Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    480

    Diffusori dipolari: info su installazione


    Salve a tutti,
    Sono in piena rivoluzione del mio impianto nella parte audio, in particolare i diffusori (finalmente ), ho appena acquistato delle Monitor Audio GR60 in modo da uniformare il fronte anteriore.

    Ora, stavo pensando di prendere delle dipolari come surround laterali, le MA GRFX

    http://www.epinions.com/reviews/pr-M...rround_Speaker,

    ma mi sorgono alcuni dubbi, il primo:

    Sulle pareti della mia "saletta" ho applicato dei pannelli fono assorbenti (dato che non c'è alcun mobile, scaffale o libreria), la domanda è, questo tipo di diffusore funziona anche in queste condizioni? Da quanto avevo capito infatti tale tecnologia si basa sulle riflessioni, che in questo caso sarebbero praticamente nulle.

    Inoltre quali sono le distanze/altezze da tenere presenti nell'installazione di tali gingilletti?

    Infine, se prendo queste come laterali surround, devo necessariamente prenderle così anche per i surround posteriori o vanno bene anche dei normali diffusori da scaffale?

    Grazie a tutti.
    VPR: JVC DLA-N7 - SCHERMO: AMLETO 16:9 1.2 101" - TV: SONY 65A95K - VIDEO PROC.: RADIANCE PRO 4242 - BLU RAY/DVD/CD: PIONEER BDP-LX91 + Oppo BDP-93/203 - SINTOAMPLIFICATORE: ANTHEM MRX 1140 - DIFFUSORI 7.1.4 > FRONT: MONITOR AUDIO GR60 - CENTRALE: MONITOR AUDIO GRLCR - SURROUND: MONITOR AUDIO GRFX - SURR. BACK: MONITOR AUDIO GR10 - ATMOS: MONITOR AUDIO AMS - SUB: MOSSCADE TITAN 11.4 - CUFFIE: SONY MDR-HW700

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Puoi installarle senza alcun problema, sia come laterali che come posteriori, anche se hai le pareti trattate acusticamente (anzi, meglio imho, io ho i dipolari laterali e da quando ho trattato le pareti il risultato è migliorato di molto). L'altezza da terra è sempre quella consigliata tra i 160 e i 180 cm.

    Puoi usare dei diffusori classici come posteriori, questione di gusti, se puoi prova le differenze.

    la posizione dei laterali deve essere in linea con la testa dell'ascoltatore o al massimo leggermente più indietro se hai due file di sedute.
    Posta una piantina del locale per maggiori informazioni

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Giusto per pignoleria quei diffusori sono bipolari, non dipolari.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    480
    "Giusto per pignoleria" questi diffusori possono essere usati in modalità sia bi-polare che di-polare...

    http://www.mafocus.co.uk/data/GRFX%20brochure.pdf
    VPR: JVC DLA-N7 - SCHERMO: AMLETO 16:9 1.2 101" - TV: SONY 65A95K - VIDEO PROC.: RADIANCE PRO 4242 - BLU RAY/DVD/CD: PIONEER BDP-LX91 + Oppo BDP-93/203 - SINTOAMPLIFICATORE: ANTHEM MRX 1140 - DIFFUSORI 7.1.4 > FRONT: MONITOR AUDIO GR60 - CENTRALE: MONITOR AUDIO GRLCR - SURROUND: MONITOR AUDIO GRFX - SURR. BACK: MONITOR AUDIO GR10 - ATMOS: MONITOR AUDIO AMS - SUB: MOSSCADE TITAN 11.4 - CUFFIE: SONY MDR-HW700

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Anche se i due trasduttori emettono in controfase, non avrai mai un'emissione completamente dipolare, a causa della distanza fra i due trasduttori e dal fatto che questi non sono in asse. A maggior ragione sulle alte frequenze dove la lunghezza d'onda è minore, e se non sbaglio quel diffusore è due vie, monopolare in bassa frequenza e bipolare in alta.

    ps. ok la mia era appunto una pignoleria , è che spesso vengono definiti dipoli dei diffusori che non lo sono affatto. Se si perde la cancellazione di fase fuori asse, si perdono anche le caratteristiche tipiche del dipolo, cioè l'emissione "ad 8". Bisogna anche dire che per un surround, disegnato per essere appeso a muro, non è nemmeno un aspetto così importante.
    Ultima modifica di antani; 15-09-2009 alle 17:05

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    480
    Certo questo è vero, non ho un dipolo in asse e non avrò un "effetto" completo, ma, nel mio caso, credo sia una soluzione ben migliore che usare diffusori monopolari data la vicinanza.

    E proprio sul problema del posizionamento ho analizzato bene la mia sala. ed ho qualche problemino...

    Sulla mia destra dal punto di ascolto ho una colonna che rientra di 25 cm dalla parete, quindi dovrei montare la laterale surround dx 25 cm più vicina al punto di ascolto rispetto alla sinistra.
    Questo è un problema se uso le di/bipolari? O è sufficiente correggere il livello del canale?
    Il punto di ascolto della poltrona centrale è a c.a. 160 cm dalla parete laterale sinistra e ovviamente 135 cm dalla destra.

    Se poi decido di mettere delle surround laterali, dovrò posizionare le surround posteriori sulla parete posteriore, e qui c'è un'altro problema, nell'angolo a sinistra della parete posteriore c'è la porta, alta 220 cm.
    Quindi ho due possibilità:

    1. posiziono le due surround posteriori molto vicine, a circa 70 cm l'una dall'altra sulla parete posteriore

    2. posiziono le 2 surround posteriori distanti quanto voglio tra loro ma ad un altezza da terra superiore ai 220 cm. Se decidessi per questa opzione dovrei posizionare per forza le surround laterali alla stessa altezza, 220 cm?

    3. (non so se applicabile) le lascio dove sono ora, agli angoli tra la parete posteriore e le laterali.
    Quindi starebbero ad una distanza di c.a. 120 cm dalle surround laterali.

    Le poltrone sono ad una distanza di c.a. 120 cm dalla parete posteriore.

    Forse questo schizzo a mano può aiutare (niente prese in giro però )



    Sarei veramente grato a chiunque volesse aiutarmi.

    Ciao.
    VPR: JVC DLA-N7 - SCHERMO: AMLETO 16:9 1.2 101" - TV: SONY 65A95K - VIDEO PROC.: RADIANCE PRO 4242 - BLU RAY/DVD/CD: PIONEER BDP-LX91 + Oppo BDP-93/203 - SINTOAMPLIFICATORE: ANTHEM MRX 1140 - DIFFUSORI 7.1.4 > FRONT: MONITOR AUDIO GR60 - CENTRALE: MONITOR AUDIO GRLCR - SURROUND: MONITOR AUDIO GRFX - SURR. BACK: MONITOR AUDIO GR10 - ATMOS: MONITOR AUDIO AMS - SUB: MOSSCADE TITAN 11.4 - CUFFIE: SONY MDR-HW700

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    480
    Quindi secondo voi cosa è meglio:

    - tutte le 4 surround alla stessa altezza (220 cm) ben posizionate e ben distanziate tra loro

    - le 2 surround laterali all'altezza ideale (160/180 cm); e le posteriori alla stessa altezza e posizionate nei 2 angoli angoli della stanza a poca distanza dalle surround laterali

    - le 2 surround laterali all'altezza ideale (160/180 cm); e le posteriori alla stessa altezza e posizionate sulla parete posteriore e a poca distanza tra di loro

    Sempre ovviamente considerando le distanze tra punto di ascolto e pareti varie (come nello schema a mano).

    P.S.: ma siete proprio sicuri che i pannelli fonoassorbenti alle pareti non influiscono negativamente sull'effetto delle bi/dipolari? Il suono non dovrebbe "rimbalzare" sulle varie superfici prima di tornare al mio orecchio? Ho capito male?

    Grazie.
    VPR: JVC DLA-N7 - SCHERMO: AMLETO 16:9 1.2 101" - TV: SONY 65A95K - VIDEO PROC.: RADIANCE PRO 4242 - BLU RAY/DVD/CD: PIONEER BDP-LX91 + Oppo BDP-93/203 - SINTOAMPLIFICATORE: ANTHEM MRX 1140 - DIFFUSORI 7.1.4 > FRONT: MONITOR AUDIO GR60 - CENTRALE: MONITOR AUDIO GRLCR - SURROUND: MONITOR AUDIO GRFX - SURR. BACK: MONITOR AUDIO GR10 - ATMOS: MONITOR AUDIO AMS - SUB: MOSSCADE TITAN 11.4 - CUFFIE: SONY MDR-HW700

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085

    La colonna sulla destra non è un problema, esiste apposta la regolazione dei livelli e delle distanze dei diffusori, quindi non preoccuparti assolutamente.

    Per le posteriori: 70cm sono pochi, fai delle prove in quella posizione ad altezza standard e sopra la porta ma più larghe e scegli il risultato migliore (imho sopra la porta) ma non alzare le laterali imho. Poi qui non stiamo parlando di una scienza esatta, solo cambiando da dipolo a bipolo vedrai che differenze...

    Anche lì devi provare le combinazioni possibili tra laterali e posteriori e scegliere con le tue orecchie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •