Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    59

    Audio HD e Nr. di casse


    Leggendo sul forum mi è sorto qualche dubbio...
    (ho cercato di integrare con quello che ho trovato in giro:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Theater_System
    http://it.wikipedia.org/wiki/Pulse-Code_Modulation
    http://en.wikipedia.org/wiki/Bitstream)

    Per le nuove codifiche audio in alta definizione, DTS HD MASTER, DOLBY TRUE HD (PCM è un alto modo di chiamare queste codifiche?)
    (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=90698) Assodato che ci vuole un ampli (o un lettore) che le decodifichi, Bisogna avere anche due surround posteriori (oltre ai surround laterali) giusto?
    Se ho solo 5.1 casse (come nella mia configurazione) non gioverò di queste nuove codifiche? Sarebbe come ascoltare un DVD DTS con le sole casse frontali.

    Non potendo installare altri due surround è meglio investire il budget prima su delle casse migliori e poi sull'amlpi a/v?

    Ciao
    SirK
    TV: Panasonic P50G10E; Lettore Blu Ray: Sony PS3; Console: Xbox360; Sinto A/V: Onkyo TX 501 (in sostituzione); Diff. Front.: Indiana Line Tesi 204; Diff. Centr.: Indiana Line Tesi 704; Diff. Surr.: Onkyo Kit 501 (in sostituzione); Sub: Onkyo Kit 501 (in sostituzione)

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da SirKart
    Per le nuove codifiche audio in alta definizione, DTS HD MASTER, DOLBY TRUE HD (PCM è un alto modo di chiamare queste codifiche?)
    No, il PCM è quello che ottieni una volta decodificate...

    Citazione Originariamente scritto da SirKart
    Assodato che ci vuole un ampli (o un lettore) che le decodifichi, Bisogna avere anche due surround posteriori (oltre ai surround laterali) giusto?
    Non necessariamente...il fatto che si sia in presenza di una codifica DTs-Hd o TrueHD, non significa che sia per forza un 7.1...esistono anche codifiche DTS-HD o TrueHD 5.1.
    Inoltre, avere i surround back, in presenza di un 7.1 nativo, è sicuramente la cosa migliore, ma non è assolutamente obbligatorio (ognuno usa il proprio spazio come può e come meglio crede...)
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    59
    Grazie dei chiarimenti Anche se ancora questo PCM non mi è propio chiarissimo, cerco ancora e vedeo se ci capisco di più.
    TV: Panasonic P50G10E; Lettore Blu Ray: Sony PS3; Console: Xbox360; Sinto A/V: Onkyo TX 501 (in sostituzione); Diff. Front.: Indiana Line Tesi 204; Diff. Centr.: Indiana Line Tesi 704; Diff. Surr.: Onkyo Kit 501 (in sostituzione); Sub: Onkyo Kit 501 (in sostituzione)

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Allora...facciamo un esempio:

    Il Dolby TrueHD utilizza un algoritmo di compressione lossless per permettere di risparmaire spazio su disco (pensa ad un file .zip); una volta decodificato (quindi decompresso), il risultato ottenuto è un PCM.

    E' più chiaro?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    59
    Grazie per la pazienza e le spiegazioni!
    Si è sempre più chiaro. E che forse parto da un concetto di base sbagliato e troppo semplicistico, ovvero:
    Mono, un canale.
    Stereo, due canali.
    (ho 37 anni ed ai miei tempi la grossa differenza era tra stereo e mono )
    Dolby Pro Logic, usa il fronte anteriore (centrale e frontali),
    Dolbi Digital, usa anche i surround,
    DTS, sfrutta il 6 canale posteriore (errore perchè basta anche il 5.1).
    Ed ora erronamente pensavo che la sola differenza di queste nuove codifiche era che usassero i 7.1.
    Leggendo forum e le guide che ho linkato mi sono reso conto che da questo ragionameto manca il discorso delle frequenze di campionamento e bitrate.
    TV: Panasonic P50G10E; Lettore Blu Ray: Sony PS3; Console: Xbox360; Sinto A/V: Onkyo TX 501 (in sostituzione); Diff. Front.: Indiana Line Tesi 204; Diff. Centr.: Indiana Line Tesi 704; Diff. Surr.: Onkyo Kit 501 (in sostituzione); Sub: Onkyo Kit 501 (in sostituzione)

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da SirKart
    Dolbi Digital, usa anche i surround,
    DD 5.1 usa anche i surround...esiste anche il DD 2.0 per esempio...

    Citazione Originariamente scritto da SirKart
    DTS, sfrutta il 6 canale posteriore (errore perchè basta anche il 5.1).
    No...il DTS standard è 5.1. Poi esiste la sua estensione DTS-ES che usa un sesto canale posteriore discreto.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    59

    Grazie ora ho davvero le idee più chiare!
    TV: Panasonic P50G10E; Lettore Blu Ray: Sony PS3; Console: Xbox360; Sinto A/V: Onkyo TX 501 (in sostituzione); Diff. Front.: Indiana Line Tesi 204; Diff. Centr.: Indiana Line Tesi 704; Diff. Surr.: Onkyo Kit 501 (in sostituzione); Sub: Onkyo Kit 501 (in sostituzione)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •