Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 62 di 62
  1. #61
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.895

    Citazione Originariamente scritto da giapao
    ... insomma prendere un pannello piatto per vedere l'analogico terrestre significa darsi una bella mazzata sulle p@lle e buttare via un mucchio di soldi dalla finestra.
    Parole sante...
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  2. #62
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    E quella cu' il Savio bagna il fianco...
    Messaggi
    1.126

    Citazione Originariamente scritto da GianlucaG
    Il decadimento delle prestazioni della lampada è molto veloce considera 3000 ore se vuoi vedere al top!
    Vedremo, e tocco ferro. Al momento i possessori più anziani sono arrivati a quasi 2000 ore e addirittura c'è chi dice che le prestazioni sono migliorate rispetto all'inizio. Quel che è certo è che la durata per questo retro è molto superiore a quella standard di un proiettore...

    I retro sono un ottimo compromesso, posti nella dovuta ambientazione non hanno niente da invidiare sia nei confronti di Lcd che Plasma.
    Più che di compromesso parlerei del miglior rapporto qualità prezzo che si possa trovare. Qualitativamente il SONY KDF (a tecnologia 3 LCD, da non confondersi con i DLP), non ha nulla da temere rispetto a Plasma che costano il doppio e LCD che costano il quadruplo, a parità di diagonale. Anzi, a mio avviso ha colori molto più naturali e un comportamento ottimo anche con trasmissioni SD.

    Tuttavia, visto che ormai la tendenza è quella di trasmettere immediatamente in 1080i la necessità di avere pannelli half-hd (1:1) è venuta meno. Quindi anche loro hanno il difetto di avere pannelli non 1:1 rispetto ai formati del futuro.
    Il mio retro è un half HD -1280x720p -, ma SONY negli USA e in Giappone già da tempo propone i "fratelli maggiori" FULL HD (con tecnologia 3-SXRD) e diagonali fino a 70''. Dovrebbero uscire anche da noi nella prossima stagione. Sempre che il nostro mercato "rinsavisca"...

    Inoltre Richiedano una attenta e accurata scelta della posizione soprattutto in verticale. Non vogliono forti fonti luminose nei paraggi..
    Ti assicuro che ho la porta finestra di lato a un metro e mezzo dalla TV col sole che ci batte di pomeriggio... Sabato scorso ho guardato la partita delle 15.00 tranquillamente senza bisogno di particolari accorgimenti (ho solo tirato la tenda per non fare arrivare il sole direttamente sullo schermo)

    Sulla verticale, è vero che se lo metto troppo in basso stando in piedi perde di luminosità. Ma ad una altezza di 50/60 cm da terra problemi non ne ho. Anche perchè un 50'' lo si guarda da seduti...

    Comunque, lungi da me voler difendere il mio TV contro tutto e contro tutti, non sono tipo da guerre di religione. Quel che non capisco è perchè mai si parla solo di Plasma ed LCD....

    Quindi posso tranquillamente dire quali sono a mio avviso le pecche del mio Sony:

    1) nonostante sia abbastanza sottile, 40cm... come tutti i retro, non lo appendi al muro.
    2) ci mette circa un minuto ad accendersi.
    3) e' scarso come software (televideo, memorizzazione di settaggi etc etc etc)

    ma avendo speso 1500 euro per un 50'' LCD sono pecche che sopporto volentieri
    Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •