
Originariamente scritto da
Stefanorso
ma io purtroppo i film li guardo per la maggior parte col nostro doppiaggio.
Come il 99,9 % degli italiani (me compreso naturalmente...
); io ascolto la traccia audio inglese solo dopo aver visto il film in italiano e più che a altro a scopi "didattici" (per tenere allenato il mio inglese) e, in molti casi, per curiosità...giusto per vedere quanto è fedele il doppiaggio e quanto è stato stravolto il senso di una frase o di una battuta che in italiano risulterebbe incomprensibile (tipo i vari giochi di parole intraducibili in italiano)...

Originariamente scritto da
Stefanorso
Interessante la faccenda del Dolby Volume
Interessante si, ma in ogni caso se posso evitare l'uso di filtri o compressori vari lo faccio volentieri...di solito il beneficio è minore rispetto alla perdita a livello audio (dinamica in primis)...

Originariamente scritto da
Stefanorso
Nulla toglie al fatto che per gustarsi appieno il 5.1 va tenuto su volumi medio-alti
Esattamente....ecco perchè sarebbe sempre meglio una saletta dedicata (ben isolata acusticamente) rispetto ad un "Living Theatre".

Originariamente scritto da
Stefanorso
Un'altro problema che cmq ho riscontrato io è che spesso i canali frontali + subwoofer sovrastano i canali posteriori
Si, è normale (soprattutto se la qualità audio del supporto è mediamente scarsa) in quanto la porzione audio dedicata ai surround è di solito esclusivamente d'ambienza...c'è da dire che molti film d'azione recenti iniziano a far lavorare i surround in maniera eccellente, dando una sensazione di immersione sonora molto appagante e rispondendo con dei panning fronte-retro precisi e senza buchi....
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)