|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Quale tv abbinare ad un htpc ?
-
11-10-2007, 11:47 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 227
Quale tv abbinare ad un htpc ?
ragazzi, max per natale vorrei regalarmi una tv 40" lcd degna di questo nome ma non ho idea di quale prendere
innanzitutto hd ready o full hd ? attualmente come htpc ho un x2 3800 e una 7600gs con uscita dvi. dite che riuscirei a sfruttare degnamente i 1080p ?
al momento vedo molti divx, dvd e dvb-t (tutto tramite htpc, oltre ad usare la ps2). direi che un hd ready andrebbe benissimo e in questa categoria se non ho capito male non c'è niente di meglio del sony 40d3000.
in futuro però prenderò anche film in hd (le valutazioni fatele senza accelerazioni hw per il momento) e, se mi dite che tutto sommato riuscirei a godermi tutto anche su un fullhd senza scatti ogni 5 sec o spixxellamenti vari, non saprei che fare tra samsung 40f86 e tutti i sony fullhd che ci sono (e sono veramente troppi!).
ps: gradirei moltissimo che le tv consigliate non presentino overscan :P
pps: per il momento ho ho nè br nè hd-dvd, ma la tv dovrà durare mooolto tempo e spero di prendere la ps3 in futuro, anche se attualmente non mi convince :P
ppps: sarà possibile sfruttare i 24fps tramite pc ?
pppps: guarderò la tv ad una distanza di circa 2.5m o poco meno
ppppps: non sentitevi troppo limitati dall'htpc, bensì dalla possibilità che divx e dvb-t saranno in sd ancora per molto (come credo). questo perchè tra un paio d'anni mi costerà sicuramente meno aggiornare l'htpc piuttosto che cambiare tv :PUltima modifica di Godai85; 11-10-2007 alle 12:13
-
11-10-2007, 12:46 #2
Essendo tutte domande che riguardano la TV, dovresti chiedere ad un Mod. di spostarti la discussione nella sezione giusta
In questa sezione difficilmente avrai risposte
Stefano
-
11-10-2007, 14:15 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 227
ero indeciso su dove postare, però ho pensato che alla fine utenti che lo utilizzano con lettori dvd potrebbero dirmi che è perfetto ma in realtà usato con htpc ha problemi (overscan, mappatura 1:1, refresh, regolazione colori, ...) :/
-
11-10-2007, 15:25 #4
direi 42" per 2.5 mt. un plasma e non un lcd e un pannello che supporti
il 72 Hz. possibilmente oltre il 50 e il 60 hz. ovviamente.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
11-10-2007, 17:40 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 227
mmh, 42" non ne vedo molti, i tv più gettonati sono tutti 40".
poi, hd ready (che escludendo gli lg accettano solo 720p via hdmi quindi devono upscalare dignitosamente) o full hd (quì è il pc a creare problemi immagino)? questo è il vero problema... considera che non voglio inorridire alla vista di un divx :P
lcd indiscutibilmente... non nego i pregi dei plasma, ma non posso assolutamente rischiare lo stampaggio delle immagini (con 2 fratelli più piccoli, tra desktop e giochi in pausa sarebbe inevitabile :/), oltre al maggior consumo e alla degradazione col tempo se non erro.
di lcd con supporto 72hz non ne ho visti (ma non mi sono messo a cercarli) e poi ripeto, i 24fps sono supportati dai pc ? giusto perchè leggo sempre che va impostato un refresh di 60hz (che già mi crea qualche dubbio sul pal, figuriamoci sul 1080p/24fps... spero sia risolvibile con reclock).
-
11-10-2007, 17:46 #6
riguardo alle frequenze di refresh dei monitor a mio avviso è una delle
cose da mettere in cima alla lista delle funzionalità minime. supporto 24p (per avere il massimo della compatibilità con hd.dvd,br e mkv o dvd a 24fps)
o frequenze multiple (72Hz.), supporto 50Hz. (ovvio) e 60 Hz.
con questo sei in una botte di ferro senza partire con l'idea che reclock risolva. lo usi se hai alternative ma se devi acquistare il pannello allora puoi prevenire.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
11-10-2007, 18:56 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Questo è un po anche il mio problema io voglio uno schermo cha mappi 1:1 e quindi devo puntare quasi obbligatoriamente su un Full HD visto che almeno la risoluzione 1080p è standard e supportata da tutte le schede grafiche moderne...
A me interessava l'X3500 della Sony, ma l'unico utente italiano sul forum
non lo aveva collegato ad un HTPC, ma credo abbia visto alcuni divx con un lettore da tavolo e diceva che non si vedevano benissimo
Non ho potuto chiedergli info più approfondite tipo come era collegato il lettore o se i file era da 700 o 1400 MB perché l'utente è stato sospeso per le troppe quotature
Magari collegato in HDMI ad un HTPC i difetti spariscono o si mitigano poi si può giocare con i filtri e - se necessario - far riscalare ad ffdshow (bypassando lo scaler del TV)...
In teoria anche il D3000 dovrebbe mappare 1:1, ma se lo fai si accorge che la fonte è un PC e disattiva tutte le funzioni avanzate... pare anche lì si possa aggirare il problema mastrussando nei setting della scheda video...
Comunque non è vero che sia obbligatorio settare 60Hz un HTPC non
ha problemi ad uscire a 24, 50 o 60 Hz il problema può porlo il TV/Monitor che magari non accetta alcune frequenze o i driver della scheda video scritti con i piedi
I Sony delle serie D3000 e X3500 ed i Samsung corrispondenti dovrebbero essere i candidati ideali - anche se per ora non li ho visti personalmente - perché:
- Mappano 1:1 (il D3000 anche a 1366*768)
- Accettano 24 Hz, 50 Hz e 60 Hz (ed i Sony credo portino tutto a 100/120 Hz)
Ciao,
fanoI
-
11-10-2007, 20:16 #8iaiopasq Guest
Originariamente scritto da mammabella
Discussione spostata. Comunque vorrei aggiungere che prima di postare una nuova discussione si deve scegliere la sezione più appropriata, non poi chiedere a un mod di spostarla, altrimenti da regolamento:
2c - per ogni nuova discussione scegliete un titolo sintetico, esplicito e non generico dell'argomento trattato e pubblicatelo nella sezione più opportuna; ogni discussione non conforme verrà spostata nella sezione Off Topic
-
12-10-2007, 11:16 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 227
ho già espresso il mio ragionamento che, evidentemente, era sbagliato. di questo me ne scuso e ringrazio per lo spostamento del thread.
tornando ai miei dubbi, qualche consiglio ?
@fanoI
-indubbiamente un fullhd è più "pratico" per un htpc, ma da quel che so il pc deve essere abbastanza potente per riuscire a gestire al meglio i 1080p
-la serie x della sony, oltre ad essere carissima per i miei gusti :P, sembra non essere indicata per materiale sd (come tv e divx) a causa del del bravia engine pro più orientato all'hd (questo è quello che ho letto in un confronto con la serie w che monta il bravia engine ex)
-il d3000 è mappabile 1:1 anche via hdmi ? sarebbe una gran bella cosa però se effettivamente poi non si può sfruttare l'elettronica (tipo il motionflow/100hz) non converrebbe prendere un modello più economico ?
-uscendo a 24hz non si notano sfarfallii ? non si può uscire a 48hz o meglio a 72hz (analogamente al pal 50hz/25fps). ma quali lcd supportano i 72hz ? e cmq non lo reputo così necessario nel senso che il materiale pal è quello che sfrutto di più e lo sarà ancora per molto
-da quel che ho letto i 100hz sono 100 e basta, non 120 quindi potrebbero creare microscatti con materiale ntsc ? e con 24fps ?
anche se non sono certo che lo attiverei... ai tempi, i 100hz della serie samsung m7 non mi piacevano affatto (come non mi piacciono i film girati in digitale tipo collateral o open water)Ultima modifica di Godai85; 12-10-2007 alle 11:58