|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Installazione HT
-
22-10-2008, 09:02 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 15
Installazione HT
Buon giorno a tutti, è la prima volta che scrivo.
Posseggo da diversi anni un HT della Yamaha che ha sempre funzionato benissimo.
Il lettore DVD è un PIONEER con presa HDMI e uscita digitale coassiale.
Da poco ho sostituito il vecchio TV CRT con un nuovo PHILIPS 37'' full HD, ho rifatto i collegamenti (audio tra lettore e ampli tramite coassiale e le due prese analogiche), con la sola differenza di utilizzare il cavo HDMI tra lettore DVD e TV anzichè la SCART.
La cosa strana è che facendo partire il DVD l'HT funziona solo in modalità DOLBY SURROUND e non si attiva in modalità DOLBY DIGITAL.
Non riesco a capire il perchè.
La cosa ancora più strana è che se spengo il TV, ma mantengo accesi l'HT e il lettore DVD, sul pannello dell'amplificatore HT si attiva la modalità Dolby Digital. Evidentemente c'è qualcosa che non va nei collegamenti col TV.
Probabilmente se ripristino il collegamento tra TV e lettore DVD con la vecchia presa scart tutto dovrebbe tornare a posto.
Ma non capisco perchè utilizzando il cavo HDMI si crei questa disfunzione, avevo letto che l'HDMI sostituiva in tutto e per tutto la vecchia SCART.
-
22-10-2008, 09:39 #2
sei sicuro che sul lettore non ci sia un'impostazione per dare la priorità audio al digitale coassiale rispetto all'HDMI? (mi viene il dubbio perchè una volta spento il tv l'audio non viene più veicolato tramite HDMI e magicamente viene trasmessa la codifica giusta all'ampli....).
Controlla inoltre che a tv acceso l'audio non venga veicolato all'ampli dal lettore tramite RCA invece che tramite digitale coax...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
22-10-2008, 10:01 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 15
Grazie della risposta.
Sul lettore DVD c'è solo l'opzione uscita digitale: accesa o spenta.
Io l'ho settata su accesa.
Sulla seconda osservazione ho letto nelle istruzione dell'ampli che per l'audio oltre al coassiale, si devono collegare anche le due uscite analogiche tramite RCA, e cosi ho fatto, l'ampli ha un settaggio "automatico" che sceglie l'ingresso digitale quando c'è.
PS: questo problema non si è mai verificato quando collegavo il vecchio lettore DVD che aveva un'uscita ottica e usavo la presa SCART per il TV.
-
22-10-2008, 10:09 #4
Originariamente scritto da RamonMartinez
Sul display dell'ampli non riesci a vedere se l'audio che arriva è da fonte analogica o digitale?Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
22-10-2008, 10:37 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 15
Sul display dell'ampli non riesci a vedere se l'audio che arriva è da fonte analogica o digitale?
Quindi, se ho ben capito il lettore DVD invia tramite HDMI il segnale audio/video in forma digitale al TV, ma all'ampli arriva solo il segnale analogico nonostante il cavo coassiale.
Il perchè non l'ho capito, ma a questo punto mi pare evidente che sia cosi..
Ora per risolvere il problema non mi resta che togliere il cavo HDMI che tra l'altro non mi serve a niente e ripristinare la vecchia cara presa SCART, così al TV andra l'audio analogico e al lettore in segnale digitale.
Oppure, potrebbe essere un'alternativa lasciare l'HDMI ma portare il segnale audio dal TV all'ampli tramite il coassiale presente sul TV, magari funziona.
Stasera provo...
-
22-10-2008, 10:58 #6
Originariamente scritto da RamonMartinez
Originariamente scritto da RamonMartinez
Originariamente scritto da RamonMartinez
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
23-10-2008, 08:12 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 15
No...il fatto che appaia Dolby Surround può essere perchè il segnale in ingresso non è multicanale e subentra così un DSP (per es il Dolby prologic)...il mio ampli, per es., se in ingresso arriva un segnale dal digitale coassiale, mi riporta la dicitura "digital coax"...così sono sicuro che il segnale arriva da lì...
Non hai il libretto di istruzioni del lettore? prova a guardare lì se dice qualcosa a riguardo...
E credo che sia tutto OK.
Comunque niente, non funziona, proverò a ritornare alla presa SCART. il mistero della presa HDMI rimane.
-
24-10-2008, 07:11 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 15
Problema risolto.
Lo scrivo casomai qualcuno incontrasse il mio stesso problema.
Per la cronaca il lettore DVD è un PIONEER DV 490 V, nei settaggi delle uscite c'è un parametro: uscita HDMI acceso/spento.
Era su acceso, io ho provato SPENTO e tutto è andato a posto.
Non ho capito il perchè, ma va bene così.
-
24-10-2008, 08:47 #9
Originariamente scritto da RamonMartinez
A questo punto si può ipotizzare che non veicola i flussi audio su entrambe le uscite (con HDMI acceso passa solo su HDMI e se è spento viene veicolato dal digitale coax).Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)