Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933

    4/3 e standard definition: quale futuro?


    Si parla molto di alta definizione e di HD ready.
    Per un attimo vorrei affrontare il problema da una prospettiva differente.
    Che aspettative di vita/impiego ha attualmente il possessore di un tv 4/3 a definizione SD?
    Se è vero che la maggioranza dell'attuale parco televisori in italia è del tipo suindicato, per quanti anni ancora le emittenti televisive continueranno a trasmettere in SD e in 4/3 (magari affiancando i nuovi canali HD)?
    E' ragionevole pensare per almeno i prossimi 10-15 anni? O addirittura ci sarà sempre una emissione in 4/3 SD affiancata in simulcrypt ai segnali HD?
    Sembrano domande banali, ma in realtà sono problematiche assai interessanti per chi, come mio padre, non è un fanatico della tecnologia ed intende tenersi il suo buon trinitron per il maggior numero di anni possibile....

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lazio, nella capitale!
    Messaggi
    204
    Penso che ognuno di noi abbia un "non appassionato" di tecnologia in casa...
    La domanda è assolutamente pertinente però va detto che siamo in Italia. A mio avviso starei tranquillo per i prossimi 5 anni almeno... dopo? il genio nostrano, politico in particolare, saprà sicuramente creare qualcosa ad hoc... Personalmente non ho mai creduto allo switch off dell'analogico. Semmai come dici un'affiancarsi di tecnologie diverse. Pensare che ci avevano venduto il DVB-T anche per ridurre l'inquinamento radio elettrico. Ti ricordi tu del DAB?
    Sony 52Z4500 - NEC 42XR3 - Denon 3805 - Denon 1910 - DVDO iscan+ - Humax 4100 - MySkyHD - XDome HD1000 - Casse KEF Q series 5.1 - HTPC homemade - XBox360 - PS3

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.812
    Be, non doveva capitare lo stesso con il 16/9, tutte le trasmissioni sarebbero state in 16/9.........oppure altro caso vergognoso le trasmissioni stereo, doveva passare tutto in stereo..........


    La tecnologia che avanza..........(non nel senso che va avanti, proprio quella che resta nel piatto.......)
    TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Imperia Oneglia
    Messaggi
    71

    Almeno per quanto riguarda il formato (4/3 o 16/9) di trasmissione in SD non ci si dovrebbe preoccupare in quanto i migliori TV 4/3 dispongono della funzione 16/9: qualora ricevessero immagini in vero 16/9, cioé da loro visualizzate a tutto schermo quindi schiacciate ai lati (per intenderci con i volti allungati in verticale), attivando la funzione di cui sopra aggiungono i mascherini neri sopra e sotto l'immagine ripristinandone le corrette proporzioni. Il mio vecchio Panasonic 4/3 di fine millennio scorso ha questa funzione e solo recentemente l'ho dovuta usare un paio di volte.
    Per quanto riguarda le future trasmissioni HD non credo sia necessario sperare in trasmissioni SD in simulcast in quanto i ricevitori HD dovrebbero disporre sempre di uscite SD (es. SCART) collegabili ai vecchi televisori non espressamente predisposti per l'alta definizione.
    Per quanto mi riguarda per il momento mi terrò il vecchio apparecchio fino a quando funzionerà e poi deciderò con cosa sostituirlo di tecnologicamente più aggiornato (ovviamente in 16/9 & HD).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •