|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: TV LCD SAMSUNG >> PC : Solo tramite VGA ??
-
27-10-2006, 09:47 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 11
TV LCD SAMSUNG >> PC : Solo tramite VGA ??
Mi sto interessando al Samsung LCD 40N71B che intendo collegare al mio PC in salotto.
Ovviamente intendo usare una connessione digitale per sfruttare al meglio i contenuti del PC e la tv satellitare via Skystar 2.
Curiosando nell manuale dal sito Samsung all'improvviso scopro che:
- Do not attempt to connect the HDMI/DVI connector to a PC or Laptop Graphics Card.
(This will result in a blank screen being displayed)
Che significa????
Che non ho modo di sfruttare la connessione digitale ma devo per forza usare il D-SUB a 15 ping analogico???
Non c'è nessuna soluzione???
-
27-10-2006, 11:22 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 11
Aggiungo dal manuale del SONY KDL40V2000
"Nota Le prese HDMI supportano soltanto i seguenti ingressi video: 480i,
480p, 576i, 576p, 720p e 1080i. Per collegare un PC, utilizzare la presa di
ingresso PC"
e ancora dal sito JVC....
" Il segnale audio per l'ingresso DVI condivide il segnale dall'ingresso
component. Il segnale DVI da PC non è supportato. "
Altro PACCO!
Insomma! Mi consigliate tutti di buttarmi su LCD se voglio collegare al PC... e poi scopro che non si può fare?
-
27-10-2006, 14:43 #3
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Caput Mundi
- Messaggi
- 171
Originariamente scritto da scaistar
Dal sito Philips..... LCD 32PF9531........ domande piu' frequenti....
COLLEGAMENTO PC/TV
Sul PC : selezionare un formato PC valido, supportato dal televisore (640x480@60Hz ; 800x600@60Hz oppure 1024x768&60Hz) e i formati video ( 720p 1080i)
e spegnere il PC.
Utilizzare un cavo di connessione DVI2HDMI per effettuare il collegamento tra DVI del PC e l'HDMI del televisore
Accendere il televisore e selezionare la sorgente HDMI collegata
Accedere al menu e selezionare il tipo di sorgente PC
Impostare PictureFormat (formato immagine) su AutoFormat (formato automatico).
Accendere il PC.
Il televisore mostra la schermata PC in base alla scheda grafica, il sistema operativo, la configurazione...
Collegare inoltre un segnale audio SPDIF al televisore mediante cavo.
Collegare l'ingresso audio digitale all'ingresso di sorgente esterna HDMI corretto.
Oppure: collegare un segnale audio analogico al televisore e collegare l'ingresso audio analogico all'ingresso sorgente esterna HDMI corretto.
-
29-10-2006, 10:28 #4
Basta che prendi un tv con ingresso DVI invece che HDMI
-
30-10-2006, 10:01 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 11
ma come vedi.. non c'è scritt di collegare il cavo a HDMI ma a INGRESSO PC!
ma ora leggete questa
INCREDIBBBIIILEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!
Gentile Cliente,
Benvenuto nel Servizio Clienti Samsung
In merito alla Sua richiesta,La informiamo che,il modello di televisore
lcd da lei indicato (le40n71b),può essere collegato ad un PC,solamente
tramite cavo d-sub 15 pin in quanto,l'ingresso HDMI/DVI non supportala
funzione PC come da Lei rilevato sul manuale di istruzioni.
Ma la cosa più assurda.. è che SABATO sono stato da Expert dove un caro amico affezionato del mio sito non ha creduto a questa mail, e quindi si è messo a montare un PC proprio lungo i corridoi dell'esposizione.
Abbiamo collegato un Mediacenter HP a un Samsung LE40R76B tramite HDMI e adattore HDMI>DVI
e.. magia.. appena acceso il PC è apparsa la schermata di WINDOZ!!!
Ma allora... vogliono mandarci proprio al manicomio????
Nessuno sa spiegare perchè affermano sul manuale (oltre a Samsung, anche Sony, JVC, ecc..) che non è possibile usare la porta HDMI?
-
30-10-2006, 12:06 #6
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Caput Mundi
- Messaggi
- 171
Non e' corretto .....
[QUOTE=scaistar]ma come vedi.. non c'è scritt di collegare il cavo a HDMI ma a INGRESSO PC!
Mi sembra che la risposta sia abbastanza chiara.... per chi conosce il modello.... perche' l'unico ingresso PC cosi' battezzato del Tv e' la VGA, quello che invece e' spiegato nelle Q&A e' proprio l'ingresso HDMI solo che sembra accettare solo DVI > HDMI..... ma non mi meraviglierei se anche questo modello, che e' per tanti motivi all'avanguardia rispetto ad altri LCD HD Ready, funzionasse anche via HDMI > HDMI........purtroppo non ho un HTPC con uscita HDMI per fare la prova.... chissa se qualcuno come me possessore di un Cineos Philips ( i modelli contano poco visto che la serie 9xxx si differenzia solo per la presenza o meno dell'Ambilight e del Pixel Plus 1/2/3 .... mentre le connessioni sono uguali x tutti) ha fatto qualche prova.....
Ciao
-
13-02-2007, 11:06 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 176
[QUOTE=carlo1404]
Originariamente scritto da scaistar
Prendo spunto da queste osservazioni per sottoporre il seguente problema:
ho collegato il mio Samsung 37r73bd via HDMI>HDMI alla scheda video ati 1600 del pc e magicamente tutto funziona, nonostante le indicazioni contrarie de manuale del televisore. Ora il paradosso è che invece collegando il Samsung al pc tramite l'ingresso pc (VGA) mi appare una schermata blu con l'indicazione "modo non supportato". Ho provato a cambiare la risoluzione a 1366x768 (quella nativa del tv), stesso risultato.
La cosa che mi insospettisce è che nel pannello di controllo ATI viene riconosciuto il Samsung con risoluzione massima supportata 1920x1080 (o simile, non ricordo bene) mentre invece la risoluzione massima supportata dal Samsung credo sia, come leggo nel manuale, 1366x768.
Qualcuno mi sa spiegare il motivo di tale strano comportamento visto che teoricamente il televisore dovrebbe funzionare collegato al pc in VGA e non in HDMI e come fare per risolvere il problema?
Grazie mille.
Silvana.
-
13-02-2007, 11:32 #8
Cercherò di essere d'aiuto con la mia esperienza personale: premetto che ho un 40M71B ed un pc con scheda video ATI X600.
Normalmente utilizzo il pc collegandolo alla porta VGA in risoluzione 1360x768, non propriamente mappato 1:1 ma quasi, considerando che il pannello è 1366 e non 1360.
La presa HDMI è compatibile al 100% con la presa DVI, di conseguenza collegando l'uscita DVI della scheda video all'ingresso HDMI deve funzionare necessariamente (tranne per le codifiche HDCP dei nuovi HD-DVD se la scheda video non le supporta).
Chiaramente la tv visualizzerà solo le risoluzioni riportate sul manuale e le ho testate tutte.
Bisogna fare attenzione anche alla frequenza di refresh, è vero che le tv hd ready supportano fino a 1920 x 1080 ma solo con frequenze interlacciate, questo significa che collegando in HDMI potete visualizzare le frequenze 1280x720 a 60Hz oppure 1920x1080 a 30Hz.
Nonostante tutto l'immagine che preferisco è quella proveniente dalla presa VGA, dovrò provare con una scheda video più recente per vedere se la qualità aumenta.Ciò che l'occhio vede e l'orecchio sente, la mente crede!
TV: SAMSUNG LE40M71B - DTT: SKY PACE HD - DVD-Recorder: LG RH-188HS - Sistema Casse HT: Celestion
-
13-02-2007, 12:38 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 176
Originariamente scritto da Mauro832
Ti ringrazio per il contributo quello che credo di aver capito è che dovrebbe essere un problema di scheda video, visto che la tua atix600 non dà problemi in VGA. Probabilmente dovrò configurarle i parametri di nel pannello di controllo in altro modo.
Qualche altro suggerimento?
Grazie.
-
18-02-2007, 13:20 #10
Originariamente scritto da Mauro832
HDMI è limitata a 480p 576p 720p 1080i 1080p non puoi mettere risoluzioni che non siano standard come la 1360*768, a meno di non avere una HDMI ibrida DVI come sul LG37lc2 o la serie LB1/2.
Riguardo alla visualizzazione migliore in VGA dipende solo dal fatto che il pannello non viene mappato 1:1 via HDMI.
Lo sanno anche i muri che gli LCD devono funzionare alla risoluzione nativa x non avere degrado dell'immagine
IMHO
-
25-02-2007, 15:01 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 551
Ma allora se ho capito bene il samsung LE 40F71B, se lo collego da una scheda video con ucita DVI con cavo DVI-HDMI dovrebbe funzionare?
-
01-03-2007, 12:14 #12
In teoria si, ma solo a quelle risoluzioni.
Ultima modifica di Acme; 01-03-2007 alle 12:20
-
30-03-2007, 18:27 #13
Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 85
Ciao ragazzi,
Per visualizzare le immagini del pc attraverso tv lcd, secondo voi gli HZ (refresh) sono importanti tanto quanto lo sono nel monitor del pc?
.......devo prendere un tv lcd, ma sto notanto che a parte il samsung gli lcd che mi interessano (loewe e sharp) hanno frequenze di aggiornamento molto basse (60hz, alcuni addirittura meno); Io il tv lcd lo utilizzerei per leggere informazioni su internet, con solo 60hz si vedono tutte le "formichine" sullo schermo? ....questo è tramite vga; altrimenti ci sono altri cavi che potrei utilizzare per migliorare la situazione????
grazie 1000
qui sotto le specifiche dei due apparecchi:
Loewe Xelos
Samsung
-
27-10-2007, 12:13 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 18
Ciao a tutti ragazzi e complimenti per il forum ... entro in merito a questa discussione perchè anche io dopo svariate prove non ho ottenuto risultati brillanti ....
Possiedo questa Tv LCD LG 32LC3R e una 9600 Xt , siccome volevo collegarci il pc ho collegato il tutto in questo modo :
Questo adattatore DVI HDMI
ed un semplice cavo HDMI - HDMI
tra le risoluzioni non sapevo bene come muovermi e quindi non so che risoluzione impostare se mettere 16 o 32 bit e che refresh impostare ....
Fatto sta che dopo svariate prove NON sono affatto soddisfatto
Per i filmati nulla da dire si vedono benissimo ma desktop , documenti , cartelle e pagine internet sono a dir poche penose, si fa molta fatica a leggere , tutto sembra essere ballerino , colori troppi luminosi insomma un disastro ...
Ma l' LG non doveva fare map pixel 1:1 ????????
come mai questo risultato ?
La risoluzione nativa è 1366x768 ma se imposto come risoluzione dal pannello Ati control center 1360 x 768 l'immagine diventa rimpicciolita tipo quadratino al centro dello schermo ....
Qualcuno sa aiutarmi ?
leggendo su questo forum ho capito che VGA è la connessione migliore ma io su quella porta ho collegato l xbox 360 e non posso muoverla ..... rimane il fatto che secondo voi la migliore soluzione è 1366 x 768 in VGA che è la risoluzione nativa del pannello LCD ???? giusto o sbaglio ?
-
21-01-2008, 20:05 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2
salve a tutti vorrei un'informazione
ho un televisore lcd sony 32s2530 vorrei collegarlo con il pc portatile. oggi ho comprato un cavo vga, l'ho montato ma non si vede niente.. qualcuno mi sa aiutare? cosa devo fare? ho sbagliato comprando il cavo o ne devo comprare un'altro?