|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Progettazione Sala Home Theater
-
29-06-2008, 23:01 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 67
Progettazione Sala Home Theater
Buonasera a tutti,
finalmente sono riuscito a ritagliarmi nella nuova casa che andrò ad acquistare la mia sala home theater;l'appartamento è completamente da ristrutturare e quindi avro' la possibilita' di intervenire per effettuare qualsiasi modifica.
Le misure della sala sono le seguenti larghezza 3,27M lunghezza 4,25 altezza 3 M.
Potete consigliarmi su come procedere per ottenere un insonorizzazione accettabile della stanza. L'appartamento è al 5° piano quindi sono praticamente circondato dal vicinato
Ho letto svariati post ma alla fine sembra che una soluzione ottimale non esista.
Quali materiali posso utilizzare per le pareti,pavimento e controsoffitto?
Una volta allestita la sala esiste un metodo per ottenere una buona acustica?
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Saluti
Davide70
-
29-06-2008, 23:17 #2
Vuoi insonorizzare oppure trattare acusticamente il locale?
Te lo chiedo perchè sono due cose completamente differenti...
Per trattare acusticamente la saletta, puoi operare anche dopo la sistemazione dei diffusori e delle sedute (per eliminare eventuali riflessioni sonore e/o riverberi delle frequenze basse), mentre se il tuo scopo è rendere la saletta insonorizzata (affinchè ti possa godere appieno il sonoro del tuo cinema in casa anche se circondato dal vicinato del condominio) allora la cosa si fa molto più complessa... per eliminare completamente ogni suono all'esterno della saletta l'unica cosa da fare sarebbe quella di costruire una stanza nella stanza, con conseguente diminuizione del litraggio della stanza e con una spesa 'notevole'...
-
30-06-2008, 19:46 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 67
Mi scuso inanzitutto per l'errore della doppia discussione.
Ma non riuscivo ad allegare la piantina della mia sala.
Visto la ristrutturazione pensavo in prima battuta di cercare, tramite materiali specifici, di insonorizzare la stanza e in seguito anche di renderla acusticamente al massimo.
Vi allego la pianta, premetto che potrei optare anche per un unica sala utilizzando magari un telo a scomparsa.
Nel caso mantenessi le due sale separate potete indicarmi per che telo fisso potrei optare e quale sia la misura ottimale?
Vi ringrazio anticipatamente
D.
-
30-06-2008, 19:50 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 67
scusate ma non è partito l'allegato perchè troppo pesante, adesso dovrebbe partire. Grazie per l'aiuto
-
30-06-2008, 20:38 #5
Purtroppo un'isolamento ben fatto (stanza nella stanza) non solo riduce
lo spazio disponibile e costa, ma pesa anche.
Se non sei al piano terra devi anche far verificare se il solaio sopporta
quel tipo di carico.
Se ti basta migliorare un pò la cosa l'aggiunta di massa ai muri
(cartongesso con o senza piombo, ecc..) e di smorzamento (green glue
e similari, anche se non so come potrebbero essere adottate sulle nostre
murature, e con che effetti), oltre che la fondamentale installazione di
porte e finestre idonee (pesanti e ben sigillate) aiuta senz'altro.
-
30-06-2008, 21:04 #6
Long John era nella tua stessa situazione, aveva fatto quanto umanamente possibile in una abitazione. Ora i suoi 1500 watt di finali sono nel mio cinema, con somma gioia
e lui si è dato alle valvole e alla sperimentazione openbaffle largabanda in due canali con altrettanta soddisfazione credo
Il condominio purtroppo ha i suoi svantaggi. Potresti provare con un pavimento galleggiante molto cedevole, potresti raddoppiare le pareti con cartongesso e piombo, fissato con gli appositi gommini smorzatori, magari mettici anche della lana di roccia dentro, controsoffitta sempre nel modo appropriato...poi tieni il volume basso...
-
30-06-2008, 23:08 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 67
In effetti avevo pensato anch'io a una soluzione del genere (cartongesso,lana di roccia e piombo, ma dai vari forum sembra che queste soluzioni siano solo dei pagliativi.
Potete darmi anche qualche consiglio sulla misura dello schermo (lo stesso verra' montato sulla parete opposta alla finestra), la stessa misura 3,27 metri .
Grazie saluti
Davide
-
30-06-2008, 23:13 #8
dividi per 1,5 la distanza di visione, quella è la base di dimensione massima consigliata. Esempio: da 3,8 metri la schermo massimo consigliato è 250cm di base in 16:9.
Puoi anche proiettare sul muro e decidere con i tuoi occhi dopo qualche giorno
-
30-06-2008, 23:16 #9
La mia saletta misura all'incirca 3x5 metri e, sul lato corto, ci ho appioppato uno schermo di 225 cm di larghezza... le sedute stanno a circa 5 e 3,5 metri dallo schermo e la visione è perfetta...
Quindi, analogamente, potresti spaziare fino ad uno schermo di 100 pollici senza problemi...
-
01-07-2008, 22:07 #10
Non è che una struttura disaccoppiata leggera sia un paliativo, è efficace
alle alte frequenze, ma ti peggiora significativamente l'isolamento alla
frequenza di risonanza che, per essere appunto la struttura leggera, capita
nelle frequenze utilizzate.
Per lo schermo prova sul muro, così ti rendi conto, io sono circa a 1,8x
e per il 16:9 non andrei oltre, ma sono gusti