Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Sistema Flatwire

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114

    Sistema Flatwire


    Cosa ne pensate di questo sistema di cavi piatti www.audioclub.it che si riescono a mimetizzare. Li vendono già a merdaworld. Sarei tentato per far passare i cavi sul soffitto senza far buchi.
    Ciao Giacomo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Dico che sono buoni ma che non ne vedo l'utilità.
    Di certo non hai la necessità di fare buchi ma comunque dovrai stuccare, rasare pitturare, quindi...cui prodest?
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London
    Messaggi
    295
    LucaV ha scritto:
    Dico che sono buoni ma che non ne vedo l'utilità.
    Di certo non hai la necessità di fare buchi ma comunque dovrai stuccare, rasare pitturare, quindi...cui prodest?
    Luca
    Aggiungerei che il giorno che si debbano sostituire i cavi per qualunque motivo sarebbe necessario ripetere l'operazione dall'inizio (stuccare, ...), mentre con dei cavi classici, ben installati (in corrugato od esterni) l'operazione e' senz'altro meno penosa.
    Sergio

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Cosa vuol dire "in corrugato"?

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London
    Messaggi
    295
    carbo ha scritto:
    Cosa vuol dire "in corrugato"?
    Vuol dire all'interno di un tubo flessibile di diametro adeguato, di quelli che si usano per cablare gli impianti elettrici (detto in gergo "corrugato"). Il tubo passa all'interno dei muri, per cui e' necessario effettuare una traccia, posizionare il tubo e poi murare, stuccare e verniciare la parete. Il pregio e' che il passaggio dei fili e' invisibile, i cavi sono sfilabili, e quindi sostituibili. Lo svantaggio e' ovvio e non banale: devi metter mano a scalpello e calce, o chiamare un muratore.

    Ci sono altri metodi meno distruttivi, per esempio quello di utilizzare canaline esterne. Alcune di queste simulano un battiscopa e quindi sono meno visibili. Ma su questo non so dirti di piu', non ho esperienza diretta.

    Un'altra possibilita', se parliamo di cavi per diffusori, e' di utilizzare cavi piatti da far passare sotto i tappeti. insomma, ci sono molte altre opzioni, sta a te decidere quella che si adata di piu' alle tue esigenze ed alle tue tasche.

    Ciao
    Sergio

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Bè vedi io dovrei posizionare i diffusori a soffitto nel centro della sala dove c'è lo schermo. Per cui:
    - l'idea di canaline che scorrono sul soffitto sopra il salotto non mi sembrano un granchè e soprattutto penso non garbino nemmeno a mia moglie
    - spaccare mezzo soffitto dal basso della mia esperienza non mi sembra il caso
    - I cavi a vista sono peggio delle canaline

    Per cui penso che per il mio tipo di situazione la soluzione Flatwire pottrebbe essere ideale in quanto non si vedono e non devo far grandi lavori di muratura irreversibili(o per lo meno alla mia portata!).

    Ciao
    Giacomo

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London
    Messaggi
    295
    Come ho detto, sta a te valutare cio' che fa al tuo caso. Facci sapere come ti troverai con i flatwire, sia acusticamente che per quanto riguarda difficolta' di montaggio, ciao
    Sergio

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    6

    ma qualcuno sa quanto costano?

    ho visto la bobina da 25m sapete dove trovo un listino prezzi o almeno un rivenditore a cui chiedere? grazie mille

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114

    Io l'ho comprato da Mediaworld, adesso tra l'altro ho visto che vendono già le scatole con tutto compreso.
    Ciao
    Giacomo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •