|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: PROGETTAZIONE CASA/SALA HT (Consigli)
-
21-05-2008, 12:40 #1
PROGETTAZIONE CASA/SALA HT (Consigli)
Allora ragazzi, spero di aver postato nella sezione giusta. Mi presento, mi chiamo Ivan e dgt da Ancona. Vi leggo da tempo ma solo oggi entro nella fase in cui ho "qualcosa da dire/chiedere" e quindi mi affido a voi come esperti del settore, ringraziando fin d'ora chi vorrà contribuire con idee/conoscienze
Come da titolo del thread ho affidato ad un amico architetto la progettazione della mia futura casa (ad anno nuovo posso presentare i progetti e cominciare con la realizzazione). Conoscendo bene la persona in questione, sapendo come lavora (architettura moderna, stile essenziale ma molto ricercato sia negli interni che negli esterni) gli ho subito posto il "veto" per quanto riguarda la realizzazione del "mio" covo (gli ho detto ..... "quì le regole le faccio io ...."), quello che sogno da una vita, una stanza dedicata allo svago tecnologico.
Iniziamo dicendo che l'utilizzo di questa futura "sala ht" sarà così distribuito :
50% visione tv e film
30% games (10% PC - 20% PS3)
10% musica
10% cazzeggio
Continuo dicendovi che al 100% vorrei passare alla videoproiezione, per poter avere uno schermo più grande di quello che potrebbe essere un plasma/lcd .... ma ancora non sono alla fase di ricerca dei componenti, però ho ben chiaro che passerò al VPR.
Lo spazio che avrò da dedicare a questa funzione sarà al max di 30m2, in un range compreso tra 25 e 30, (soffitto tra i 2,7 e i 3 mt .... da lavorare poi di controsoffitti ecc.), posti in un piano semiinterrato e, potendo partire veramente da zero, la prima cosa penso debba essere quella di valutare la forma da dare alla stanza, se prevedere delle finestre, come insonorizzare il tutto, quali materiali usare per il pavimento/rivestimento .... insomma ripeto che parto da zero e, per fortuna, budget permettendo (non sono mica il Berlusca) posso fare quello che voglio (patti chiari ed amicizia lunga anche con la signora !!!!).
Pensando alla videoproiezione mi viene da dire che la forma della stanza dovrebbe essere allungata, profonda, in modo da aumentare la distanza di visione ... sbaglio ?
Altra considerazione prima di lasciare a voi la parola .... il mio Archi pensava di separare questa "saletta" dal resto della casa predisponendo un divisorio che permetta la visione anche a chi non è dentro la stanza, quindi per capirci tipo una struttura in acciaio/vetro visibile in molte divisioni cucina/sala (avete presente ??). Il mio pensiero è che, per quanto si possa poi creare al bisogno "buio" con delle tende e, per quanto la soluzione potrebbe piacermi esteticamente, penso che abbia dei limiti per quanto possa riguardare l'acustica.
Penso che come primo post abbia parlato già abbastanza, e non vorrei annoiare quindi .... sotto con le idee ragazzi.Ultima modifica di ivan.nathan; 21-05-2008 alle 12:47
-
21-05-2008, 13:08 #2
Ecco mi sà tanto che mi prendo il primo accidente dagli "admin" .... continuando a leggere penso di aver sbagliato sezione. Dovevo forse postare in Home Theatre Club ? .... azz ma c'ho anche guardato, ma in quella sez. si parla di situazioni già esistenti.
Chiedo scusa in anticipo prima che qualche admin/mod mi dia il primo "cicchetto".
Scusate ancora ... se ho sbagliato spostate pure ... chiedo venia.
Niente stò male, anzi malissimo .... ho postato nella sez. giusta .... pensavo di aver sbagliato (azz c'ho guardato 20 minuti dove postare ....).
Vabè non fateci caso, sarà la stanchezza.
-
21-05-2008, 14:21 #3
posta una piantina della stanza e se hai qualche preferenza, se hai già qualcosa o devi prendere tutto...
TVC:Sony KDL-40W5500
AMPLI:Marantz SR7005 -CD:Marantz CD6003 DVD:Panasonic DMR-EH58 HD PLAYER:Sony PS3 Slim SAT: mySKYHD
Controller: Logitech Harmony 900i -Logitech Harmony 300i
Diffusori: Klipsch RF63 – RC-25 – RB-15: -Sub: Velodyne CHT10R
Cavi alimentazione: Autocostruiti – Cavi segnale: Litz – Cavi potenza: Litz (front R/L) G&BL (center, rear, sub)
-
21-05-2008, 14:35 #4
Originariamente scritto da mercedes308
Scusami ma forse non mi sono spiegato... la piantina non esiste in quanto la casa non esiste. Sono in fase di progettazione e quindi il piano semiinterrato nascerà partendo dalla "saletta HT" ... ho fatto patti chiari ed amicizia lunga sia con la signora che con l'architetto.
Per il resto posso anche lasciar stare, ma questi 30m2 sono miei e li decido io.
Qundi pensavo di partire dalla forma da dare alla stanza, io pensavo più profonda che lunga (tipo 7x4 o 6x5) per poter tranquillamente poi gestire le distanze che necessitano i VPR.
-
21-05-2008, 14:54 #5
Se intendi davvero proiettare: niente finestre
Se vuoi ascoltare anche a volumi elevati senza disturbare: niente divisorio in vetro (salvo non lo faccia spesso un metro).
Oltretutto anche questo va contro le esigenze della video proiezione che, tipicamente, avviene al buio: quando guardi un film non potresti sfruttarlo (spiega al tuo architetto che non vuoi un plasma ma un vpr)Quasi desaparecido... quasi.
-
21-05-2008, 15:23 #6
Originariamente scritto da ARAGORN 29
In merito al divisorio era quello che pensavo anche io, anche se magari il discorso della luce poteva essere ovviato da un sistema di tende oscuranti (anche se cmq non si avrebbe un oscuramento totale), ma per l'audio non credo si possa poi fare nulla.
In merito alle finestre, dipende innanzitutto se la sala sarà posizionata nella parte semiinterrata o in quella completamente interrata. Nel primo caso una finestra potrebbe anche starci (per areare) sempre predisponendo un qualcosa per il completo oscuramento, oltrimenti il problema non si pone in quanto se il locale sarà completamente interrato, nada finestre.
Potrei predisporre una porta di ingresso alla sala che preveda un piccola soglia di entrata ... del tipo apro la porta .... soglia ... tendaggio ...
Per le dimensioni e forma cosa mi dici ?
-
21-05-2008, 20:40 #7
Forma rettangolare, per le dimensioni esistono molti rapporti noti che
minimizzano per quanto possibile i problemi dovuti alle risonanze.
Ad esempio:
3x4,48x6,91
"Dolby's optimum ratios for Film & Music Room" - 1 : 1.493 : 2.313
Con un ambiente così dovresti puntare ad un RT60 intorno ai 300 ms.
Che livello di isolamento acustico vuoi e quanto sei disposto a spenderci?
-
22-05-2008, 00:33 #8
Per quanto riguarda i rapporti dimensionali puoi dare un'occhiata a questo diagramma che mostra i rapporti ritenuti migliori per l'ascolto di musica.
I rapporti si riferiscono all'altezza, considerata di valore 1.
Se il punto che trovi all'incrocio tra le altre due dimensioni è all'interno dell'area tratteggiata dovresti essere a posto.
Visto che puoi giocare anche un po' con l'altezza hai qualche grado di libertà in più.
Quanto al fatto di avere una grande profondità, come hai scritto tu, considera che quella effettivamente necessaria sarà in base alle dimensioni dello schermo.
Al massimo puoi arrivare a 3 metri, con un buon vpr, per cui considerando almeno un metro per parte, che sarà anche la distanza dei frontali dalle pareti laterali, si ottiene una larghezza di 5 m.
Tanto per fare un esempio, con il diagramma di cui sopra puoi vedere che la profondità consigliata, con una altezza di 3 m., può variare da circa 5,5 m. a circa 7.
Direi che 6 metri sarebbero più che sufficienti.
Il posto di visione/ascolto principale può stare, con materiale SD, intorno ai 4,5 m., con materiale HD anche un pochino meno e ti rimane spazio sufficiente tra la parete posteriore e il punto di ascolto.
Questo tanto per iniziare a mettere giù qualcosa su cui discutere.
Poi la cosa cambia se vuoi stare su uno schermo di 2,5 m., più facile da gestire da parte di quasi tutti i vpr.
La distanza di visione potrebbe stare ad un po' meno di 4 m., se vuoi puoi mettere anche due file di poltrone.
Per quanto riguarda l'isolamento acustico devi stabilire se è necessario isolare più o meno completamente l'ambiente da tutto il resto, ovvero se ci sono possibili problemi di disturbo al vicinato o meno.
Se l'isolamento acustico non interessa allora ci si può concentrare solo sulla correzione acustica dell'ambiente ed anche qui dipende da quanto vuoi impegnarti, si può partire dal minimo indispensabile sino ad arrivare alle vette estreme (quasi).
Anche avere un'idea delle apparecchiature che intendi installare servirebbe a dare un'idea.
Se ti può consolare sono quasi nelle tue condizioni, nel senso che se tutto va in porto (è da un anno che sono alla ricerca di qualcosa che vada bene ai miei scopi), cambio casa, però io il salone lo trovo già fatto e posso solo giocare sulla profondità, entro certi limiti, per cui sai quanti progetti ho già fatto e disfatto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-05-2008, 01:07 #9
nordata sei un grande bellissimo quel diagramma oggi l'ho già consultato 3 volte e....sono al centro dell'area!!!!!gooool!!
ivan per le dimensioni non possiamo dirti più di ciò che ha detto Lui per i materiali ti sconsiglio:
il vetro,
il cartongesso ma solo se è vuoto e molto sottile e la struttura non è ottima
inoltre potresti tener presente dei sistemi di controllo delle onde riflesse e stazionarie già alla costruzione delle pareti tipo mantenere la simmetricità della stanza ma non il parallelismo tra le pareti, un controsoffitto ondulato(non a spigoli perchè incorreresti in cancellazioni frequenze in funzione delle dimensioni) un bel parquet serio con massetto smorzato e......
cosa da fare con molta calma e pazienza il passaggio di tutto il cablaggio sotto traccia nonchè una linea elettrica dedicata alla sala.
ti sconsiglio inoltre di preoccuparti ora dei componenti o peggio comprarli in quanto fino a che se ne presenterà l'occasione passerà almeno qualche mese ed in qualche mese ci sono stati notevoli scossoni nelle nostre più ferree convinzioni (chiedi a chi ha il lettore hd toshiba)
detto questo ti auguro buon lavoro a presto ale!
-
22-05-2008, 01:25 #10
Per la precisione, quel diagramma si chiama "Area di Bolt" ed è stata creata prendendo in considerazione un certo numero di rapporti consigliati da Autori diversi.
Se un stanza ricade in questa Area si hanno buone probabilità di un comportamento non critico alle basse frequenze.
Potresti benissimo realizzare delle trappole angolari, facili da costruire rispetto a quelle cilindriche e facilmente integrabili nell'ambiente.
Però se ne può parlare più avanti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-05-2008, 08:35 #11
Un consiglio in più:
ricorda che una stanza grande ha bisogno:
- di uno schermo grande, quindi di un proiettore in grado di riempirlo degnamente, quindi mediamente piuttosto costoso.
- di un impianto audio in grado di riempire la stanza, perchè la dinamica è tutto in un HT, quindi diffusori, amplificazione...devono essere all'altezza.
Tutto questo è da mettere nel budget.
Io al massimo arriverei alle dimensioni consigliate da Zaphod (3x4,48x6,91), che , mi raccomando, devono essere precise al centimetro se vuoi che mantengano il loro effetto "sonoro".
Al massimo scenderei mantenendo i rapporti Dolby nel caso di soffitto più basso (non scendere sotto 2,65 se puoi).
Con uno schermo da 250 di base visto da 4 metri ti trovereai a tuo agio e quasi tutti i vpr in commercio sono in grado di riepirlo.
Ricorda che l'effetto cinema non dipende dalle dimensioni dello schermo in sè, ma dal rapporto tra queste e la distanza di visione.
-
22-05-2008, 09:09 #12
Se fossi in te mi metterei a fare un'infinità di disegni con le possibili alternative, e prevvederei anche a creare, tra le altre cose, un locale o una nicchia per le elettroniche, e tanti, tanti corrugati, ma tanti.
TVC:Sony KDL-40W5500
AMPLI:Marantz SR7005 -CD:Marantz CD6003 DVD:Panasonic DMR-EH58 HD PLAYER:Sony PS3 Slim SAT: mySKYHD
Controller: Logitech Harmony 900i -Logitech Harmony 300i
Diffusori: Klipsch RF63 – RC-25 – RB-15: -Sub: Velodyne CHT10R
Cavi alimentazione: Autocostruiti – Cavi segnale: Litz – Cavi potenza: Litz (front R/L) G&BL (center, rear, sub)
-
22-05-2008, 12:32 #13
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
mmmm vediamo dove posso trovare questi rapporti ?
In merito all'isolamento vorrei spenderci il giusto, sia chiaro però che non sarebbe mia intezione creare una stanza che quando ci entri e si chiacchiera sembra di stare "ovattati". Il giusto compromesso per avere un buon audio/vivibilità.
-
22-05-2008, 12:46 #14
@nordata.
Capire quel diagramma mi è un po’ ostico …. Capisco il fatto che ci siano delle proporzioni da rispettare, ma vorrei meglio capire quali sono queste proporzioni (please aiutate un niubbo e non mandatemi a quel paese se magari faccio domande a voi scontate).
Per quanto riguarda l’isolamento acustico, non avrò problemi di vicinate, ma dovrò cmq dare la giusta importanza alla cosa per non disturbare il resto della famiglia, visto la mia abitudine al fare le ore piccole.
In merito all’apparecchiatura da utilizzare (sempre stando all’interno di un certo budget …. Almeno all’inizio) penso sia un po’ prematuro.
Per quanto riguarda giustamente le dimensioni dello schermo, che dire ancora non ci avevo pensato, ma capisco l’importanza dell’argomento in sede di progettazione di una “sala HT”. Quando dici 2,5 intendi di lunghezza vero ? Dove posso trovare qualcosa, magari una tabella, che mi trasformi la grandezza di uno schermo in pollici ?
Per le cosiddette "trappole", che frequentando il forum ho capito a cosa servono, penso sia da vedere in un secondo momento, però quando mi parli di trappole angolari ho capito di cosa parli (se non erro ho visto la realizzazione di guyrbush ... se si scrive così ....) .... parli di quelle vero ?Ultima modifica di ivan.nathan; 22-05-2008 alle 12:55
-
22-05-2008, 12:57 #15
@ Alessandro Pecorelli
Asimmetricità delle pareti, parellelismo … così potrei spaventarmi, ma sono armato di santa paziena e ci metterò tanto impegno. Però bisogna che mi spiegate un po’ meglio … un po’ più terra/terra perché altrimenti rischio di perdermi.
Controsoffitto ondulato … ho già visto qualcosa del genere nelle sale HT realizzate dagli utenti del forum ma, la domanda si pone naturale … “che cosa porta un controsoffitto ondulato e quali problemi può dare invece un soffitto tradizionale ?”.
Linea elettrica dedicata alla sala … non ci avevo pensato … intendi direttamente dal contatore ? Quindi separata dal resto dell’impianto domestico ? Come mai ?
La stanza in questione, come anche il resto della casa, sarà coperta da impianto di riscaldamento a pavimento e, quindi, stavo già pensando al parquet sul pavimento. Per quanto riguarda tutti i corrugati, mi chiedo se, con un riscaldamento a pavimento, sia corretto farli passare sul pavimento stesso oppure magari dentro il controsoffitto ?
Quali caratteristiche dovrebbe avere un parquet che tu definisci serio ? C’è collegamento tra il tipo di parquet e la parte acustica ? Se come immagino la risposta sarà sì … quale ?
In merito all'approfondimento/acquisto dei componenti A/V ora non ci penso per niente, soprattutto visto la velocità con cui la "tecnologia" in genere viene sorpassata giorno per giorno. Di certo, come sopra scritto, penso che debba in questa fase solo pensare alla grandezza dello schermo, perchè poi se faccio una stanza per contenere uno schermo di una certa grandezza, difficilmente poi potrò metterlo più grande.
Adesso parlare di budget per l'acquisto di un VPR mi sembra prematuro, cmq una cosa è certa .... sono abituato a fare le cose per bene, poi non essendo il Berlusca dovrò magari anche scendere a qualche compromesso, privilegiando cmq certe cose a discapito di altre magari "meno importanti" ... sbaglio ?Ultima modifica di ivan.nathan; 22-05-2008 alle 13:00