
Originariamente scritto da
FilippoD
Le tonalità mancanti vengono ottenute giustapponendo pixel di altri colori…
In pratica meno colori più dithering

Non è del tutto esatto.
Il dithering, soprattutto quello stocastico (detto anche a confusione d'errore), serve più che altro ad abbassare il bandering, cioè lo stacco netto in campiture di colore presente in alcuni DVD o trasmissioni a causa dell'elevata compressione o di uno scarso decoder MPEG. Ma i colori utilizzati sono sempre fra quelli riproducibili dal display.
Mentre i tanto decantati milioni o miliardi o decine di miliardi di colori, altro non sono che la semplice transposizione matematica del numero di combinazioni ottenibili da un display in base alla profodintà di colore di ciascun canale.
16,8 Milioni di colori corrispondono ad un display RGB ad 8 bit per canale, 24 bit totali. La norma nei normali display, TV, monitor, VP, ecc…. In questo caso ogni singolo canale può riprodurre 2ˆ8 (256) sfumature di colore.
Moltiplicando le 256 sfumature di un colore per quelle ottenibili dagli altri canali, avremmo 256ˆ3 = 16.777.216 possibili sfumature.
Già di questi 16,8 Milioni di colori, molti sono indistinguibili ad occhio nudo perché troppo scuri e simili al nero.
Parlando invece di display con un numero di bit per canale maggiore, si avranno più sfumature per ogni canale e di conseguenza molti più colori riproducibili dal display.
Ad esempio un display a 10 bit per canale (30 bit totali), avrà una pallette di 1 Miliardo di colori.
Un display a 14 bit (42 bit, molto raro al momento) potrà riprodurre ben 4.398 Miliardi di colori.
Ma li possiamo vedere tutti questì colori? No.
Molti per lo stesso motivo per cui neanche a 24 bit si vedono tutti, troppo scuri. Ma la maggior parte non si vede semplicemente perché non esiste nel software sorgente.
I normali DVD, le trasmissioni video, ma anche i futuri HD DVD e Bd, sono a 24 bit. Perché bastano ed avanzano a coprire la gamma di colori visibile dall'occhio umano.
Allora a cosa serve avere display da miliardi di colore, è solo marketing? No, servono eccome.
Il fatto è che ogni display lavora con un certo numero di colori RGB, che non sono tutti i colori RGB esistenti.
Quindi ognuno ne usa una fetta che si chiama "spazio colore" e che caretterizza quel display.
Gli spazi colori sono usati anche per i software, DVD, foto, trasmissioni ecc…, ed anche in questo caso ognuno può rappresentare solo una porzione dell'intero spazio RGB.
Va da sè che per riprodurre correttamente un immagine scattata con la digicam, o un DVD o altro, servirebbe un display capace di riprodurre esattamente lo stesso spazio RGB di quello che si vuole vedere.
In questo caso ogni colore della sorgente video verrebbe riprodotto allo stesso identico modo dal display.
Putroppo questo non accade mai per una serie di ragioni: differenti tecnologie di ripresa e riproduzione, tecnologie costruttive del display a volte limitative, come nel caso di LCD e Plasma, condizioni ambientali, ecc….
Il risultato è che solo una parte dello spazio colore (o numero di colori) contenuti nel software sorgente troverà il suo esatto omologo in uno dei colori riproducibili dal display. Mentre tutti gli altri colori che non hanno corrispondenti diretti saranno "indirizzati" dal display sul colore da lui riproducibile più vicino all'originale.
Ovviamente, maggiore sarà il numero di colori fra cui il display può scegliere e minore sarà il numero di colori originali "rimappati".
Quindi un display a 10 o 12 bit/canale sarà sempre in grado: non di visualizzare più colori in assoluto di un 8 bit/canale, ma di visualizzarne un maggior numero di quelli originalmente contenuti nel software sorgente, operando un numero molto minore di sostituzioni.
Ciao.
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.