Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    33

    connessione subwoofer e sintoampli


    Ciao a tutti!
    spero di essere nella sezione giusta (si parla di tecniche di installazione...)...

    Il mio impianto è composto da
    - tv lcd samsung serie 6
    - sintoampli onkyo 606
    - diffusori e sub kit canton movie 80x

    ho collegato quasi tutto, mi manca il subwoofer perchè non mi è molto chiaro che tipo di collegamento fare...

    dal manuale del kit dei diffusori leggo questo:


    e dal manuale dell'onkyo vedo questo:


    dunque unendo le due cose mi sembra di capire che ci voglia un cavo "mono" con 1 rca ad entrambi gli estremi in modo da ricalcare il disegno sul manuale dell'ampli e la parte "2" del manuale canton (infatti sulla foto c'è scritto mono accanto alla presa right)..

    in alternativa posso usare un cavo "bi" quindi con 2 rca ad entrambi gli estremi e usare un adattatore come quello incluso nel kit diffusori che da un lato ha due rca femmine e dall'altro 1 rca maschio (quello che entra nella presa pre out dell'ampli).

    prima domanda: ho capito bene?
    seconda domanda: quale delle due soluzioni è preferibile? non credo ci siano enormi differenze, io preferirei la prima dato che già sarà difficile far passare un altro cavo nella canalina e con un cavo singolo risparmio millimetri...
    terza domanda: alla fnac ho visto un cavo monstercable per subwoofer da 7 metri del tipo "prima domanda" sopra, ma, a parte il costo a mio modo di vedere spropositato di 90 euro, era un cavo coassiale... il mio dubbio: sul forum si parla sempre di cavo coassiale per questo tipo di collegamenti ma io vorrei sapere se è per una questione di qualità (e quindi mi spiego anche la scelta di monstercable) o se è una vera necessità (cioè i sub si DEVONO collegare con cavo coassiale)...
    il dubbio nasce anche dal fatto che mi sembra di capire che il mio sub sia predisposto anche per collegamenti piu semplici (vedi "high level input" nella foto dal manuale), che consistono in 2x2 "semplici" cavi di rame che entrano nei rispettivi connettori a vite... quindi in definitiva la domanda è: posso prendere una classica piattina rossa e nera, anche già fatta, con i 4 rca (2 x ogni estremo), rimuovere i jack rca da un lato, scoprire il cavo inerno e collegarli alle prese "high level input" del sub e dal lato ampli usare l'adattaore di cui parlavo sopra (da un lato ha due rca femmine e dall'altro 1 rca maschio) per collegarmi alla presa LPE dell'onkyo? questa soluzione mi semplificherebbe la vita di molto perchè avrei già tutto pronto, sarebbe relativamente semplice far passare un suddetto cavo (dal lato senza rca) nella canalina e non dovrei nemmeno ingegnarmi con il saldatore...

    spero di non aver detto troppe cretinate e sopratutto spero che qualcuno riesca a sciogliere i miei (tanti) dubbi...

    grazie grazie grazie in anticipo!

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    ti serve un cavo a y come questo, che collegherai all'uscita sub preamplificata del sintoampli e al sub:

    http://www.gebl-italia.com/Catalog/Language0/Default.aspx?ck=WTWITPOW&Template=prodotti.html&su btemplate=SubCatalogoDettaglio.html&SF=id&SV='SUB3 '&Spage=1

    il mio consiglio è di usare un cavo (di qualunque marca) fatto come quello che ti ho indicato nel link. ciao

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    La soluzione "semplice" che proponi per ultima non va,è tecnicamente sbagliata.Devi usare un semplice ed economico cavo rca-rca che esce dal sintoampli(lfe out)ed entra nel sub(R-Mono)come ben evidenziato nelle istruzioni.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    33
    ok grazie x le risposte... tenderei a seguire la strada del cavo mono x problemi di canalina... mi sapete dire che tipo di cavo a questo punto? vedi terza domanda: un cavo coassiale e' necessario o basta un cavo ''tipo'' i classici rosso/nero ma solo rosso?

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    anche solo nero

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    33
    molto bene!

    quindi ricapitolando, posso andare al bricko center, comprarmi n metri di cavo audio (tipo piattina rosso/nero), divido i due cavi in modo da averne uno solo (rosso o nero), compro 2 connettori rca con attacco a vite, faccio passare i cavi nella canalina, attacco gli rca e so a post!

    correct?

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Per dire la verità intendevo cavi di segnale,non di potenza.Per capirci,quelli con cui colleghi il cd all'ampli.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    33
    quindi un cavo coassiale tipo RG58?

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Sì,va bene.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    33

    ciao a tutti!
    ho fatto una provetta: ho preso un classico cavo con due connettori rca (bianco - rosso) a ciascun estremo (quello banale che uso per portare l'audio della tv all'ampli se per caso c'è un bel film) e l'ho gollegato, da un lato al cavetto a y in dotazioe al kit di casse e a sua volta all'uscita LPE dell'ampli, dall'altro alle due uscite rossa e nera del sub... Funziona! Il suono dal sub esce!
    secondo test: stesso cavo ma collegato in "mono" quindi solo i connettori rossi collegati ad ampli e sub (quindi senza neanche il cavo ad y)... funziona anche lui!
    ora le domande: da quanto letto qui, il collegamento del sub tramite cavo a due canali è pressochè inutile, quindi la soluzione tipo "secondo test" qui sopra va più che bene... giusto? mi rimane da comprare il cavo della lunghezza giusta... e qui torniamo a bomba al primo thread...assodato che la classica "piattina" (sia in "stereo" che in "mono") funziona, un orecchio ignorante come il mio noterebbe la differenza usando un cavo coassiale tipO L'rg58 citato sopra? io un po ne dubito... che ne dite?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •