15:46 #60
Hai visto la foto che ti ho indicato? Il divano è attacato alla parete, non si vede ma è così, sono nella tua stessa situazione e sono ampiamente soddisfatto.
Anche se non riesci a direzionarli perfettamente verso il punto di ascolto non ha una grossa importanza, almeno questa è la mia modesta opinione in base all'esperienza acquisita sul campo.
A 2,3 metri di altezza non c'è nessun problema, tanto poi devi impostare i ritardi e la distanza dei diffussori tramite setup dell'ampli.