Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933

    4/3 e standard definition: quale futuro?


    Si parla molto di alta definizione e di HD ready.
    Per un attimo vorrei affrontare il problema da una prospettiva differente.
    Che aspettative di vita/impiego ha attualmente il possessore di un tv 4/3 a definizione SD?
    Se è vero che la maggioranza dell'attuale parco televisori in italia è del tipo suindicato, per quanti anni ancora le emittenti televisive continueranno a trasmettere in SD e in 4/3 (magari affiancando i nuovi canali HD)?
    E' ragionevole pensare per almeno i prossimi 10-15 anni? O addirittura ci sarà sempre una emissione in 4/3 SD affiancata in simulcrypt ai segnali HD?
    Sembrano domande banali, ma in realtà sono problematiche assai interessanti per chi, come mio padre, non è un fanatico della tecnologia ed intende tenersi il suo buon trinitron per il maggior numero di anni possibile....

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lazio, nella capitale!
    Messaggi
    204
    Penso che ognuno di noi abbia un "non appassionato" di tecnologia in casa...
    La domanda è assolutamente pertinente però va detto che siamo in Italia. A mio avviso starei tranquillo per i prossimi 5 anni almeno... dopo? il genio nostrano, politico in particolare, saprà sicuramente creare qualcosa ad hoc... Personalmente non ho mai creduto allo switch off dell'analogico. Semmai come dici un'affiancarsi di tecnologie diverse. Pensare che ci avevano venduto il DVB-T anche per ridurre l'inquinamento radio elettrico. Ti ricordi tu del DAB?
    Sony 52Z4500 - NEC 42XR3 - Denon 3805 - Denon 1910 - DVDO iscan+ - Humax 4100 - MySkyHD - XDome HD1000 - Casse KEF Q series 5.1 - HTPC homemade - XBox360 - PS3

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.812
    Be, non doveva capitare lo stesso con il 16/9, tutte le trasmissioni sarebbero state in 16/9.........oppure altro caso vergognoso le trasmissioni stereo, doveva passare tutto in stereo..........


    La tecnologia che avanza..........(non nel senso che va avanti, proprio quella che resta nel piatto.......)
    TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Imperia Oneglia
    Messaggi
    71

    Almeno per quanto riguarda il formato (4/3 o 16/9) di trasmissione in SD non ci si dovrebbe preoccupare in quanto i migliori TV 4/3 dispongono della funzione 16/9: qualora ricevessero immagini in vero 16/9, cioé da loro visualizzate a tutto schermo quindi schiacciate ai lati (per intenderci con i volti allungati in verticale), attivando la funzione di cui sopra aggiungono i mascherini neri sopra e sotto l'immagine ripristinandone le corrette proporzioni. Il mio vecchio Panasonic 4/3 di fine millennio scorso ha questa funzione e solo recentemente l'ho dovuta usare un paio di volte.
    Per quanto riguarda le future trasmissioni HD non credo sia necessario sperare in trasmissioni SD in simulcast in quanto i ricevitori HD dovrebbero disporre sempre di uscite SD (es. SCART) collegabili ai vecchi televisori non espressamente predisposti per l'alta definizione.
    Per quanto mi riguarda per il momento mi terrò il vecchio apparecchio fino a quando funzionerà e poi deciderò con cosa sostituirlo di tecnologicamente più aggiornato (ovviamente in 16/9 & HD).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •