|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: HDMI... ma quale utilità???!!!
-
04-01-2006, 10:51 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 198
HDMI... ma quale utilità???!!!
E' un po' che mi frulla per la testa questa domanda.... ma questo HDMI che utilità ha, o avra?.
In effetti cercando su internet, quello che si capisce è che ha il vantaggio di trasportare audio (in HD) e video (multicanale) insieme e di non convertire il segnale da digitale ad analogico (evitando quindi perdite di qualità)... praticamente una scart superpotenziata....
A questo punto mi domando: ma con tutti i soldi che abbiamo speso per comprare un sinto/ampli multicanale, le 5 casse per il DTS o Dolby Surround, comprato cavi costosissimi per cercare l'audio migliore possibile, che ce ne facciamo di questo audio su HDMI... nulla!!
C'era già la DVI che fungeva per il trasporto video in HD e che andava benissimo, adesso ci facciamo un mazzo per capire se le nostre HDMI sono compatibili HDCP o meno, se con l'adattatore DVI risolvono questa o quella risoluzione, considerando poi che a tutt'oggi sorgente con uscita HDMI ce ne saranno 5 in tutto il mondo .....
La verità sta forse nel fatto della protezione video dell'HDCP compatibile (grazie Bill) che impedirà (quando?) la copia dello streaming video e che la principali majors adotteranno in futuro... ma allora se per vedere film non avremo che l'HDMI a disposizione, tutti i milioni di possessori di TV che non avranno neanche il component che faranno?? mi sa tanto di presa...per il cu..
Scusate lo sfogo
nb: ma la vs. HDMI ha 19 o 24 poli...attenzione anche all' UDI...
-
04-01-2006, 11:05 #2
secondo me hai molta confusione in testa, a partire da cosa effettivamente l'accadiemmei sia.
prova a farti un bel giro sul forum, poi fai anche qualche ricerchina con google, per conoscere la deifnizione dello standard.
-
04-01-2006, 12:17 #3
Abbastanza ovvio rispondere che prima dell'arrivo sul mercato consumer dei futuri supporti ad alta densita'/risoluzione Blue Ray e DVD-HD sara' difficile apprezzare dei sensibili miglioramenti qualitativi, lo stesso dvd nasce 720x576 e ho dei dubbi che riscalato e buttato dentro a un qualsiasi pannello HD ready possa dare risultati migliori di un buon ingresso component. Io nel mio piccolo ho fatto questa prova col lettore dvd Samsung 945HD su plasma Samsung ingresso HDMI e, correndo il rischio di attirare gli strali di piu' della meta' dei forumer, dico in tutta tranquillita' che mi e' parsa piu' piacevole l'immagine in component, senza contare che l'ingresso HDMI rende impossibile qualsiasi adattamento di immagine (zoom, 4:3, etc)
-
04-01-2006, 12:23 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da alec966
-
04-01-2006, 12:38 #5
Mi associo ad erick81.
Mi chiedo che senso abbia valutare le prestazioni di un ingresso utilizzando una sorgente indecente.Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
04-01-2006, 12:49 #6
Originariamente scritto da alec966
te ne cito un paio per renderti chiaro il mio consiglio precedente.
1 lui scrive: quello che si capisce è che ha il vantaggio di trasportare audio (in HD) e video (multicanale)
???? ????
2 lui scrive: considerando poi che a tutt'oggi sorgente con uscita HDMI ce ne saranno 5 in tutto il mondo .....
devo avere una delle 5
-
04-01-2006, 12:52 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Io ho una delle altre 4!
Thread inutile, andrebbe chiuso.
Ciao
Ah, riktb, Bill Gates non c'entra nulla, i primi promotori di HDMI, sono stati Silicon Image ed Intel. Altra inesattezza. Mah.Ultima modifica di erick81; 04-01-2006 alle 12:57
-
04-01-2006, 13:11 #8
Originariamente scritto da happymau
@erik81
Nessun rancore, anche perché è arrivato in omaggio con l'acquisto del plasma (questo certo doveva far riflettere) credo che finirà senza rimpianti sotto al televisorino della camera da letto o gentil dono per qualche compleanno prossimo venturo....mi perplimo solo per quei fortunati che l'hanno comprato singolo pagandolo 200 e spicci euro
-
04-01-2006, 13:26 #9
Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 51
Per un povero possessore di LCD Panasonic TX-32LX50F con pannello 1366x768, con scansione applicabile 720p e 1080i ma privo di ingressi HDMI e DVI (solo component) comperato quando le problematiche sull' HD mi erano ancora poco chiare e comunque poco importanti rispetto alla sostituzione del mio crt "terminato" causa rottura tubo catodico , ci sarà la possibilità in futuro di vedere dei video in alta definizione utilizzando il solo ingresso analogico , anche se ovviamente in caso positivo con una qualità d' immagine inferiore ?
Oltre gli standard e il protocollo c' è modo di capire se l' elettronica interna dell' LCD permetterà la visione di filmati in HD ?
Scusatemi ma ho già aperto una discussione su questo argomento ma nonostante alcune preziose risposte di dave_ukingdom non ho ancora chiara la questione.
-
04-01-2006, 13:35 #10
Originariamente scritto da stazzatleta
mi pare che ci sia una chiara inversione nell'errore sopra citato.
secondo me il testo del primo post voleva dire , anche legittimamente, che ora come ora non è cosi evidente il miglioramento apportato dalle specifiche HDMI. La DVI permette il passagio di video digitale anche alle risoluzioni più alte che hanno alcuni schermi (1080) e probabilmente chi ha uno schermo decente ha anche un amplificatore 5.1 o superiore. Risulta così "inutile" trasportare anche un tracce audio. Senza parlare dell' HDCP (per ora assolutamente inutile) che crea problemi a molti acquirenti e possibili acquirenti.Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7
-
04-01-2006, 13:59 #11
se ben ho capito dovrei far processare (si dice cosi?
) il segnale audio e video della sorgente passando attraverso il cavo hdmi sino ad arrivare all' ampli (naturalmente con in e out hdmi) per poi uscire ed aggangiarmi all'in della tv?
ma mi domando e dico non ci sarà perditàdi segnale?
-
04-01-2006, 14:03 #12
ergo, che come al solito capisco dal naso
inversione a parte (l'avevo notata anch'io ma volevo fare un po' il polemico)il convogliamento audio attraverso l'HDMI non è prprio inutile. oggi esistono moltissime sorgenti con uscita HDMI e gli ultimi sintoampli presentano ingressi ed uscite per accogliere tutte le connessioni digitali.
poi il discorso della bonta del component rispetto al'HDMI è tutto talmente relativo che non mi va di prenderlo neppure in esame, almeno in questo thread.
a mio parere la connessione peggio riuscita è la DVI. connettore ingombrante in primis. la volontà di unire D ed I in un unico connettore ne ha fatto aumentare le dimensioni e basta. chi vuole una connessione analogica utilizza la VGA chi quella digitale la DVI-D perciò un pezzo potevano risparmarselo.
-
04-01-2006, 14:08 #13
Originariamente scritto da 310573
-
04-01-2006, 14:12 #14
Originariamente scritto da stazzatleta
Per quanto riguarda l'utilità di incorporare nella DVI sia i segnali digitali che quelli analogici, ti segnalo per esempio il grande vantaggio di averla in alcuni lettori DVD, dove grazie al fatto che sono presenti i segnali analogici, puoi per esempio collegare il lettore ad un VPR con ingresso VGA o ad altri apparati con tale ingresso, tramite banale cavo.Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
04-01-2006, 14:24 #15
Originariamente scritto da charlie63
Credo però che abbiamo perso il nocciolo della questione, e cioè: ma serviva proprio questa hdmi?
Io direi proprio di si, innanzitutto a volerla utilizzare come semplice connessione sorgente--->monitor risolve i problemi della doppia connessione audio e video, un pò come si era fatto con la scart (bleah), con le dovute differenze qualitative, ossia "una connessione per tutto". Poi hanno creato un cavo di dimensioni ridotte da poter utilizzare per tutto con elevata capacità di trasportare informazioni e il tutto in digitale.Sono tornato bambino.