Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 58
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    La città dei Papi
    Messaggi
    733

    Stavo guardando i diffusori della indiana line ... ma sono enormi! Io li devo mettere negli scaffali di un mebile quindi al massimo potrei mettere:

    frontali e surround : DJ 204
    centrale : DJ 704 (ammazza quanto è lungo ... 40 cm!!!)
    sub woofer : DJ 808

    Invece come sono i JBL? o i BOSE (mi sa che costano un occhio)?

    Datemi altre dritte che io vado a curiosare

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    A scaffale puoi usare i diffusori HC206 invece delle torri HC504....lascia perdere la Bose....
    Per quanto riguarda jbl ci potrebbe essere questo kit....il prezzo non è male, ma sinceramente non so come suonano....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    La città dei Papi
    Messaggi
    733
    Sul sito YAMAHA ho visto questo modello RX-V663 , forse potrebbe venire meno dell'onkyo, che mi dite?

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Siamo lì....on line si trova attorno ai 480 - 500 €....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    La città dei Papi
    Messaggi
    733
    Questo sembra molto interessante:

    ONKYO HTX-22HD

    Ha le nuovce codifiche, ma ha l'amplificatore integrato nel sub woofer

    on line si trova sui 360€ , poi da aggiungere qualcosa per mettere anche la cassa centrale e i surround...dove è la fregatura?

    La marca è buona, è già 5.1, ha le nuove codifiche, ha un elemento in meno quindi meno ingombro, costa poco.........sarà tutto vero?

    Oltre a indiana line c'è qualche altra marca daguardare che vale la pena?
    Ultima modifica di Mitsu-san; 21-07-2008 alle 15:00

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Mitsu-san
    on line si trova sui 360€ , poi da aggiungere qualcosa per mettere anche la cassa centrale e i surround...dove è la fregatura?
    beh...intanto devi aggiungere i 2 surround + il centrale (e bisognerebbe sapere cosa costano, in quanto converrebbe prendere tutto di quella serie...); non credo che ci sia nessuna fregatura....il prezzo per un sistema 2.1 entry level si aggira intorno a quella cifra....

    Citazione Originariamente scritto da Mitsu-san
    Oltre a indiana line c'è qualche altra marca da guardare che vale la pena?
    Ce ne sono parecchie, ma si sale di prezzo se vuoi un po' di qualità....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    La città dei Papi
    Messaggi
    733
    Sarà entry level ma ha tutte le nuove codifiche, io penso che costi di meno perchè fondamentalmente fa "solo" l'home theatre, mentre un amplificatore normale dovrebbe essere più versatile.

    Non so quanto costano le casse da aggiungere, ma non credo che si raggiungeranno cifre esorbitanti

    Comunque se si rimanesse su questi ordini di grandezza, mi consiglieresti ONKYO rispetto ai vari KENWOOD, YAMAHA, PHILIPS, SONY, e le altre marche forse un pò più commerciali?

    Ma si trova nei negozi o solo on-line?
    Ultima modifica di Mitsu-san; 21-07-2008 alle 16:23

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    La città dei Papi
    Messaggi
    733
    Ecco il neo: potenza massima 40W.....e chi lo sente!

    possibile? avrò capito male? ma è l'unica indicazione di potenza che c'è!!!

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    La città dei Papi
    Messaggi
    733
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Nel caso specifico mi riferivo proprio alla ps3 perchè non può mandare le nuove codifiche audio in bitstream, ma le invia in pcm (quindi già decodificate)....
    Vorrei chiederti una delucidazione su una cosa:

    Se io ho come lettore BRD solo la PS3, che mi dici non manda il segnale da decodificare ma lo decodifica già lei, è inutile collegarla all'amplificatore tramite HDMI, tanto il segnale è già decodificato, quindi ormai tanto vale collegarla con il digitale ottico,

    Quando di un amplificatore c'è scritto che supporta le nuove codifiche vuol dire che sarebbe in grado di decodificarle se ricevesse un segnale in bitstream, se invece non le supporta deve riceverle già decodificate, oppure anche se le riceve già decodificate deve essere comunque predisposto?

    Quindi se io accoppio una Ps3 (che decodifica) tramite digitale ottico con un amplificatore che non supporta le nuove codifiche, povrei comunque poterne usufruire dato che il lavoro di decodifica è stato fatto a monte? oppure sento il normale dolby, senza il miglioramento ad esempio di un dolby true HD?

    Ho detto giusto?




    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    La sorgente può inviare il segnale in bitstream (ovvero così com'è) lasciando il lavoro di decodifica all'ampli (se possibile questa è la scelta migliore), oppure se ha i decoder necessari può decodificare e mandare all'ampli sia tramite HDMI (almeno 1.1) sia tramite le uscite analogiche.
    Le uscite analogiche? ma non dovrebbero passare per quelle digitali?

    Ciao e grazie!!!

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Mitsu-san
    Se io ho come lettore BRD solo la PS3, che mi dici non manda il segnale da decodificare ma lo decodifica già lei, è inutile collegarla all'amplificatore tramite HDMI...
    Tramite digitale ottico non passano le nuove codifiche audio a causa di una banda troppo ristretta....tramite digitale ottico o coassiale passano solo PCM 2.0 e i core DD 5.1 (640 kbps max) e DTS (1,5 Mbit max)

    Citazione Originariamente scritto da Mitsu-san
    Quando di un amplificatore c'è scritto che supporta le nuove codifiche vuol dire che sarebbe in grado di decodificarle se ricevesse un segnale in bitstream, se invece non le supporta deve riceverle già decodificate....
    Giusto, ma per riceverle già decodificate devi avere una connessione HDMI 1.1 o superiore

    Citazione Originariamente scritto da Mitsu-san
    Quindi se io accoppio una Ps3 (che decodifica) tramite digitale ottico....
    stesso discorso...leggi sopra...

    Citazione Originariamente scritto da Mitsu-san
    Le uscite analogiche? ma non dovrebbero passare per quelle digitali?
    Ci sono 2 modi per poter usufruire delle nuove codifiche audio se non si può trasportarle in bitstream tramite una connessione HDMI 1.3 (sempre ammesso che la sorgente abbia la possibilità di decodificarle): o le invii in PCM non compresso tramite HDMI 1.1 (quindi anche l'ampli ha una connessione HDMI almeno 1.1) o le invii tramite le uscite analogiche del lettore (sempre che ne sia equipaggiato) agli ingressi analogici dell'ampli.
    Quest ultimo caso è molto utilizzato da chi ha un amplificatore di fascia alta ma sprovvisto di HDMI....inutile cambiare un ottimo amplificatore se si possono utilizzare altre strade...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    La città dei Papi
    Messaggi
    733
    Grazie per la risposta

    Quali sono le uscite analogiche? La resa usando questo tipo di collegamento è buona?

    Penso che questo tipo di collegamento sarà la soluzione che sceglierò, anche se magari non è la migliore, dato che vorrei collegare la sorgente sia al televisore che all'amplificatore per non essere costretto a usare l'impianto per sentire l'audio, e non credo che una sorgente tipo PS3 abbia 2 uscite HDMI.

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Mitsu-san
    Quali sono le uscite analogiche?
    Queste sono uscite stereo....nel caso delle uscite 5.1 avrai anche il centrale, i surround e il subwoofer

    Citazione Originariamente scritto da Mitsu-san
    La resa usando questo tipo di collegamento è buona?
    Dipende dalla bontà del DAC (covertitore analogico-digitale)

    Citazione Originariamente scritto da Mitsu-san
    Penso che questo tipo di collegamento sarà la soluzione che sceglierò....
    La ps3 non ha uscite analogiche...ti conviene prendere un semplice switch HDMI....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    La città dei Papi
    Messaggi
    733
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    nel caso delle uscite 5.1 avrai anche il centrale, i surround e il subwoofer
    Ah, le classiche uscite destra e sinistra, quindi per il 5.1 ci saranno altri 3 ingressi sinili a quelli giusto?


    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    ti conviene prendere un semplice switch HDMI....
    Mamma mia quanto sono ignorante, ad ogni tua risposta viene fuori qualcosa che no so:

    Cos'è uno switch HDMI, e cosa fa? come andrebbe collegato a tutto il resto?

    se per la PS3 ho la HDMI che va alla TV come devo fare?

    Ciao e grazie per la pazienza

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Mitsu-san
    quindi per il 5.1 ci saranno altri 3 ingressi sinili a quelli giusto?
    4....5 casse + il subwoofer....6 in totale...

    Citazione Originariamente scritto da Mitsu-san
    Cos'è uno switch HDMI, e cosa fa? come andrebbe collegato a tutto il resto?
    In pratica è uno scatolotto con alcuni ingressi HDMI ed una o più uscite...però rileggendo meglio il tuo post non c'è neanche bisogno di uno switch...ti basta un amplificatore che permetta il pass-through audio anche da spento (non chiedermi quale perchè al momento non saprei risponderti...).In questo modo avresti il collegamento HDMI fra ps3 (in uscita) e ampli (in ingresso) e fra ampli (in uscita) e tv (in ingresso).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  15. #45
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    La città dei Papi
    Messaggi
    733

    Ti ringrazio

    Quindi o trovo un amplificatore che anche da spento fa passare il segnale audio/video attraverso le sue porte HDMI in/out oppure uso uno switch, in cui faccio entrare l'HDMI che viene dalla PS3 e da cui partono due HDMI una alla TV e una all'amplificatore.

    Ma

    Se l'amplificatore non avesse l'HDMI ma gli ingressi analogici, e dovessi collegargli la PS3 che mi dici non ha queste uscite, esiste un adattatore che posso interporre tre PS3 e ampli, che mi permetta di rcevere il segnale video e rispedirlo alla TV in HDMI, e rispedire all'ampli un segnale analogico?

    Ciao!


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •