|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Nuova stanza e impianto HT
-
30-12-2007, 02:23 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 31
Nuova stanza e impianto HT
Ciao a tutti!
mi chiamo Luca e sono nuovo del forum
ho appena acquistato una casa da ristrutturare e l'interrato sarà dedicato alla taverna e alla...stanza cinema! teoricamente dovrei poter disporre della piu' completa libertà di progettazione...grosso modo se non dovessero esserci problemi risulterebbe così:
ho progettato la stanza con le pareti in rapporto aureo... possiedo già i seguenti componenti:
AERON A160
QUAD 12L
NAD 521BEE
potrei tenere l'a160 e il nad per l'ascolto stereo, mettere le 12L a surround e prendere le 21L2 come canali frontali, un centrale sempre quad ma mi rimane il dubbio dell'amplificazione e del lettore dvd; quest'ultimo sarà acquistato il piu' tardi possibile, diciamo fra un anno, perchè con la scusa dei nuovi formati non so nemmeno io che fare. certo vorrei un lettore compatibile con bluray o hd dvd. in ogni caso il budget (ESCLUSO televisore) sarà sui 3000€.
grazie a tutti per i consigli!
-
30-12-2007, 03:09 #2
Avendo a disposizione un locale apposito, inoltre di dimensioni già di una certa importanza, direi che utlizzarlo per installarci un TV, LCD o Plasma che sia, è un delitto, veramente grave.
Un TV, magari non molto grande o costoso lo puoi mettere in un angolo della tavernetta se uno vuole proprio guardarsi Maria o simili amenità e in cucina un 14" per guardarci il TG, ma con quell'ambiente a disposizione, insomma, facci un pensierino.
Per prima cosa devi ruotare l'installazione, divano in alto, schermo sulla parete in basso, puoi arrivare tranquillamente ad una dimensione di 2,5 metri base e te lo sogni un TV che ti offra una tale emozione (prova ad immaginarti i Pirati dei Caraibi o LOTR su un tale schermo).
E un buon vpr non costa di più di un TV HD serio.
Anche se fosse un impianto solo audio la soluzione migliore sarebbe quella "ruotata".
Vedo che hai intenzione di realizzare una doppia parete o sbaglio ?
Sarebbe ottimo per poter intervenire anche sull'acustica ambientale.
Dormici sopra e poi se ne riparla.
Io è da mesi che cerco una nuova casa con un seminterrato tipo il tuo per poter fare finalmente qualcosa di degno, ma sino ad ora o ciofeche (però costose) o ville Hollywoodiane (ancora più costose).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-12-2007, 08:43 #3
Scusate se mi intrometto nella discussione, sarò breve e poi non romperò più, anche io ho una situazione simile a Kangoo, anche se la mia stanza è un pò più piccola, circa 4x4 e alta 2,30 (cercherò di non farla proprio quadrata) e sto pensano seriamente all'acquisto di un vpr ento i 1000 euro. Ho bisogno solo di due chiarimenti, per prendere una decisione:
1- Con ledimensioni della stanza avrò un buon risultato considerando una distanza di visione netta di circa 3/3,50mt?
2- L'utilizzo del vpr sarà per lo più per film di Sky per ora NON HD, è consigliato un vpr?
Grazie per le risposte e spero che i miei dubbi possano aiutare anche Kangoo nella scelta.Ultima modifica di Giandegian; 30-12-2007 alle 09:04
-
30-12-2007, 09:24 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.125
Assolutamente si, da 3,30 puoi proiettare senza problemi su di uno schermo da 2-2,10 ed ottenere un bel coinvolgimento, primo upgrade tassativo è il passaggio all'HD, la differenza sull'immagine proiettata è abissale ed il maggior costo minimo.
-
30-12-2007, 10:29 #5
Convengo con Nordata.
Girare tutto di 90° e mettere un proiettore è praticamente d'obbligo.
Ci sono finestre nella saletta o devi prevedere un sistema d'areazione?
Quant'è alto il soffitto?
Hai previsto che anche il soffitto sia doppio?
Per il pavimento, a meno che tu non abbia la possibilità di farne uno
galleggiante vero e proprio, vedi se è possibile tagliare la base intorno
alla stanza per minimizzare il contatto.
-
30-12-2007, 14:16 #6
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Muggia (TS)
- Messaggi
- 1.008
mi associo agli altri: tra l'altro ruotando la stanza potresti anche installare due file di poltroncine... poi bye bye cinema!
-
30-12-2007, 23:12 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 31
grazie a tutti per le risposte
veniamo al dunque.
Prima di fare questo progetto ho letto qualche articolo su tnt-audio, dicono che i diffusori vanno posizionati sul lato piu' lungo della stanza...ecco il perchè della mia disposizione.
poi mi devo aggiornare sui vpr, leggerò un po' il vostro forum (che trovo davvero completo!). [Purtroppo nell'home non mi sono mai cimentato, pur avendo le basi dell'hi-fi essendo un appassionato di hificar e avendo un impianto di tutto rispetto tarato da un tale roberto tognon da trieste che per chi lo conosce è un guru dell'alta fedeltà...comunque le orecchie buone ce le ho]
digressione a parte, il soffitto è anch'esso previsto doppio, stesso trattamento per le pareti:lamina di piombo, lana di roccia, parete in cartongesso). Non so per l'altezza, pensavo sui 2,30 - 2,50. Niente finestre (hihihi), è previsto un sistema di aerazione forzata, in che modo non lo so comunque penso a qualcosa che riscaldi e raffreddi in un unica soluzione. Per la taverna invece (piu' tardi però...la taverna non so nemmeno quando avrò i soldi per farla......) verranno fatte delle bocche di lupo e un caminetto.
Per tagliare la base del pavimento (farlo galleggiante credo sia una soluzione un po' troppo costosetta.....) credo si possa fare, in pratica tu vuoi dire fare una specie di "fossato" (passatemi il termine..) attorno al perimetro interno della stanza per minimizzare la trasmissione delle vibrazioni dal pavimento alle pareti...giusto?
Aggiorno l'immagine della stanza
[IMG][/IMG]
Ultima modifica di kangoo; 30-12-2007 alle 23:24
-
31-12-2007, 00:15 #8
Originariamente scritto da kangoo
Hai un link che riporta questa cosa? Mi sembra abbastanza strana.
poi mi devo aggiornare sui vpr,
digressione a parte, il soffitto è anch'esso previsto doppio,
usi dei contatti elastici tipo RSIC clips e similari.
E cura le porte.
stesso trattamento per le pareti:lamina di piombo, lana di roccia,
parete in cartongesso).
Hai qualcuno esperto che ti guida o stai facendo a naso? Te lo dico
perchè da quel che ho capito in queste cose se non curi o sai curare
i dettagli rischi di mandare tutto in malora.
Non so per l'altezza, pensavo sui 2,30 - 2,50.
Non riesci a portarlo più in alto? tieni presente che il soffitto è uno dei
posti dove si riesce più facilmente a piazzare del trattamento acustico,
cosa che tu farai sicuramente, perchè, una stanza isolata serve per
alzare il volume, se non curi poi la qualità del suono che lo fai a fare?
Niente finestre (hihihi), è previsto un sistema di aerazione forzata, in che modo non lo so comunque penso a qualcosa che riscaldi e raffreddi in un unica soluzione.
Io all'epoca mi sono fatto convincere ad installare una macchina per
fare il ricircolo ed un condizionatore separato. A posteriori ho fatto
male.
Esistono dei condizionatori di tipo convenzionale (compressore e split per
intenderci) che fanno ricambio d'aria, ma con portate risibili e
assolutamente non sufficienti.
Attenzione inoltre a non creare punti deboli per l'isolamento sonoro
attraverso l'impianto di areazione e condizionamento.
Per tagliare la base del pavimento (farlo galleggiante credo sia una soluzione un po' troppo costosetta.....) credo si possa fare, in pratica tu vuoi dire fare una specie di "fossato" (passatemi il termine..) attorno al perimetro interno della stanza per minimizzare la trasmissione delle vibrazioni dal pavimento alle pareti...giusto?
Aggiorno l'immagine della stanza
stereofonica e comunque privilegiato per il multicanale, quindi deve
essere composta da un numero dispari di sedute (tre in questo caso
direi).
Io fossi in te taglierei la testa al toro e metterei due divani da tre uno
dietro l'altro.
-
31-12-2007, 00:28 #9
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 31
citazione da tnt-audio http://www.tnt-audio.com/adeste/ambiente.html
"In una situazione ideale disporremo i nostri diffusori sul lato più lungo della stanza con punto d'ascolto sulla parete opposta [...] disponendo le casse sul lato più lungo, abbiamo maggiore libertà di posizionamento, in particolare possiamo gestire meglio la distanza reciproca tra le casse e tra queste e le pareti laterali"
i consigli di insonorizzazione mi sono stati dati su un altro forum (di fotografia digitale...altra mia passione) da un tipo che cura le sale di registrazione...mi disse che è la soluzione piu' economica e redditizia. Tenete presente che non sono milionario, tendo a far tutto da solo o comunque sono restio a rivolgermi a ditte specializzate che sì fanno il loro sporco lavoro ma costano un botto.....preferisco carpire i "segreti" e arrangiarmi...
Per le porte, mi avevano consigliato una porta in alluminio con doppi vetri. Nell'ultimo progetto non badate alla porta scorrevole...non la metterò.
Per i divani...ok. Ne trae vantaggio anche l'immagine del suono.
per il riscladamento-raffreddamento.....beh...se proprio proprio non trovo nulla di economico andrei di stufetta e pinguino de longhisi fa per dire, comunque mi informerò
-
31-12-2007, 00:49 #10
Veramente curiosa questa cosa di TNT Audio, io ho sempre visto
consigliare di mettere i diffusori sul lato corto, boh.
Tanto per dirne una se fai come dicono loro quasi sempre finisci col
punto di ascolto a ridosso della parete di fondo con la conseguente
esaltazione dei bassi che non è proprio desiderabile.
Per il resto questo libro potrebbe esserti utile:
http://www.amazon.com/Home-Recording...9061770&sr=8-1
Non ho idea se tratti soluzioni applicabili senza problemi anche da noi,
ma comunque dovrebbe affrontare un pò tutti gli aspetti pratici della
costruzione di ambienti isolati.
Per l'isolamento se vuoi risparmiare lascia perdere la lamina di piombo e
aggiungi altri strati di cartongesso.
Per la porta io lascerei perdere il doppio vetro, che te ne fai?
Complica solo le cose e aumenta i costi.
Che budget hai?
PS, mi dai il link del forum di fotografia dove il Tizio ti da i consigli?
-
31-12-2007, 01:08 #11
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 31
certamente, questo è il link al topic http://www.juzaforum.com/forum/viewt...st=0&sk=t&sd=a
non badare alla pianta diversa, cambio una volta al giorno
beh se per l'impianto (upgradando quello che ho io attualmente) prevedo 7-800€ di lettore dvd, 1000-1200€ di ampli HT, 1600-1800€ di diffusori frontali e centrale, 6-800€ di sub e 1000-1500€ di vpr+telo e 2-300€ di cavi...tieni conto che vorrei spendere al massimo 2000euro volti SOLO agli interventi per insonorizzare.
Tieni presente che mi rivolgerò al mercato dell'usato per l'ampli e forse anche per il lettore dvd, così' potrei risparmiare qualcosa.
-
31-12-2007, 09:49 #12
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Muggia (TS)
- Messaggi
- 1.008
dicono che i diffusori vanno posizionati sul lato piu' lungo della stanza...
poi mi devo aggiornare sui vpr
avendo un impianto di tutto rispetto tarato da un tale roberto tognon da trieste che per chi lo conosce è un guru dell'alta fedeltà...comunque le orecchie buone ce le ho
digressione a parte, il soffitto è anch'esso previsto doppio, stesso trattamento per le pareti:lamina di piombo, lana di roccia, parete in cartongesso).
Non so per l'altezza, pensavo sui 2,30 - 2,50.
Per il resto, o due divani (il secondo rialzato) oppure tre poltroncine davanti e quattro dietro (sempre rialzate).
Puoi eventualmente predisporre per un 7.1, sempre che il disegno non sia in scala e la porta con cada proprio lì
-
31-12-2007, 10:37 #13
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 31
il 7.1 mi ispira tanto, ma tarare 7 altoparlanti non è forse piu' difficile che tararne 5 "soltanto"? non so, sono un po' scettico a riguardo. Sarò cresciuto nella scuola minimalista.....
quei famosi fogli di neoprene li ho usati anch'io per sigillare le porte della mia polo, è un materiale usato dagli idraulici. Ha dato risultati formidabili ad un prezzo tutto sommato contenuto (ma non basso! vorrei vedere cosa mi costa foderare una stanza di tali dimensioni)
Le porte non sono un problema, le faccio mettere dove voglio...però mi rendo conto che devo progettarla ora, pena gravi problemi che non riuscirò a risolvere a posteriori
Ho visto la stanza di wallace79, cavolo lui ha messo lana di roccia e....perline! vabbè che deve essere caldo e accogliente, ma il legno è malefico in quanto a riflessioni!!! non voglio assolutissimamente criticare e provocare flames (ci mancherebbe) ma inserire componenti tutt'altro che entry level e in piu' non molto facili da gestire (quelle belle trombe Klipsh....) in un ambiente così....non so se rendano il meglio...
Per questo io sarei piu' propenso ad investire magari 6-800€ in meno sui diffusori e investirli in insonorizzazione......
Comunque inviterò wallace79 a partecipare al 3d....
-
31-12-2007, 10:51 #14
Originariamente scritto da Kangoo
piccoli, ti sbilanciano lo spettro assorbendo solo basse frequenze lasciando
inalterate le mediobasse.
Per l'insonorizzazione come ho gia detto altrove non ho approfondito
perchè ho rinunciato in partenza dati gli spazi limitati (ed i costi), ma ho
da un lato la sensazione che 2000 euro siano pochini per fare la stanza
nella stanza, dall'altro che qualora qualcosa andasse storto sarebbero
tanti da buttare dalla finestra
Comunque, astraendo da rifiniture, il lavoro dovrebbe essere di posa dei
montanti intorno al perimetro della sala (senza toccare le pareti, ovvio),
successivamente ai montanti vanno poggiati i travetti per il soffitto, e a
tutto vanno avvitati più strati di cartongesso, mentre nell'intercapedine,
tra i montanti e i travetti, va piazzata la lana di roccia.
Se non astrai dalle finiture devi stare attento a:
Tracce dell'impianto elettrico e scatole varie. Devono essere specifiche
(e montate bene) per non creare buchi nel guscio isolante.
L'areazione, come avevamo detto, dovrebbe prevedere uno spazio di
transizione isolato bene almeno come la stanza (cerca su internet
"splitter silencer")
La porta deve essere valida quanto il resto e ben sigillata (4 battenti o
soglia ritraibile, come si diceva altrove spendi parecchio solo per questa)
Altro che a me non viene neanche in mente perchè non ho conoscenza
pratica del lavoro.
Per le sedute, io le arretrerei un pochino e farei uno schermo da almeno
250 di base
-
31-12-2007, 10:58 #15
Ops.. ci stiamo pericolosamente incrociando
Originariamente scritto da kangoo
vale la spesa ulteriore, ma comunque io farei predisporre le tracce e
posizionerei tutto in maniera da poterlo fare in un secondo momento.
quei famosi fogli di neoprene li ho usati anch'io per sigillare le porte della mia polo, è un materiale usato dagli idraulici. Ha dato risultati formidabili ad un prezzo tutto sommato contenuto (ma non basso! vorrei vedere cosa mi costa foderare una stanza di tali dimensioni)
Ho visto la stanza di wallace79, cavolo lui ha messo lana di roccia e....perline! vabbè che deve essere caldo e accogliente, ma il legno è malefico in quanto a riflessioni!!!
rigidi, intonaco, cartongesso, ecc ecc...
E comunque mi par di ricordare che Wallace fosse interessato all'aspetto
termico, più che a quello acustico.
Per questo io sarei piu' propenso ad investire magari 6-800€ in meno sui diffusori e investirli in insonorizzazione......
con quello di trattamento acustico...