Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    26

    Milioni e Miliardi di Colori...


    Buongiorno a tutti,

    mi sono appena iscritto al forum dopo aver letto parecchi thread essendo in procinto di acquistare anch'io uno schermo al plasma.
    Una delle questioni che ha attratto la mia attenzione è proprio questa dei colori visualizzabili, punto di forza del marketing degli ultimi pannelli samsung, hitachi ecc. Quoto un post di Tacco apparso sul thread dell'Hitachi 42PD7200 e vi spiego le mie considerazioni in merito.

    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Scusate se mi intrometto, potrei anche dire delle cavolate clamorose, ma non credo che il punto in questione sia quanti colori è in grado di percepire l'occhio umano, ma quanti colori è in grado di visualizzare uno schermo al plasma. Questo xché, indipendentemente dalle capacità dell'occhio umano, mi pare logico che uno schermo in grado di visualizzare "X" colori è decisamente meglio di uno che ne visualizza "X"-1. Per il semplice fatto che un panel cromatico inferiore farà sì che l'elettronica dello schermo, quando dovrà mostrare un'immagine, sopperirà alle proprie mancanze tramite degli artefatti digitali, che possono peggiorare notevolmente il risultato finale. Uno schermo con un panel cromatico superiore, invece, non avrà bisogno di tali artefatti, e anche se il nostro occhio non percepirà più di 65000 colori, potrà godere di un'immagine più nitida e definita, senza alcun problema.
    Altrimenti, IMHO, sarebbe come dire che uno schermo con definizione di 1366X768 non è superiore di uno 840X480 xché cmq a occhio nudo non riusciremmo a contare le centinaia di pixel di diferenza. Lo so, è un esempio un po' strano, ma credo renda bene l'idea: il nostro occhio non riesce a contare i pixel mancanti, ma l'immagine che vede è (esludendo ogni altra variabile esterna...) molto più definita nel primo caso rispetto al secondo. Ciao
    Ettore
    Con 16 bit si mappano 65536 colori, ovvero quanti si dicono distinguibili dall'occhio umano. Con 24 bit si arriva a 16.7 milioni, con 30 a 1.07 miliardi, fino ai 36 bit per la mappatura dei famosi 68 miliardi. Ma quali sono le sorgenti che sfruttano veramente tutti questi colori? Lo standard DVD o HD-DVD, che codificano in MPEG-2, su quanti bit descrivono i colori? Ebbene... bastano al massimo 24 bit per mappare un pixel con le coordinate YUV (luminanza e crominanza) descritte da 1 byte ciascuna.
    La conclusione che traggo è che 16.7 milioni di colori sono sufficienti per mappare le sorgenti DVD e che tutti i colori in più al momento sono marketing puro e non è possibile vederne la differenza.
    Siete d'accordo??

    Saluti!

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    In linea di massima il tuo discorso non fa una piega, ma dimentichi che nel prossimo futuro vedranno la luce (finalmente!) HD-DVD e BRD e la possibilità di visualizzare quanti più colori possibile sarà importante, in quanto la resa cromatica dei supporti HD sarà superiore. Diciamo che, una volta che si spendono 2, 3 o anche 4000 euro per un tv (parliamo di 42"), la possibilità di trarne il massimo vantaggio in termini di durata è un plus da considerare. Soprattutto se questi prodotti vengono proposti a prezzi pari (o addirittura inferiori) rispetto a quelli meno "dotati".
    E' lo stesso discorso del parco connessioni. A rigori un ingresso component, allo stato attuale delle cose, sarebbe più che sufficiente....

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da pcusim
    nel prossimo futuro vedranno la luce (finalmente!) HD-DVD e BRD e la possibilità di visualizzare quanti più colori possibile sarà importante, in quanto la resa cromatica dei supporti HD sarà superiore.
    Il codec utilizzato per HDTV è sempre MPEG-2 perché sufficiente e attualmente sottoutilizzato per i sistemi PAL/NTSC. Quindi la mappatura a 24 bit ce la terremo ancora per un bel po' secondo me...
    Anche perché per inviare un immagine con colori mappati a 36 bit (per pannelli a 68 miliardi di colori), bisognerebbe aumentare del 50% il bitrate dei supporti, che comunque è già maggiorato dalle immagini a risoluzione maggiore 1920x1080.
    Al momento mi sfugge quale sia il bitrate massimo raggiungibile dai supporti HD-DVD e Blu-Ray, qualcuno lo sa?
    D'accordissimo sul prendere un pannello all'avanguardia quando il prezzo non è poi così differente.

    Saluti.
    Let ye not pass Abbadon - Return to the world from whence ye came - And seek payment - Not only for thine own anguish - But vindicate the souls of the Unavenged

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    Con 16 bit si mappano 65536 colori, ovvero quanti si dicono distinguibili dall'occhio umano. Con 24 bit si arriva a 16.7 milioni, con 30 a 1.07 miliardi, fino ai 36 bit per la mappatura dei famosi 68 miliardi. Ma quali sono le sorgenti che sfruttano veramente tutti questi colori? Lo standard DVD o HD-DVD, che codificano in MPEG-2, su quanti bit descrivono i colori? Ebbene... bastano al massimo 24 bit per mappare un pixel con le coordinate YUV (luminanza e crominanza) descritte da 1 byte ciascuna.
    La conclusione che traggo è che 16.7 milioni di colori sono sufficienti per mappare le sorgenti DVD e che tutti i colori in più al momento sono marketing puro e non è possibile vederne la differenza.
    Siete d'accordo??

    Saluti![/QUOTE]


    Ti spiego in 2 parole come stanno le cose senza entrare nel tecnico.
    Il numero di colori "associabili" ad un segnale scritto su DVD sono 16,7 Milioni nel senso che verranno scritte un numero di informazioni colore minore sul supporto rispetto alle originali, ripristinate tramite calcoli matriciali dai chip all´interno della catena di riproduzione.
    Il numero di colori visualizzabili e ,dipende dalle situazioni, visualizzati sara` sempre 16,7M compresi,allo stato attuale delle cose, i pannelli che dichiarano trattamenti a 10 o 12 bit.
    Il vantaggio concreto di questi display risiede nella possibilita`di utilizzare una palette colori molto + ampia in modo da avvicinarsi maggiormente alla purezza della tonalita` che si vuole riprodurre.
    Ovviamente un trattamento a 10 bit puo` benissimo essere migliore di uno a 12 bit dato che entrano in gioco ben altri fattori nel raggiungimento della massima qualita` in un pannello LCD o Plasma.
    Spero di essere stato chiaro ma se vuoi posso entrare nei dettagli.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da caruso
    Il numero di colori visualizzabili e ,dipende dalle situazioni, visualizzati sara` sempre 16,7M compresi,allo stato attuale delle cose, i pannelli che dichiarano trattamenti a 10 o 12 bit.
    Il vantaggio concreto di questi display risiede nella possibilita`di utilizzare una palette colori molto + ampia in modo da avvicinarsi maggiormente alla purezza della tonalita` che si vuole riprodurre.
    Ovviamente un trattamento a 10 bit puo` benissimo essere migliore di uno a 12 bit dato che entrano in gioco ben altri fattori nel raggiungimento della massima qualita` in un pannello LCD o Plasma.
    Ti pregherei di entrare più nei dettagli. Che cos'è un trattamento a 10 o 12 bit? Se non vuoi spiegare tutto qui, magari hai un link da consigliare così mi documento?
    Let ye not pass Abbadon - Return to the world from whence ye came - And seek payment - Not only for thine own anguish - But vindicate the souls of the Unavenged

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    Citazione Originariamente scritto da Dark Avenger
    Ti pregherei di entrare più nei dettagli. Che cos'è un trattamento a 10 o 12 bit? Se non vuoi spiegare tutto qui, magari hai un link da consigliare così mi documento?
    ne ho solo in inglese.Va bene uguale?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da caruso
    ne ho solo in inglese.Va bene uguale?
    Più che bene. Grazie.
    Let ye not pass Abbadon - Return to the world from whence ye came - And seek payment - Not only for thine own anguish - But vindicate the souls of the Unavenged

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da caruso
    ne ho solo in inglese.Va bene uguale?
    Ehm... sono sempre in attesa dei link. Immagino che interessino anche ad altri... se li puoi pubblicare, ci fai un favore!
    Grazie!
    Let ye not pass Abbadon - Return to the world from whence ye came - And seek payment - Not only for thine own anguish - But vindicate the souls of the Unavenged

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Arezzo
    Messaggi
    264

    ma io non ho capito una cosa: se l'occhio umano vede al massimo 67.000 colori gli altri sono tutti inutili? o vede fino a 67.000 colori contemporaneamente e allora con una palette più rifinita si riescono a vedere più dettagli?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •