Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    13

    Consigli per impianto HT 5.1/6.1... bifacciale!


    Ciao a tutti!
    Mi chiamo Roberto e abito a Roma.

    Prima di fare una scelta o un acquisto ho sempre seguito i vostri preziosi consigli nei vari forum di AV Magazine.

    Ora mi trovo di fronte ad un problema che non riesco a risolvere da solo e pertanto chiedo il vostro aiuto.

    Ho acquistato da poco un appartamento da ristrutturare completamente e vorrei finalmente sistemare al meglio anche l'impianto audio/video.

    Non dispongo di una sala dedicata, ma devo sfruttare il salone di mt.5,0x6,5 circa.

    Su uno dei lati corti, andrà centrata una libreria di mt.4,30 circa, al centro della quale vorrei inserire un TV Pioneer 50" Kuro Full HD e, subito di fronte, due divani (con rotelle!).
    Al centro della parete opposta, distante mt.6,5 circa, vorrei mettere uno schermo motorizzato di mt.2,50x2,0 circa, con il proiettore (Panasonic PT-AE900E) posizionato all'interno, in alto, della suddetta libreria.

    Preferisco questa soluzione... bifacciale, per permettere la visione a breve distanza dal plasma (mt.2,5-3,0) e, ruotando di 180° i divani, alla massima distanza dallo schermo sulla parete opposta (mt.5,5-6,0).
    Vorrei precisare che lo spazio tra i divani e lo schermo, sarà occupato dalla sala da pranzo.

    Spero di essere stato chiaro nella descrizione del salone.

    Per quanto riguarda il segnale audio/video delle sorgenti, i collegamenti saranno con cavi HDMI 1.3.

    Ora il problema nasce, ovviamente, per la parte audio, che con una sola serie di sei diffusori ed un sub dovrebbe essere utilizzata alternativamente o per il plasma o per lo schermo che sono su due pareti opposte.

    Vorrei utilizzare quattro diffusori da terra uguali (che alternativamente saranno frontali o surround) posizionati ai quattro angoli del salone, due centrali uguali (alternativamente anteriore o posteriore) ed un subwofer.

    Ovviamente, non vorrei ogni volta staccare e riattaccare i vari cavi audio dietro un sintoampli A/V (Marantz SR-7200 ?)
    e preferirei una soluzione veloce, pratica, sicura e più economica possibile.

    Come posso risolvere il problema?

    Grazie.
    Ultima modifica di Boboss; 25-04-2008 alle 10:30

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    forse con tre commutatori switch front-rear; rear -front e back center-center te la cavi, (con doppi cavi su tutto l'impianto ovviamente) ma prima di azzardare una cosa del genere io fossi in te sentirei il parere di un
    esperto, quale il tuo negoziante di fiducia.

    Poi, dico, ma con uno schermo di 2,5 mt di base avrai ancora voglia di vedere un film con il "piccolissimo" pioneer da 50" ?

    saluti
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    13
    B.K. grazie per la risposta,

    ma esistono commutatori switch come li hai descritti?
    Quali sono e di che marca?
    Danno perdite di segnale?
    Possono creare danni?

    Il Pioneer lo userei per i programmi di tutti i giorni... mentre sullo schermo proietterei solo film o partite.

    Ciao!

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    appunto, proprio perchè ci vedi i programmi di tutti i giorni tipo telegiornali e documentari io non mi metterei a vederli con un impianto 6.1 acceso! mi basterebbe l'audio del tv, al limite due piccole casse usate ed un'integratino per fare della stereofonia e lascerei l'impianto sempre a disposizione del pj.

    di switch ce ne sono di tante marche per esempio Bryston. Ma non procedere senza un parere di un negoziante di fiducia. Se bruci tutto non dire che te l'ho detto io!
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Molto complicata la soluzione, visto che i surround in un caso diventerebbero i frontali nell'altro... Inoltre con gli switch e doppi cavi c'è da stare attenti a combiarli tutti tutte le volte, altrimenti c'è il rischio di far vedere all'ampli situazioni poco gradevoli...

    Sinceramente io opterei per una soluzione indipendente di questo tipo: Per la TV una soundbar che essendo amplificata non ha bisogno di altro... e per il VPR,musica un sintoampli con i diffusori del caso...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    plasma con un bel telo motorizzato dalla stessa parte?
    avresti solo da spostare avanti e indietro il divano
    così ti risparmi tutti i casini con i diffusori.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    13
    Grazie a tutti per le risposte.

    Vorrei però precisare alcuni aspetti.

    Giustamente B.K. mi consiglia di dedicare l'HT al VPR, ma ci saranno delle situazioni in cui non potrò calare lo schermo e magari vorrei vedere un film sul plasma con il 5.1 (fermo restando che per il TV normalmente userò le sue casse stereo) oppure, ancora più importante, sfruttare la qualità dei diffusori (lato TV) a fianco della libreria per ascoltare musica Hi-Fi.

    Rispondendo a Sevenday, anche io avevo pensato ad un proiettore sonoro sotto in plasma, ma un lato lungo del salone è aperto per circa tre metri verso un corridoio parallelo e non credo che il risultato sia ottimale, e poi non potrei sfruttare i due diffusori al lato del plasma per l'Hi-Fi.

    Per Pela73, è da escludere la tua soluzione perchè la zona dove allontanare i divani è occupata dalla sala da pranzo, al massimo li posso ruotare di 180° ma rimanendo nella stessa posizione o arretrandoli verso la libreria.

    Penso che l'idea di B.K. sui tre commutatori switch a due vie (trovato su sito Bryston) sia da prendere in seria considerazione. Vorrei capire quali problemi potrebbero causare all'impianto i doppi cavi da utilizzare.

    Ciao!

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.125
    alcuni ampli hanno la possibilità di utilizzare le uscite surround back come altro ambiente (multi room). devi verificare se l'ampli che hai scelto ha questa possibilità e sopratutto se è possibile ascoltare solamente dall'ambiente "B" senza necessariamente far suonare quello principale. in tal caso la musica o i film con il plasma li ascolterai solo in stereo, da evitare accrocchi con il centrale.

    esiste però un'altra possibilità cioè quella di realizzare una scatola di commutazione con un pugno di relais che commuti tutti i collegamenti dei diffusori, potresti comandarla dalla tensione trigger del telo, ma la trovo una soluzione un po' complicata...

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    13
    Penso di aver risolto il problema.

    Ho parlato con un tecnico della Onkyo e mi ha confermato una mia idea:

    Faccio arrivare dietro ogni diffusore invece di due, quattro cavi con spinotti opportunamente collegati al retro dell'ampli (anche lì devo far uscire due cavi da ogni connettore per l'audio) abbinando la coppia degli spinotti a seconda del tipo di visione desiderata.

    Quando voglio usare il lato TV/Hi-Fi (a sintoampli spento!) collego dietro le casse gli spinotti adatti, quando voglio vedere il VPR li stacco e collego gli altri.

    Ovviamente mi preoccuperò di proteggere gli spinotti non utilizzati da contatti accidentali applicando dietro ogni diffusore dei finti connettori nei quali infilare i cavi non usati.

    Forse è un po' macchinosa ma, meglio lavorare dietro le casse che dietro l'ampli magari incassato in un mobile.

    Che ne pensate?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    ci sono anche ampli ci un certo livello che gestiscono 2 impianti 5.1 in 2 ambienti diversi,
    te potresti usarlo nello stesso locale e fare una configurazione per un lato e per l'altro.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.125
    che ci sono buone possibilità di fare involontariamente qualche corto...

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    13
    Pela 73, mi sapresti dire quali sarebbero gli ampli di cui parli?

    Amrvf, sono d'accordo che sarebbe rischioso, ma operando le modifiche ad ampli spento dovrei ridurre tutti i rischi.

    Grazie e Ciao!

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da Boboss
    mi sapresti dire quali sarebbero gli ampli di cui parli?
    ormai questa funzione la mettono su tutti gli ampli di medio livello :sui nuovi denon c'è a partire dall'avr 2308 e penso facciano altrettanto le altre marche

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Citazione Originariamente scritto da Boboss
    Che ne pensate?
    Che non hai bene a fuoco il quadro generale



    prima linea verticale Kuro a 3mt, seconda schermo da 250 a 6 mt.
    Senza contare che davanti allo schermo e diffusori avrai tavolo e sedie il che non fa proprio cinema-like.

    Cosa ne penso allora?
    Metti un freno alle rotelle e ti fai un 5.1 "intorno" al Kuro

    PS: ci sarebbe anche il discorso percezione dello schermo posto in alto ( ipotizzo che sarà abbondantemente sopra il metro da terra) che te lo fa sembrare più piccolo di quel che sembra, mentre il Kuro messo a 3 spanne da terra sembrerà più grosso.

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300

    La mia esperienza con sala bifacciale:


    Ciao,

    come la vorresti fare tu, la mia sala era (fino a poco tempo fa) dotata di due schermi su due lati diversi, un tv crt Loewe e un vpr panasonic, con unico impianto audio "a soffitto".

    Per farla breve ti dico subito che ho eliminato il vpr perchè il telo era troppo alto (per sovrastare tavolo e sedie) e la visione era "scomoda". Inoltre la scarsa luminosità, il ronzio della ventola, e la qualità video in generale del vpr mi faceva spesso optare per il tv anche per i film.

    Il mio consiglio è quello di prendere un tv più grande, (pio 60'?), con sala monofacciale. Meno casino con l'audio, maggior praticità, sala più ordinata.

    Ciao,
    Paolo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •