Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    655

    Gradazione di colore questa sconosciuta...


    Qualcuno di voi sa dirmi o si è mai domandato per quale ragione la gradazione di colori o scala cromatica cambia in modo spudorato tra LCD e PLASMA??

    Mi spiego meglio..... sulle caratteristiche dei plasma si arriva a parlare di miliardi di colori (o gradazioni) ed invece sugli LCD al massimo si parla di 16,8 milioni????

    Perchè?

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    655
    Eppure credo sia importante approfondire questo argomento

    Se qualche esperto può chiarire l'argomento è sicuramente ben accetto

    non siate pigri

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Bisogna chiederci anche quanto l occhio umano riesce a percepire,questo vale anche per il suono.Se ricordo bene ho letto che l occhio umano riesce a percepire qualche centomila tonalita di colori.Allora a che serve avere un minitor che teoricamente dia milioni o miliardi di colori.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    13
    Dithering
    Processo che consente di simulare i colori non disponibili al monitor. Le tonalità mancanti vengono ottenute giustapponendo pixel di altri colori: la compensazione operata dall'occhio fa sì che l'insieme appaia uniforme, anche se, ingrandendo l'immagine, si può vedere il gioco di punti colorati.

    In pratica meno colori più dithering

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da FilippoD
    Le tonalità mancanti vengono ottenute giustapponendo pixel di altri colori…
    In pratica meno colori più dithering
    Non è del tutto esatto.
    Il dithering, soprattutto quello stocastico (detto anche a confusione d'errore), serve più che altro ad abbassare il bandering, cioè lo stacco netto in campiture di colore presente in alcuni DVD o trasmissioni a causa dell'elevata compressione o di uno scarso decoder MPEG. Ma i colori utilizzati sono sempre fra quelli riproducibili dal display.

    Mentre i tanto decantati milioni o miliardi o decine di miliardi di colori, altro non sono che la semplice transposizione matematica del numero di combinazioni ottenibili da un display in base alla profodintà di colore di ciascun canale.

    16,8 Milioni di colori corrispondono ad un display RGB ad 8 bit per canale, 24 bit totali. La norma nei normali display, TV, monitor, VP, ecc…. In questo caso ogni singolo canale può riprodurre 2ˆ8 (256) sfumature di colore.

    Moltiplicando le 256 sfumature di un colore per quelle ottenibili dagli altri canali, avremmo 256ˆ3 = 16.777.216 possibili sfumature.
    Già di questi 16,8 Milioni di colori, molti sono indistinguibili ad occhio nudo perché troppo scuri e simili al nero.

    Parlando invece di display con un numero di bit per canale maggiore, si avranno più sfumature per ogni canale e di conseguenza molti più colori riproducibili dal display.

    Ad esempio un display a 10 bit per canale (30 bit totali), avrà una pallette di 1 Miliardo di colori.
    Un display a 14 bit (42 bit, molto raro al momento) potrà riprodurre ben 4.398 Miliardi di colori.

    Ma li possiamo vedere tutti questì colori? No.
    Molti per lo stesso motivo per cui neanche a 24 bit si vedono tutti, troppo scuri. Ma la maggior parte non si vede semplicemente perché non esiste nel software sorgente.
    I normali DVD, le trasmissioni video, ma anche i futuri HD DVD e Bd, sono a 24 bit. Perché bastano ed avanzano a coprire la gamma di colori visibile dall'occhio umano.

    Allora a cosa serve avere display da miliardi di colore, è solo marketing? No, servono eccome.
    Il fatto è che ogni display lavora con un certo numero di colori RGB, che non sono tutti i colori RGB esistenti.
    Quindi ognuno ne usa una fetta che si chiama "spazio colore" e che caretterizza quel display.

    Gli spazi colori sono usati anche per i software, DVD, foto, trasmissioni ecc…, ed anche in questo caso ognuno può rappresentare solo una porzione dell'intero spazio RGB.

    Va da sè che per riprodurre correttamente un immagine scattata con la digicam, o un DVD o altro, servirebbe un display capace di riprodurre esattamente lo stesso spazio RGB di quello che si vuole vedere.
    In questo caso ogni colore della sorgente video verrebbe riprodotto allo stesso identico modo dal display.

    Putroppo questo non accade mai per una serie di ragioni: differenti tecnologie di ripresa e riproduzione, tecnologie costruttive del display a volte limitative, come nel caso di LCD e Plasma, condizioni ambientali, ecc….

    Il risultato è che solo una parte dello spazio colore (o numero di colori) contenuti nel software sorgente troverà il suo esatto omologo in uno dei colori riproducibili dal display. Mentre tutti gli altri colori che non hanno corrispondenti diretti saranno "indirizzati" dal display sul colore da lui riproducibile più vicino all'originale.

    Ovviamente, maggiore sarà il numero di colori fra cui il display può scegliere e minore sarà il numero di colori originali "rimappati".

    Quindi un display a 10 o 12 bit/canale sarà sempre in grado: non di visualizzare più colori in assoluto di un 8 bit/canale, ma di visualizzarne un maggior numero di quelli originalmente contenuti nel software sorgente, operando un numero molto minore di sostituzioni.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Non è del tutto esatto.
    Il dithering, soprattutto quello stocastico
    CUT
    Quindi un display a 10 o 12 bit/canale sarà sempre in grado: non di visualizzare più colori in assoluto di un 8 bit/canale, ma di visualizzarne un maggior numero di quelli originalmente contenuti nel software sorgente, operando un numero molto minore di sostituzioni.
    Ciao.
    Dico solo una cosa. Sei un mito!!!
    Finalmente una spiegazione esauriente sull'argomento, che mi ha (finalmente) chiarito il concetto in ogni suo aspetto. Che un display con un numero di colori visualizzabili molto alto (ben superiore a quello percepibile dall'occhio umano) fosse cmq utile, non avevo alcun dubbio (ogni volta che leggevo i commenti del tipo "... ma cosa ti servono n miliardi di colori se ne puoi percepire solo n-y..." sorridevo tra me e me), ma una spiegazione chiara e precisa della cosa mi mancava proprio. Ciao...
    Ettore

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    13
    @ Girmi
    Ovviamente le tonalità mancanti non vengono ottenute ma interpolate
    giustapponendo pixel di altri colori .........

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da FilippoD
    Ovviamente le tonalità mancanti non vengono ottenute ma interpolate giustapponendo pixel di altri colori .........
    A voler essere proprio pignoli il dithering è un processo di estrapolazione, dove si selezionano colori dall'originale per riprodurne altri simili e presenti nell'originale, riducendo il numero complessivo dei colori riprodotti rispetto all'originale.
    L'esatto contrario dell'interpolazione dove si valutano due colori vicini per crearne un terzo, intermedio, aumentando così il numero dei colori riprodotti rispetto a quelli contenuti nell'originale.
    Ma ho capito il tuo concetto.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Non è del tutto esatto.
    Quindi un display a 10 o 12 bit/canale sarà sempre in grado: non di visualizzare più colori in assoluto di un 8 bit/canale, ma di visualizzarne un maggior numero di quelli originalmente contenuti nel software sorgente, operando un numero molto minore di sostituzioni.

    Ciao.
    Ciao,grazie della esaudente spiegazione.Non credevo che le cose fossero cosi complicate.PIu bit il nostro proiettore o televisore produce è piu si avvicina allo "stampo originale", anche se poi il nostri occhi non li visualizzeranno tutte le sfumature riprodotte ma vedremo cio che è piu fedele all' originale e con meno "artefizzi".

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ...L'esatto contrario dell'interpolazione dove si valutano due colori vicini per crearne un terzo, intermedio, aumentando così il numero dei colori riprodotti rispetto a quelli contenuti nell'originale.
    Ovviamente esistono diversi algoritmi di dithering e interpolazione,
    per interpolare non si intende (o almeno non intendevo dire) creare un terzo colore intermedio aumentando
    il numero dei colori rispetto all'originale ma approssimare il colore originale non mappato con uno appartente allo spazio di colore che si ha a disposizione. Comunque ok

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    655

    Mi scuso per il ritardo nel ringraziare Girmi e quanti altri hanno contribuito a chiarire finalmente una specifica presa sempre sotto gamba


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •