Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164

    TV LCD e "monitor con sintonizzatore"


    Ciao a tutti,
    mi è capitato più volte di vedere pubblicizzati degli apparecchi che sono sostanzialmente dei TV LCD ma che vengono però descritti come "monitor con sintonizzatore (tuner)". Non credo che la differenza nella definizione sia casuale, qualcuno mi ha parlato di differenze nelle tasse di importazione. Disponete di informazioni più precise in merito? Si tratta di differenze tecniche o veramente è solo un modo per avere un diverso trattamento fiscale degli articoli? In quest'ultimo caso, avete qualche riferimento alla normativa dedicata?

    Grazie molte in anticipo, ciao, Marcello.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dal punto di vista fiscale non so dirti, per quanto riguarda la definizione data, tecnicamente parlando ci dovrebbe essere una differenza.

    Generalmente per "monitor" si intende un display appositamente realizzato per il controllo della qualità del segnale e per impieghi squisitamente professionali.

    Così almeno era in principio; infatti i "monitor" erano impiegati solo negli studi televisivi o, comunque, in ambito professionale.

    Con l'avvento dei PC anche il grande pubblico ha scoperto tale termine, però sappiamo tutti che proprio in tale campo esistono monitor e monitor, come in tutte le cose.

    Anche in campo consumer vale la stessa cosa, effettivamente esistono dei display monitor di alta qualità (ovviamente privi di sintonizzatore) ed altri di qualità inferiore o, comunque, equivalente a quella di un buon TV.

    Ovviamente l'ideale sarebbe il poter verificare di persona le differenze qualitative.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164

    Grazie per la risposta. Ho provato anche a cercare in rete ed in effetti ho trovato un documento, qualcosa tipo una proposta della commissione europea, che parlava di un azzeramento dei dazi doganali per i monitor non oltre i 19" e fino al 31 Dicembre 2006, ma non so se poi si è tradotta in pratica o no.
    Penso dunque che ci sia qualcosa di più della distinzione in base alla qualità, che peraltro è tutta da dimostrare in assenza di una normativa che imponga parametri precisi per definire un apparecchio come "monitor con tuner" o come TV.
    Un'ulteriore cosa che ho notato è che spesso i monitor per PC hanno risoluzioni differenti rispetto a quelle più frequentemente utilizzate sui TV, tipo 1440x900 (16:10) e forse questo potrebbe essere un parametro per distinguere le due categorie. Peraltro ho visto in vendita un Samsung 19" con questa definizione che veniva pubblicizzato come TV e non come monitor con tuner.....

    Vediamo se qualcun altro del forum sa qualcosa in più......

    Ciao, Marcello.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •