Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Densità lana di vetro

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    27

    Densità lana di vetro


    Scusate, non sono molto frequente in questo forum, spero di aver aperto il post nella sezione giusta.
    Volevo dei chiarimenti riguardo alla densità di un pannello.
    esempio: se un pannello di 1mx1m x 10 cm di spessore ha densità 50kgcubi significa che il pannello pesa 5 chili?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    no, pesa 5 KG (vabbè un editino... )
    Ultima modifica di Zaphod Beeblebrox; 28-05-2009 alle 20:17

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Veramente, se la densità fosse di 50Kg/mc peserà 5 Kg.
    Un pannello da 1m x 1m x 10 cm ha un volume di 0,1 mc, un 1/10 di mc.
    Quindi 50*1/10=5.

    C'è da dire però che 50Kg/mc mi sembrano molti per della normale lana di vetro.
    So che ne esistono di particolari e più pesanti, ma credo che di solito viaggi fra sui 20∼40 Kg/mc

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    27
    Grazie, allora è come avevo capito : )
    Il pannello è della Isover E100S di 50 Kg, 1200x600, coefficiente di assorbimento 0.85
    Che suggerimenti mi date per l'istallazione, vorrei chiudere gli angoli della mia stanza. Faccio riprese microfoniche, so che maggior parte dei problemi stazionari si concentrano negl'angoli, vero?
    Grazie ancora, : )

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Gli interventi negli angoli, con trappole triangolari o cilindriche, sono principalmente rivolti alle risonanze in gamma bassa, per quelle in gamma media e alta i pannelli piani vanno messi, per prima cosa nei punti delle prime riflessioni.

    Questo però in caso di ambiente dedicato all'ascolto di musica o visione di film, nel caso di ambiente da dedicare alla registrazione di eventi musicali dal vivo, le cose diventano un po' più complesse e non descrivibili con poche righe (oltre al fatto che in questa discussione saremmo OT).

    Se ti interssa l'argomento e non li hai già, ti consiglio, per iniziare, la lettura di "Manuale di Acustica" di F. Alton Everest, reperibile anche in italiano ed edito da Hoepli, che è la base.

    Più dettagliato e maggiormente specifico sull'argomento è: "Recording Sudio Design" di Philip Newell edito dalla Focal Press e reperibile sempre da Hoepli.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    27

    Grazie Nordata, Everest l'ho già finito di leggere da poco, proverò ad acquistare anche quet'altro libro da te suggerito "Recording Sudio Design" di Philip Newell edito da Focal Press, Inizierò cmq dagl'angoli, credo, che dopo, almeno una differenza si debba sentire
    Grazie,


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •