Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    16

    Pixel bruciati e acquisti on-line


    Cari Amici...

    Vorrei acquistare un LG 37LB1R presso un negozio online (mrprice, pixmania, factotus...)...Mettiamo che una volta ricevutolo ed eseguiti i consueti test dovessi disgraziatamente ritrovarmi dei pixel bruciati... Come dovrei regolarmi in tal caso?

    Al di là dei discorsi del tipo 'hai un solo pixel bruciato, quindi non possono sostituirtelo per legge', mi tocccherebbe provare a ricontattare il lontano venditore o rivolgermi direttamente al più vicino centro assistenza?

    Considerata l'eventualità di difetti, pensate mi possa convenire comprare il televisore in un negozio della mia città, anche se a un prezzo comunque maggiore?

    Fatemi sapere.

    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Tutti gli acquisti effettuati al di fuori dei locali commerciali, quindi anche gli acquisiti online, sono regolate da una serie di leggi ed in particolare dal DL 185 del 22/05/99 che prevede il diritto di recesso, cioè la facolta per il consumatore di restituire la merce, dopo averla visionata, entro 10 giorni lavorativi dalla data di consegna del bene.

    Questo diritto è esercitabile senza alcuna giustificazione particolare, ma basta che il prodotto ricevuto non soddisfi pienamente le aspettative del consumatore.

    In parole povere, basta dire "non mi piace" purché lo si faccia nei modi e nei termini indicati dal decreto.

    Da questo diritto sono esclusi alcuni tipi di prodotti: finanziari, telefonici, ecc…. Ma i TV vi rientrano ampiamente.

    Questa norma, come quelle relative all'uso dei dati personali, deve essere ben illustrata al consumatore prima della sottoscrizione del contratto d'acquisito.

    Qualora il venditore non informasse il consumatore di questo suo diritto o lo facesse in modo non chiaro, il diritto di recesso si estende per un periodo che adesso non ricordo bene ma mi sembra sia di 6 mesi.

    Tutti i siti di vendita online devono avere una pagina, di solito nelle condizioni di vendita, dove viene illustrato il diritto di recesso.
    Ti linko quella di OnlineStore come esempio:
    http://www.onlinestore.it/conditions.php

    Inoltre, se ci hai fatto caso, quando acquisti online ti viene sempre chiesto la confermare di aver letto ed approvato le norme relative ai DL DL 196 del 30.06.03 (privacy) e questo sul recesso.

    Quindi, dal punto vista delle varie garanzie 0 Pixel sbandierate nei negozi da alcune marche, gli acquisiti online sono la miglior garanzia 0 pixel possibile, purchè si acquisti da un sito serio e si facciano subito le verifiche sui pannelli.


    Ciao.



    [edit]
    p.s.: il DL 185 del 22/05/99 si applica agli acquisti effetuati in Italia. Deriva da una normativa Europea, 97/7/CE, ma i vari paesi possono averla convertita in modo diverso.
    in caso di acquisti online al di fuori dell'Italia è meglio controllare prima le condizioni di vendita in quel paese.
    Ultima modifica di Girmi; 16-03-2007 alle 09:45
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    16

    Grazie della risposta tempestiva... :P

    Ho notato che nel caso di monitor LCD per computer, esistono rivenditori che con una quindicina d'euro in più effettuano previamente il test "bad pixel" .... Non esistono negozi che fanno questo per i televisori? Se poi acquistando dal web dovessi ritrovarmi un LCD difettoso chi pagherebbe i costi per rispedirlo al mittente? E chi mi garantisce che il nuovo schermo non presenterà i medesimi difetti?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •