Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    10

    Integrato 5.1 da collegare a notebook che ne dite?


    Ciao a tutti sono nuovo, vi posto il mio problema che non riesco a risolvere da solo essendo nuovo agli impianti.

    Ho un portatile con audio Conexant HD2, pare abbia uscita digitale con jack (quindi coassiale) e mi da dal pannello dei settaggi per "interfaccia spdif".

    Ora il punto è che ho preso un nuovo tv lcd e ci guardo i film attraverso il portatile collegando la vga. In particolare adoro i nuovi mkv, avi, ts in HD. Quello che manca è l'audio multicanale che non riesco a sentire per mancanza di impianto!
    Siccome non posso spendere tanto e mi basterebbe giusto la sensazione (tra l'altro non posso spingere nemmeno di volume perchè mi ucciderebbero quelli del palazzo) avevo pensato a uno dei soliti kit 5.1 che ultimamente si vendono a circa 250-300.

    Sony ht-ddwg700
    Onkyo HT-S3105
    Yamaha HT-6030

    Mi pare che tutti abbiano l'ingresso digitale. La mia domanda a questo punto è: Il fatto che decodifichino solo alcuni formati (DTS, Dolby digital e prologic II) è una limitazione? Questi sintoamplificatori collegati alla mia spdif decodificano il suono degli mkv ecc... in 5.1? Per esempio, gli ultimi visti con vlc hanno codifica in A52 (che dovrebbe essere AC3) sarebbero riconosciuti?

    Personalmente mi piacerebbe tantissimo l'onkyo 3105 o questo della JVC
    http://www.jvcitalia.it/product.php?...E&catid=100014

    Che ne dite?
    Tenete conto che non sono tanto a favore di questi impianti, ma non ho proprio i soldi per fare le cose per bene e ho già un buon 2.0. Solo che il mio impianto tipo dovrà aspettare un po di risparmi e quindi iniziare con un sistemino così (magari cambiando successivamente gli altoparlanti) secondo me non è male!
    Ultima modifica di Dumbledore; 02-11-2008 alle 19:31

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    10
    Ragazzi nessuno mi può aiutare?

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    10

    RAGAZZI PER FAVORE! LASCIATE PERDERE IL KIT ALL IN ONE! LA DOMANDA IMPORTANTE PER ME è LA SEGUENTE:

    SE COMPRO UN SINTOAMPLIFICATORE DA 250€ è LIMITANTE IN TERMINI DI DECODIFICA UNA VOLTA CHE LO COLLEGO AL MIO PORTATILE CON USCITA SPDIF? GUARDANDO FILM AC3.. NEI VARI FORMATI DEI RECENTI MKV AVREI PROBLEMI DI DECODIFICA?

    Questi due erano i papabili:
    http://www.kenwood.it/products/home/...ri/KRF-V6300D/
    http://www.eu.onkyo.com/it/products/...t_4209424.html
    Ultima modifica di Dumbledore; 05-11-2008 alle 11:45


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •