Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    351

    Ha senso mettere due trappole sonore dietro le casse?


    Avevo pensato di mettere delle tele da dipingere con colori ad olio (senza cornice) dietro i diffusori nella posizione indicata nel link (andando sull'immagine col mouse):

    http://www.flickr.com/photos/danpa_76/3969387963/

    ha senso mettere dietro queste tele un materiale fonoassorbente come trappola sonora di uno o al massimo due centimetri ?

    che tipo di effetto avrebbe sull'acustica? attenuerebbe le alte o le basse frequenze?

    cliccando sul link in firma si vede un'altra foto della stanza

    ciao e grazie
    Ultima modifica di Danpa76; 30-09-2009 alle 23:01
    IL SOGGIORNO DI DANPA
    LG Oled 55B6V - PS3 Fat - Yamaha Z7 - Harman-Kardon HK 990 - B&W 683 - B&W HTM61 - B&W 686 - Sunfire HRS-12 - Astri Corr 100// Advance Acoustic MCD 203 II - Musical Fidelity V-Dac II - McIntosh c29 - McIntosh 2205 - Snell Type A

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da Danpa76
    Avevo pensato di mettere delle tele da dipingere con colori ad olio (senza cornice) dietro i diffusori nella posizione indicata nel link (andando sull'immagine col mouse):

    http://www.flickr.com/photos/danpa_76/3969387963/

    ha senso mettere dietro queste tele un materiale fonoassorbente come trappola sonora di uno o al massimo due centimetri ?
    ...
    quì c'è sicuramente gente più preparata di me che potrà risponderti più compiutamente. per come la vedo dovresti avere dei benefici su eventuali riflessioni delle basse. io quando ho spostato le mie RF7, cambiandole di stanza e dovendole avvicinare al muro, ho dovuto necessariamente mettere del fonoassorbente appoggiato alla parete/angolo per migliorare la resa.
    in ogni caso metterei quantomeno del fonoassorbente in corrispondenza di tutti gli angoli (anche del soffitto).
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    351
    Citazione Originariamente scritto da giapao
    per come la vedo dovresti avere dei benefici su eventuali riflessioni delle basse.
    grazie Gianni effettivamente i diffusori sono un po' troppo vicini alla parete ma essendo un soggiorno mi devo accontentare ho risolto il rimbombo dei bassi mettendo i tappi in dotazione che riducono il diametro del condotto bass reflex delle 683 e dell'htm61.

    mi interessava ridurre gli alti, che a volte mi sembrano troppo presenti, la cosa è possibile?

    IL SOGGIORNO DI DANPA
    LG Oled 55B6V - PS3 Fat - Yamaha Z7 - Harman-Kardon HK 990 - B&W 683 - B&W HTM61 - B&W 686 - Sunfire HRS-12 - Astri Corr 100// Advance Acoustic MCD 203 II - Musical Fidelity V-Dac II - McIntosh c29 - McIntosh 2205 - Snell Type A

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    una cosa che puoi fare è trattare le prime riflessioni;
    devi mettere del materiale assorbente in quei punti dove il suono rimbalza sulla parete e ti ariva direttamente con 1 riflessione. Questo è un trattamento per le medio alte frequenze in quanto le basse non le elimini fisicamente ma il tuo ambiente mi sembra già abbastanza messo bene.
    Il fatto di dipingere a olio i pannelli che intendi mettere non è una buona cosa perchè il suono ci rimbalzerebbe sopra annullando l'effetto cercato.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    459
    Se ti interessa costruire dei pannelli camuffati da quadro potresti fare come ho fatto io (scopiazzando da un altro utente ) : ho costruito una cornice in legno con dei listelli alti 2 cm, ho sistemato all'interno dei pannelli quadrati di lana di roccia della Rockfon e ho coperto il tutto con un telo fissato con chiodini sulla cornice; il telo e' un telo bandiera molto leggero su cui e' stato stampato un quadro impressionista, l'ho ordinato su internet da uno di quei siti a cui basta mandare il file jpeg e loro te lo stampano in qualsiasi dimensione e su qualsiasi tessuto (la scelta del quadro impressionista non e' a caso visto che ho fatto un pannello piuttosto grande, largo piu' di un metro e chiaramente piu' si ingrandisce piu' si perde in qualita' a meno di avere dei file risolutissimi).
    Comunque se ti interessa posso postare qualche foto

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    occhio raga che e' sempre pericoloso introdurre certi pannelli senza aver fatto delle misure. Ieri stavo facendo delle prove con i miei pannelli (realizzazione simile a quella descritta sopra) e bastava spostarli di pochi cm per ottenere risposte in frequenza (misurata con ecm8000 e rew) molto diverse, tutte peggiori da quella rilevata nel punto ideale. Questi pannelli, a seconda della quantita' e qualita' del materiale assorbente agiscono sulle frequenze medio/alte (diciamo dai 1500hz in su), quindi se cerchiamo un acura per i bassi questi sono totalmente inadeguati e se non ci stiamo attenti creano dei buchi laddove l'orecchio ha la maggior capacita' percettiva e quindi meno tolleranza.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    351
    Vi ringrazio per i preziosi consigli, allora escludo il quadro ad olio, molto interessante il consiglio di Pollastrello, hai qualche foto dei dei tuoi pannelli?

    come ha detto Atarix cerchero' di stare attento, al massimo posso togliere la lana di roccia e lasciare solo il quadro...

    ieri sera un amico mi ha portato un amplificatore valvolare a cui ho attaccato le 683 non le ho mai sentite suonare in quel modo, gli alti erano molto piu' morbidi ed il suono piu' caldo e picevole!

    Ultima modifica di Danpa76; 02-10-2009 alle 08:28
    IL SOGGIORNO DI DANPA
    LG Oled 55B6V - PS3 Fat - Yamaha Z7 - Harman-Kardon HK 990 - B&W 683 - B&W HTM61 - B&W 686 - Sunfire HRS-12 - Astri Corr 100// Advance Acoustic MCD 203 II - Musical Fidelity V-Dac II - McIntosh c29 - McIntosh 2205 - Snell Type A

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    459

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...=telo+bandiera

    Ti ho messo direttamente il link alla discussione da cui ho scopiazzat... ehm preso spunto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •