Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da lucamaxx
    IMHO
    Adesso spiegami tu come ottieni il 16%
    La matematica non è mai IMHO.
    50 : 42 = 100% : X
    4200% : 50 = 84%
    100% - 84% = 16%

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    118
    è che non riesco a capire perchè non si debba prendere in considerazione l'area dei due schermi.......se calcoliamo l'area il 50 non sembrerebbe più grande solo del 16-18%........ dove sbaglio?

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    118
    mi verrebbe da pensare che la proporzione semplice 42:50=x:2.5
    anderbbe bene se il rapporto tra 42 e 50 fosse lineare, ma siccome al raddoppiare della diagonale lo schermo non raddoppia l'area ma la quadruplica.....questo vorrebbe dire che non c'è un rapporto lineare ma esponenziale.......è qui il mio dubbio
    una cosa è paragonare due linee (come le basi dei tv) una cosa le aree.......
    se per esempio paragoniamo un 21" e un 42" il rapporto tral e basi è il doppio, ma tra le 2 aree è il quadruplo.......
    che casino........

  4. #19
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Quello che conta è l'angolo ...
    Ragiona sui triangoli che vengono formati dalle varie linee e vedrai che l'area non c'entra niente.
    Cmq per quanto riguarda distanza e diagonale tv questa tabella può essere utile: http://s3.carltonbale.com/resolution_chart.html

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    118

    ok grazie!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •