Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    10

    Citazione Originariamente scritto da nicich
    Potrebbe anche essere stato un problema di condensa.
    I nuovi apparecchi devono essere tenuti spenti per un certo periodo di solito qualche ora (chiamiamolo ambientamento) in quanto se si è formata qualche condensa su componenti elettrici al momento dell'accensione si possono verificare dei cortocircuiti.
    Ragazzi nn scherziamo nn saro' fortissimo in elettronica ma qualche cosa di fisica ricordo stiamo parlando di situazioni veramente estreme a dir poco improbabili.Bisognerebbe passare da un ambiente molto freddo e secco ad uno caldissimo (o viceversa) e con percentuali di umidita' nell'aria di oltre 70/80% ,sicuramente un ambiente piu' caratteristico per una serra che nn per una casa .penso che il motivo vada ricercato altrove...
    ps. nn dimentichiamo che le case costrutrici serie inseriscono sempre le bustine con i sali igroscopici nelle confezioni di apparati elettronici

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Ho provato a fare un po' di pulizia.
    L'argomento tensione elettrica l'ho spostato qua , gli OT invece....
    Cercate di evitare gli OT per il futuro.
    Eventuali segnalazioni su post spostati e titolo in mp a me, grazie.
    Ultima modifica di Paolo UD; 18-01-2006 alle 17:26

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913

    Il consiglio di attendere almeno un'ora (meglio 2) prima di accendere un apparato appena sballato, è sempre da tener presente durante la stagione invernale Il problema di un'eventuale formazione di consensa è reale.. ho assistito io stesso alcuni anni fa ad uno "scoppio" di un CRT che fino a pochi giorni prima funzionava regolarmente, poi è stato lasciato in una stanza priva di riscaldamento per qualche giorno, e quando è stato spostato in una stanza con temperatura normale attorno ai 20-21°, acceso e puff

    Seguire quel semplice accorgimento non costa molto.
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •