Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    1

    impianto da scegliere bose focal o altro?


    salve a tutti

    per cominciare mi presento sono Tonino e sono della provincia di Agrigento o scoperto proprio ieri questo bellissimo forum molto interessante, ma lasciamo perdere i convenevoli e andiamo al dunque.

    la mia prima scelta era andata su un bose acoustimass 15 con un aggiunta di un bel amplificatore. parlo con il negoziante di fiducia e mi dice che con gli stessi soldi mi faccio un impianto ancora più serio e mi ha consigliato un DOME della Focal 5.1, che devo dire anche esteticamente è molto bello, voi che dite con un buget di 1300 massimo conviene prendere il Dome? e che amplificatore aggiungo, perchè c'è bisogno di un amplifacote per queste casse vero? scusate le molteplici domande.

    ps: il mio salotto è strano con pareti obblique e una parete che non arriva al soffitto quindi non saprei le misure ma il tutto è un 35mq circa.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    786
    Adesso arriveranno i guru e mi schiacceranno, ma da principiante dico che:

    Onkyo txsr 607 499 euro
    Velodyne cht q8 350 euro

    e siamo a 850 con un ampli ottimo e un sub poderoso

    mancano 2 diffusori anteriori, 2 surround e un centrale, con cui spendere i rimanenti 450 euro. Però credo che questa base faccia sparire qualsiasi sistema kit di Bose o altri produttori

    Magari Indiana Line?

    Cedo la parola.

    EDIT - trovato, forse!

    Centrale Indiana Line TESI704 euri 93
    Whaferdale Diamond S9 (due coppie di casse) a 300 euri totali

    ti ci scappa anche un cinquantone per pizza&cinema con la fidanzata! :lol:
    Ultima modifica di Meggy; 22-04-2009 alle 16:00

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Meggy

    Onkyo txsr 607 499 euro
    Velodyne cht q8 350 euro

    e siamo a 850 con un ampli ottimo e un sub poderoso

    cut ...

    Centrale Indiana Line TESI704 euri 93
    Whaferdale Diamond S9 (due coppie di casse) a 300 euri totali

    ti ci scappa anche un cinquantone per pizza&cinema con la fidanzata! :lol:

    Ottimo consiglio Meggy !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    786
    Se lo dice lei Duca, vuol dire che presto sarò Jedi anche io

    Seriamente, preferivo che qualcun altro affiancasse un'opinione per due motivi/lacune

    1 - a distanza di mesi mi viene sempre il dubbio se TUTTI i diffusori (front e rear) siano definibili surround

    2 - Nella fretta non avevo avuto tempo per controllare le potenze. Non credo che il sub Velodyne tema l'Onkyo, ma non vorrei che a volume un po' allegrotto il centrale e le 4 casse finissero sfondati.

    Insomma è tutto compatibile? Perchè potrei essere tentata anche io da un upgrade simile, specie l'Onkyo e il Sub

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    La giovane Padawan .... ma adesso arriva Obi e ti fa un corso ....

    Citazione Originariamente scritto da Meggy
    1 - a distanza di mesi mi viene sempre il dubbio se TUTTI i diffusori (front e rear) siano definibili surround
    I diffusori sono diffusori, che per loro natura (fisica ed elettrica) vengono solitamente definiti in "large" o "small" in base al tipo di frequenze che possono riprodurre, e quindi anche della loro dimensione fisica complessiva (trasduttori, litraggio, metodologia di costruzione del box acustico). Quando parli di surround, invece, ti riferisci ad una codifica multicanale audio, e nella fattispecie a quelle informazioni che sono veicolate tramite i canali che non sono il fronte anteriore (Left, Center, Right). In passato, quando c'era solo il Dolby ProLogic analogico, le informazioni presente su questi canali (e le frequenze da riprodurre) erano decisamente limitate, ragion per cui si sceglievano (per motivi di costo e spazio) delle casse più piccoline, poichè sarebbe stato comunque uno spreco inutile utilizzare altro tipo di soluzioni. Poi c'è stata l'evoluzione anche dei sistemi multicanali e delle loro codifiche, ed oggi con un BD potresti avere addirittura una musica non complessa (LPCM) su tutti e 7 i canali del sistema. Ma, esiste sempre un ma ...
    Comunque l'apporto del canali surround alla scena sonora è sempre minimo, basterebbe controllare la quantità di frequenze ed il tempo di riproduzione delle stesse in un master per authoring e noteresti che questi canali vengono comunque sollecitati molto molto poco. Tutto sommato anche con le traccie di musica multicanale.

    Per cui se hai i soldi ti prendi 7 Focal Grand Utopia EM (e magari anche un salone da ..... due ettari ), ma più razionalmente comunque adotti dei trasduttori diversi per questi canali, proprio perchè li devi posizionare in ambiente e consciamente sai quanto e quale apporto hanno sul complessivo rendimento della scena sonora.


    Citazione Originariamente scritto da Meggy
    2 - Nella fretta non avevo avuto tempo per controllare le potenze. Non credo che il sub Velodyne tema l'Onkyo, ma non vorrei che a volume un po' allegrotto il centrale e le 4 casse finissero sfondati.
    Credo che il sub sia amplificato di suo , per cui l'unica cosa che può "temere" in caso sono la polvere e l'umido . Al limite (consigliato) lo si regola in modo omogeneo al volume di ascolto medio in ambiente ed è fatta. Per le casse, invece, il discorso "potenza" è da sempre un fattore un pò fuorviante. Quello che le brucia (e disfa le bobine mobili degli altoparlanti) è la distorsione armonica (THD) e l'effetto Joule (calore prodotto) proprio sul trasduttore stesso. Se delle casse vengono dichiarate da 100W su 8 Ohm, e l'amplificatore è anche esso un 7x100W su 8 Ohm non è detto che bisogni andare sempre e solo "a manetta" , anche perchè quei 100W erogati saranno "buoni" solo per una quota parte e perchè comunque non si ascolterà mai (o quasi mai) con il volume a fondo scala.


    Mandi !


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    La giovane Padawan .... ma adesso arriva Obi e ti fa un corso ....

    I diffusori sono diffusori, ... Quando parli di surround, invece, ti riferisci ad una codifica multicanale audio, e nella fattispecie a quelle informazioni che sono veicolate tramite i canali che non sono il fronte anteriore (Left, Center, Right)....

    Mandi !

    Alberto
    diciamo che allora sono un po' pasticcioni anche molti "tecnici" e shop online, che di volta in volta li categorizzano come "diffusori" o come "surround". Per il neofita questo è confusionario.

    Per noi poveretti - non preoccupatevi, Alberto parla anche il linguaggio degli umani. A volte. - se ne deduce quindi che gli effetti surround NON escono dal centrale (ovvio) e dal dx e sx anteriori, ma solo dalle due casse che abbiamo di solito di fianco o dietro al divano o poltrona che sia, right?

    E questi diffusori, al di là del gestire gli effetti surround, sono di fatto normalissimi diffusori...?

    PS non sono più entrata in msn per chiacchiere, rimedieremo, mandi.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Ciao Meggy,

    Citazione Originariamente scritto da Meggy
    se ne deduce quindi che gli effetti surround NON escono dal centrale (ovvio) e dal dx e sx anteriori, ma solo dalle due casse che abbiamo di solito di fianco o dietro al divano o poltrona che sia, right?
    Esatto.

    A meno che tu non abbia collegato male i cavi dall'ampli od il tecnico che ha fatto il missaggio in studio non fosse sbronzo perso !

    Scherzo dai.

    I surround servono a diffondere quello che è chiamato anche "panning acustico", ossia la sensazione percettibile dello spostamento della scena sonora, o l'avvicinarsi di qualcosa dai lati o da dietro. Quindi a ricreare "l'ambienza" e la sensazione di tridimensionalità.

    Citazione Originariamente scritto da Meggy
    E questi diffusori, al di là del gestire gli effetti surround, sono di fatto normalissimi diffusori...?
    Si, normalissimi.

    In alcuni casi (vedi specifiche THX o dei "vecchi" SACD o DVD-A) è richiesto che questi diffusori siano a dipolo piuttosto che dei tradizionali diffusori da appoggio o libreria. Ma tendenzialmente sono (o possono essere) dei diffusori tradizionali (vedi kit "all in one" di alcune Case).

    Citazione Originariamente scritto da Meggy
    PS non sono più entrata in msn per chiacchiere, rimedieremo, mandi.
    Non ti preoccupare, ci conto !


    mandi !


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •