Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    7

    Sistema poco invasivo: consiglio


    Lo so che adesso susciterò mille polemiche ma no, non posso avere i posteriori collegati tramite cavi. La casa è di mio padre e decide lui. Quindi, anche compatibilmente al suo budget (diciamo 900€ ma meno è meglio è), la mia attenzione è caduta su tre modelli

    Sony DAV-DZ860W (sistema 5.1 con amplificatore per i posteriori wireless, le casse sono collegate fisicamente al secondo amplificatore)

    Sony DAV-IS50 (idem come sopra)

    Bose 3.2.1 GS Series III (e lo so che qui casca l'asino, anche io non le vorrei considerare)

    Quindi, pregandovi di avere clemenza su di me, vi chiedo quale dei tre sistemi è migliore, per sensazione, per esperienza diretta etc...

    Una sound bar non posso usarla, poichè l'ambiente è estremamente irregolare ed è completamente aperto a destra.

    Quindi vi prego o di scegliere tra i tre, oppure, se ne avete (ma vi sfido, ad esempio il sistema KEF wireless costa troppo) consigliatemi un'alternativa per un'esperienza decente.

    Io sono molto propenso per il DZ860W per la dimensione maggiore dei diffusori, magari con una risposta migliore sui medi, e anche per un motivo pratico, poichè le casse hanno già il floor stand, per l'IS50 dovrei comprare le staffe opzionali (ma non è un problema).

    Vi ringrazio anticipatamente.

    Cordiali saluti.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Messaggi
    604
    Non mi piace nemmeno uno dei sistemi che hai proposto. Purtroppo la limitazione dei cavi delle casse posteriori è una condizione GRAVE per un sistema HT.
    Possiedo delle cuffie wireless della sennheiser e ti posso garantire che per quanto siano di ottima costruzione e qualità, nei momenti di silenzio o basso volume si sentono dei ronzii dovuti a interferenze radio (ormai l'inquinamento RF è elevatissimo), per cui immagino che per le casse sia lo stesso. Lascia perdere il sistema Bose che l'ho ascoltato e fa pena. Molto meglio un buon sistema stereo.
    Prima di scartare le sound bar prova a documentarti sulle soundbar di Canton, che a detta loro, rendono bene anche in ambienti irregolari. Non ho mai avuto l'occasione di ascoltarle, ma ne ho letto bene.
    Tv: Pioneer Kuro lx5090
    Sorgente: HTPC Case: Thermaltake DH102, Mb:asrock P43 1600twin 1394, Cpu: core2duo e8400, Ram 2gb ddr2 800mhz, Gpu: Radeon HD4650
    Ampli: Onkyo tx-sr605 diffusori: kit B&W M-1 sub: B&W asw610

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    7
    Tu dici che la soundbar è comunque meglio di un sistema a 5 canali reali? Lasciando stare la qualità del singolo componente (sicuramente la Sony fa pena) l'effetto risultante penso che sia migliore su un sistema reale 5.1 (parlo di avvolgimento). Non so, il SOundBar della Canton non è male, l'ho visto è piuttosto massiccio, ma se non riesco ad ottenere un suono spaziale, preferisco un'impianto scrauso ma con 5 componenti.

    Voi che ne dite?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Messaggi
    604
    Un 5.1 "reale" è sempre meglio di qualsiasi soundbar. Le soundbar le ritengo un rimedio estremo, ultimo baluardo prima di finire nelle mani di aggeggi scadenti come il 321 di Bose. Però il mio dubbio deriva dalla marca (non sono un grande fan di Sony), ma soprattutto dal fatto che è wireless, per via del pericolo di interferenze.
    Preferisco che dietro non ci sia nessun suono piuttosto che sentire le casse che gracchiano e scoppiettano in un momento di silenzio del film.
    Però può darsi che a casa tua non abbia problemi. Difficile dare giudizi sicuri in questo campo...
    Tv: Pioneer Kuro lx5090
    Sorgente: HTPC Case: Thermaltake DH102, Mb:asrock P43 1600twin 1394, Cpu: core2duo e8400, Ram 2gb ddr2 800mhz, Gpu: Radeon HD4650
    Ampli: Onkyo tx-sr605 diffusori: kit B&W M-1 sub: B&W asw610

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    31

    Io non sono un fautore del whireless ma, per ragioni diciamo così... "coniugali" un po tutti dobbiamo caderci prima o poi...
    io ad esempio ho continue interferenze tra l'access point della rete LAN ed il ripetitore AV... quindi cerca di evitare.
    Riguardo al sony DAV is50 te lo sconsiglio vivamente dato che posseggo un DAV is10 (uguale ma coi cavi) e ti garantisco che le mini casse non vanno per nulla in particolare peccano molto nella fascia delle frequenze medie (quelle dei dialoghi).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •