Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 62
  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197

    l'ambilight la devi vedere a casa di qualcuno, il demo sul sito philips non rende affatto, e nei negozi con tutte quelle luci non la noteresti nemmeno.
    A me piace da morire, l'ho detto ho scelto philips fondamentalmente per l'ambilight
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  2. #47
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    267
    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    A me piace da morire, l'ho detto ho scelto philips fondamentalmente per l'ambilight
    Scusa ma per me e' inconcepibile che il criterio della tua scelta sia prevalentemente l'ambilight.

    Capisco il fondo verde in una partita di calcio ma nel resto delle trasmissioni come si comporta ?

    Mi fai capire questa cosa perche' in effetti probabilmente il mio prox tv sara' un ph ma full-hd lcd.

  3. #48
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    ovvio che non ho guardato SOLO l'ambilight, è che a parità - o quasi - di prestazioni rispetto ad altri plasma, il philips in più aveva l'ambilight.
    Il "fondo verde per la partita" ancora non l'ho provato, in compenso lo uso quasi tutte le sere per vedere dei film, e mi sembra che (non ti dico "ti posso assicurare che", perchè è pur sempre opinione personale) :
    1) aumenta il "contrasto" che hai sulle immagini, esalta l'immagine
    2) aumenta la percezione della grandezza dell'immagine
    3) affatica meno la vista
    Peccato che sul sito ufficiale abbiano tolto il vecchio filmato di presentazione, rendeva bene l'idea; quello che vedi nei negozi ti posso assicurare che è abbastanza distante dalla realtà. Magari se non viene una ciofeca, una sera faccio qualche foto in sala e la posto!
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  4. #49
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    12

    scusate se mi intrometto

    Buon giorno signori.
    Mi vorrei intromettere nelle Vostre discussioni,per spezzare una lancia ai nuovi modelli della Panasonic plasma 37-43-50 e in particolar modo al
    TH 50PV600 che ho acquistato da 4 giorni.
    E' veramente un capolavoro, non parliamo dell'HD,che e' una cosa da fantascienza:sono venuti degli amici a vedere Italia-Ghana,sono rimasti a bocca aperta.
    Molto buono con il digitale terrestre,discreto con la classica antenna analogica.
    Avendo con lo stesso pannello di nona generazione una buona gamma di prezzo e di formato,direi che il Pana,sia il Top della gamma plasma in commercio.

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    eloi nessuno mette in dubbio le tue affermazioni, ricordati solo che ognuno di noi ha criteri soggettivi nella scelta di una tv... Comunque anche io avrei preso un Panasonic, se mia moglie non avesse insistito per l'ambilight
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  6. #51
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    20
    Vorrei far ricadere la vostra attenzione su una differenza (oggettiva e non soggettiva) tra plasma e LCD: tutti i plasma hanno una superficie molto riflettente che può anche essere usata per pettinarsi i capelli prima di uscire ma che sicuramente introduce un disturbo nella visione in ambiente non perfettamente oscurato e con scene non luminose. Per contro gli LCD hanno superfici antiriflesso che risultano molto più riposanti per la vista. Se non ci avete ancora fatto caso basta andare in un centro commerciale per rendersene immediatamente conto. Questo è un punto sicuramente a vantaggio degli LCD (e non mi sembra poco!).

  7. #52
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    rufus allora prova a far caso anche ad altri plasma... il trattamento antiriflesso viene fatto anche sui plasma, almeno sul mio ne sono sicuro.
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  8. #53
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    20
    ontheair nel caso specifico hai ragione ma nella stragrande maggioranza dei casi questa differenza c'è. Infatti, osservandoli da spenti è possibile indovinare se si tratta di plasma o lcd semplicemente vedendo i riflessi dello schermo!

  9. #54
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    E quella cu' il Savio bagna il fianco...
    Messaggi
    1.126
    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    rufus allora prova a far caso anche ad altri plasma... il trattamento antiriflesso viene fatto anche sui plasma, almeno sul mio ne sono sicuro.

    Indubbiamente.

    Un altro criterio oggettivo è che i Plasma stanno via via perdendo mercato nei confronti degli LCD. Sony ha addirittura già dismesso la produzione di Plasma.

    Il fatto è che sui piccoli formati LCD vince facile. Sui grandi formati in molti paesi evoluti (USA, Giappone, Germania) la retroproiezione ha molto più mercato rispetto all'Italia, di conseguenza i Plasma arrancano...

    Ciò ovviamente non vuol dire che non vadano bene....
    Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale

  10. #55
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    20
    Un altro dato oggettivo è che i plasma succhiano un sacco di corrente (assorbono mediamente più di 300 Watt) anche se d'inverno possono essere utilizzati per scaldare la stanza! Avete provato a calcolare quanti Kw consumano mediamente in un giorno? Se poi i soldi per voi non sono un problema, come non detto!

  11. #56
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    quando spendi 2500 euro, i 10 euro di corrente all'anno in più non sono un problema........
    Che il futuro sia nell' lcd è probabile! Ma ad oggi, per guardare la tv analogica, i miei occhi ancora preferiscono plasma. Cioè, preferirebbero crt, ma ormai non si trovano e comunque sono ingombranti (almeno per la mia parete attrezzata)
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  12. #57
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    E quella cu' il Savio bagna il fianco...
    Messaggi
    1.126
    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    quando spendi 2500 euro, i 10 euro di corrente all'anno in più non sono un problema........
    Che il futuro sia nell' lcd è probabile! Ma ad oggi, per guardare la tv analogica, i miei occhi ancora preferiscono plasma. Cioè, preferirebbero crt, ma ormai non si trovano e comunque sono ingombranti (almeno per la mia parete attrezzata)
    beh, da calcoli (che invero non ho fatto io personalmente) risulta che la differenza in euro fra il mio retro che consuma 175 watt ed un Plasma medio da 50'' porta ad un risparmio di oltre 300 euro ogni 8000 ore di uso. Per cui si parla di una cifra che si può avvicinare ai 100 euro all'anno.

    NOTA Il bello è che il mio retro costa MENO di un plasma ma ogni 8000 ore devo cambiare una lampada (ripagata dal risparmio in watt ) cambio della lampada che riporta il TV alla sua giovinezza in termini di luminosità....

    Ma era un'altra cosa quel che volevo dire. I watt in più non sono solo un problema di costo. Non voglio correre il rischio che mi salti l'automatico se ho la TV accesa mentre la lavatrice gira e mia moglie si asciuga i capelli ...
    Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale

  13. #58
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    non metto in dubbio la qualità del retro, qui si parlava di plasma - lcd. 'azz quanto costa la corrente comunque io 8000 ore le faccio si e no in 5 anni
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    667
    Citazione Originariamente scritto da marble
    NOTA Il bello è che il mio retro costa MENO di un plasma ma ogni 8000 ore devo cambiare una lampada (ripagata dal risparmio in watt ) cambio della lampada che riporta il TV alla sua giovinezza in termini di luminosità....
    Il decadimento delle prestazioni della lampada è molto veloce considera 3000 ore se vuoi vedere al top!

    Fatto sta che Pio con il nuovo Full Hd penso abbia introdotto il nuovo Tv di riferimento. Non vedo l'ora di vederlo dal vivo... anche se non potrò mai tornarci a casa....

    Adesso occorre aspettare i Sed....

    I retro sono un ottimo compromesso, posti nella dovuta ambientazione non hanno niente da invidiare sia nei confronti di Lcd che Plasma. Tuttavia, visto che ormai la tendenza è quella di trasmettere immediatamente in 1080i la necessità di avere pannelli half-hd (1:1) è venuta meno. Quindi anche loro hanno il difetto di avere pannelli non 1:1 rispetto ai formati del futuro.
    Inoltre Richiedano una attenta e accurata scelta della posizione soprattutto in verticale. Non vogliono forti fonti luminose nei paraggi...

  15. #60
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Citazione Originariamente scritto da joespielberg
    Com'è triste la tecnologia.
    Spendiamo 2-3000 euro per un tv flat, e poi ci beiamo nel dire:
    "si vede benissimo, quasi come il mio vecchio CRT grundig del '78 che ho spostato in cucina".
    con segnali analogici PAL non vedo alternativa... si tratta di segnali analogici e in 4:3, esattamente l'opposto di quello che serve per un classico pannello piatto e il "vecchio" crt non ha dannose conversioni A/D ma il segnale e' e rimane nel dominio analogico (100hz a parte...) finche' si tratta di analogico terrestre.

    aggiungiamo poi che il formato 4:3 mal si sposa con i pannelli piatti a 16:9... insomma prendere un pannello piatto per vedere l'analogico terrestre significa darsi una bella mazzata sulle p@lle e buttare via un mucchio di soldi dalla finestra.

    altro discorso e' l'HD, progettato fin dall'inizio in 16:9, questa e' la dura realta'...

    Gianni
    giapao at yahoo punto com


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •