Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    322

    Citazione Originariamente scritto da Cosmopavone
    Imho la risposta e': "dipende da quanto si risparmia".
    Nel caso specifico del JVC erano 200€

    Citazione Originariamente scritto da virtuali
    Ma bloccare la libera circolazione delle merci in Europa, che è sancita per legge, mi pare che sia addirittura illegale e contro il trattato dell'UE, e comunque vada contro lo spirito dell'integrazione europea e dell'Euro.
    E chi ha parlato di blocco della circolazione delle merci?
    Credo semplicemente che se compro un prodotto in Italia sia corretto informarmi che non e' destinato al paese in cui viene venduto e che quindi potrei avere qualche inconveniente.Si tratta solo di serieta' e correttezza.

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da Hellas1985
    E chi ha parlato di blocco della circolazione delle merci?
    La JVC, ovviamente:

    "A tal proposito, l’azienda si ritiene esentata dal prestare qualsiasi forma di garanzia e a fornire servizi di manutenzione e assistenza in relazione a tali prodotti di importazione non ufficiale."

    questo essersi unilateralmente ritenuta esentata dal prestare assistenza (cito l'articolo che avevo letto a proposito di Nokia), non ha un fondamento legale, proprio perchè andrebbe contro il trattato di libera circolazione delle merci nell'UE.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    Virtuali non conosco il trattato potresti spiegarti meglio?

    In sostanza significa che se io sono il distributore per l'Italia sono costretto a riparare a mie spese un prodotto per esempio distribuito dal collega tedesco?

    Che possano circolare liberamente posso capirlo,ma che cio' comporti un costo (in caso di guasto) per il distributore di zona faccio fatica a digerirlo.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da Hellas1985
    In sostanza significa che se io sono il distributore per l'Italia sono costretto a riparare a mie spese un prodotto per esempio distribuito dal collega tedesco.
    Credo non sia la stessa cosa se c'è un distributore terzo, oppure si tratti della sede locale della casa costruttrice.

    Ripeto, ho solo riportato quello che ho letto in una risposta data ad un lettore su PC Professionale, che citavano il caso Nokia, dicendo che il rifiutarsi di prestare assistenza sul suolo italiano ad un telefono proveniente da un paese membro UE, andava contro la legge sulla libera circolazione delle merci in UE, e come effetto di questo, l'UNICA "arma" a disposizione della Nokia per scoraggiare un minimo gli utenti al parallelo, legalmente, era ricaricare firmware originale del telefono, se per caso l'utente lo aveva aggiornato da solo alla versione italiana, ma non potevano rifiutarsi di ripararlo.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Penso che il discorso sia diverso se si tratta di filiali dirette del produttore, come può essere il caso di Nokia, JVC, Philips o simili, che distribuiscono direttamente il prodotto, nel caso di importatore estraneo alla ditta costruttrice (p.es.: Audiodelta per Denon) non credo si possa fare il discorso dell'obbligatorietà della garanzia.

    Come giustamente fatto rilevare non si può costringere una persona a fornire gratis una prestazione su un prodotto per il quale non ha avuto alcun guadagno.

    A meno che la ditta costruttrice non abbia stipulato un accordo con cui gli riconosca un rimborso per un caso simile.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •