Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Nicchia per plasma

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    138

    Nicchia per plasma


    Ciao a tutti,
    Chiedo il Vostro aiuto per questa questione riguardante la ristrutturazione del mio soggiorno.
    L'idea era quello di fare una nicchia nella parete di cartongesso delle dimensioni giuste per infilarci un bel pioneer 5090.
    Pensavo di prenderlo senza base per attaccarlo alla parete con la staffa pioneer....poi ho pensato che sarebbe diventato inacessibile una volta fissato....e quindi ho visto che esistono delle staffe a pantografo che permettono di variare la profondità del plasma....
    1)Fanno al caso mio secondo voi o hanno delle controindicazioni?
    2)potreste consigliarmi qualcuna?

    Poi avevo dei dubbi rigurardo alla profondità della nicchia...l'idea era quello di farlo cascare più a filo possibile e dargli uno spazio adeguato di aria...
    1)che profondità dovrebbe avere la nicchia? io pensavo 20cm
    2)La nicchia posso farla delle dimensioni esatte del plasma o è meglio lasciare un pò di aria ai lati della cornice (io preferirei di no per un fattore estetico ma se proprio gli fa male...)..basterebbe mezzo cm per parte?

    Spero che possiate darmi una mano perchè tra max 2 settimane l'iimpresa mi inizia i lavori a casa!!!Help me!
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    138

    Mi autorispondo...cosicche chi avesse il mio stesso dilemma potrà risolvero agevolmente!
    Il plasma ha bisogno di respirare!
    quindi
    farò la nicchia della dimensione della cornice...profonda 25cm.
    Il plasma viene montato a parete con una staffa (meliconi) snodabile ed estensibile....
    La nicchia comunque verrà dotata di un foro per l'evacuazione dell'aria calda....
    Per guardare in modo prolungato tirerò fuori dalla nicchia il plasma sfruttando la capacità della staffa.
    Problema risolto!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •