|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Area colore .
-
01-08-2007, 21:24 #1
Area colore .
Color gamut,spazio colore area colore.....alcuni televisori ad esempio Samsung danno a tale caratteristica un valore espresso in percentuale che non ho ben capito a cosa si riferisca .
Ad esempio la nuova serie lcd 86-87 sai R che M propone un valore del 100% EBU , i precedenti M71 arrivavano a 127% ,gli N71 extracolor a 138 % mentre l'M91 con retroilluminazione a led addirittura a 145% (non a caso paragonato ai migliori televisori al plasma in quanto a resa cromatica).
Tuttavia per gli ultimi tre citati Samsung dichiara 25.7 miliardi di colori ....allora dove sta la differenza di non avere gli stessi gamut ????
E poi non è che con la nuova serie Samsung ha risparmiato un pò in tal senso puntando tutto su contrasti più che raddoppiati rispetto ai precedenti modelli ????Samsung ps50c7700YS.
Samsung Le32M71b -Panasonic Bd30egk - Dvico Tvix M-6500 -N°2 Decoder Sky hd Pace 831 - Samsung DVD R145 - Dtt Telesystem TS7200 -Sintoamlificatore Kenwood kr v7050 -Diffusori JBL .
-
01-08-2007, 22:29 #2
Credo che il riferimento percentuale sia allo spazio colore tipico degli LCD di vecchia generazione, cioè il sRGB.
Questo è uno degli spazi colore RGB più limitati che esistono e ci vuole bel poco a fare di meglio.
Anche dire solo che il TV xyz ha un gamut più ampio del 140% del sRGB vuol direi poco se non si specifica da che parte si sviluppa questo guadagno.
Quello che servirebbe è la maggior corrispondenza possibile con gli spazi RGB usati in campo video, cioè il REC601 (PAL e NTSC) e REC709 (HDTV). Ma è molto più d'effetto dire che si supera del 140% il sRGB piuttosto che dire che si copre il 90% del REC709 (e credo che siano in pochi a riuscirci).
Infine, dei tanto sbandierati miliardi di fantastiliardi di colori si è parlato più volte.
Non c'entrano nulla con l'ampiezza del gamut o spazio colore, come preferisci chiamarlo.
L'ampiezza di uno spazio colore è data dai suoi limiti (rappresentati dalle coordinate colore dei suoi vertici).
Il maggior numero di sfumature aiuta solo a ridurre il difetto di approssimazione.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
02-08-2007, 09:35 #3
@Girmi
Visto che tu con gli spazi colore ci lavori potresti consigliarmi qualche letture (base) per cominciare ad orientarmi...
Ciao e grazie
-
02-08-2007, 12:58 #4
Ho sparso un po' tutto il forum di link vari, prova a fare qualche ricerca col mio nick.
intanto parti da qui:
http://boscarol.com/pages/cs/index.html
Un sito fatto abbastanza bene.
Leggi anche queste:
http://epiguren.com/forum/viewtopic....r=asc&start=15
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=845853
http://www.avmagazine.it/forum/showt...455#post536455
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=967771
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.