Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 57 di 57

Discussione: Taratura Impianto

  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446

    Altri materiali?
    Mi sembra un po' difficile.....
    Per i panelli posso rivolgermi a tecnici specializzati senza che mi dissanguino?

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Molti installatori si occupano anche del trattamento ambientale. Alcuni frequentano anche il forum, come Alberto Pilot, potresti provare a sentirlo.

  3. #48
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.149
    Partirei sempre da almeno un DEQ a seguire dei grossi pannelli decorativi (alle spalle del punto di ascolto e sui punti di prima riflessione) in tessuto con decorazioni a tuo piacimento tesi su di un telaio riempito di lana di roccia, sono abbastanza semplici da realizzare. ma inizia (puoi fartene un'idea anche con il DEQ) a misurare la Risposta in frequenza del tuo ambiente nel tuo punto di ascolto per capire dove sono i problemi e cercare poi di intervenire in maniera mirata.

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446
    Allora mi sa che la prox spesa sara' il behringer...
    Ma come fanno ad attenuare i riverberi?
    Non riesco proprio a capire come funziona...

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Stesso problema che avevo anche io.
    Ho risolto con una controsoffittatura ripiena di lana di roccia e con 3 pannelli fono assorbenti autocostruiti da 15 cm. di spessore e 1 mt di altezza x 60 cm di larghezza posti 2 alle spalle dei diffusori e 1 dietro al divano in orizzontale.

    http://www.afdigitale.it/AFClub_HTutente.aspx?id=26786

  6. #51
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.149
    il DEQ non può attenuare i reverberi, ma non è detto che il tuo problema sia solo quello, probabilmente è ANCHE quello.

  7. #52
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446
    Allora l'effetto piu' strano che ho notato... da profano..
    E' che quando parlo in quella stanza... o ci batto le mani... c'e' eco..

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Di solito succede nelle stanze poco arredate!

  9. #54
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446
    Tra le varie prove di ascolto e tarature mi sono accorto di un altro problema fastidiosissimo!!
    Quando alzo il volume diciamo intorno agli 80/100 ascolto un rumore di fondo provenire dai diffusori... una specie di fruscio... ma piu' lieve..... e' costante...
    Cosa potrebbe essere?
    Problema di cavi?
    Ho connesso l'arcam al finale nad tramite cavi g&bl...
    I diffusori sono cablati con cavi Supra da 4.0 mm di diametro...
    Il mio dubbio e' la ciabatta che uso per alimentare le elettroniche.. (non e' filtrata.... e' una semplicissima ciabatta con interruttore on/off)
    Si accettano consigli...

  10. #55
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446
    Nessun aiuto?

  11. #56
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Potrebbe essere:
    - cavi di segnale mal schermati
    - problemi sull'alimentazione indotti da altri elettrodomestici
    - un ground loop

    L'ultima è l'ipotesi più probabile, prova a cambiare il giro delle masse collegando ad altre prese le elettroniche.

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se è "fruscio" potrebbe essere normale rumore di fondo (forse un pochino elevato), su cui non si può fare nulla, se è "ronzio" allora vale il discorso appena fatto da Antani.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •