|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
-
20-04-2006, 22:06 #16
Originariamente scritto da Cosmopavone
Originariamente scritto da virtuali
Credo semplicemente che se compro un prodotto in Italia sia corretto informarmi che non e' destinato al paese in cui viene venduto e che quindi potrei avere qualche inconveniente.Si tratta solo di serieta' e correttezza.
-
20-04-2006, 22:19 #17
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da Hellas1985
"A tal proposito, l’azienda si ritiene esentata dal prestare qualsiasi forma di garanzia e a fornire servizi di manutenzione e assistenza in relazione a tali prodotti di importazione non ufficiale."
questo essersi unilateralmente ritenuta esentata dal prestare assistenza (cito l'articolo che avevo letto a proposito di Nokia), non ha un fondamento legale, proprio perchè andrebbe contro il trattato di libera circolazione delle merci nell'UE.
-
21-04-2006, 00:14 #18
Virtuali non conosco il trattato potresti spiegarti meglio?
In sostanza significa che se io sono il distributore per l'Italia sono costretto a riparare a mie spese un prodotto per esempio distribuito dal collega tedesco?
Che possano circolare liberamente posso capirlo,ma che cio' comporti un costo (in caso di guasto) per il distributore di zona faccio fatica a digerirlo.
-
21-04-2006, 01:02 #19
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da Hellas1985
Ripeto, ho solo riportato quello che ho letto in una risposta data ad un lettore su PC Professionale, che citavano il caso Nokia, dicendo che il rifiutarsi di prestare assistenza sul suolo italiano ad un telefono proveniente da un paese membro UE, andava contro la legge sulla libera circolazione delle merci in UE, e come effetto di questo, l'UNICA "arma" a disposizione della Nokia per scoraggiare un minimo gli utenti al parallelo, legalmente, era ricaricare firmware originale del telefono, se per caso l'utente lo aveva aggiornato da solo alla versione italiana, ma non potevano rifiutarsi di ripararlo.
-
21-04-2006, 07:57 #20
Penso che il discorso sia diverso se si tratta di filiali dirette del produttore, come può essere il caso di Nokia, JVC, Philips o simili, che distribuiscono direttamente il prodotto, nel caso di importatore estraneo alla ditta costruttrice (p.es.: Audiodelta per Denon) non credo si possa fare il discorso dell'obbligatorietà della garanzia.
Come giustamente fatto rilevare non si può costringere una persona a fornire gratis una prestazione su un prodotto per il quale non ha avuto alcun guadagno.
A meno che la ditta costruttrice non abbia stipulato un accordo con cui gli riconosca un rimborso per un caso simile.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).