Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: questione di cavi

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    35

    questione di cavi


    C'e davvero differenza di resa fra i vari cavi hdmi prospoti? Vale la pena spendere di più?

    lindy 3 m € 42,00
    gebl 3 m € 115,00 circa
    vivanco 5 m 50,00
    altri nei vari iper a 13-18-24 euro

    bye

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Ferentino (FR)
    Messaggi
    239
    [QUOTE=Nanonano]"C'e davvero differenza di resa fra i vari cavi hdmi prospoti? Vale la pena spendere di più?..." QUOTE]

    Ciao,
    dipende da come si imposta il problema.
    Un cavo (il discorso vale per qualunque tipo di cavo), ha tre parametri fondamentali che vanno tenuti in considerazione per stabilirne la qualità e quindi la differenza.
    1) La qualità costruttiva, cioè quali componenti vengono utilizzati per la sua costruzione e la qualità dell'assemblaggio.
    2) La qualità del segnale che una volta attraversato il cavo arriva al tv.
    3) La capacità di rimanere insensibile alle interferenze esterne.
    Se tu provassi a giocare cinque minuti con un cavo Monster Cable (di fascia alta), capiresti immediatamente perchè costa uno sproposito (dai 100 euro a 300).
    Di sicuro (ho acquistato un Monster Cable THX, del costo di listino di 200 euro dopo aver posseduto un component da 20 euro, e sono stracontento di aver investito bene i miei soldi), la qualità video è leggermente migliore (un pannello "scarso" non diventa all'improvviso un "campione" solo perchè collegato con un supercavo),
    ma ho la sicurezza che nel tempo le sue proprietà soprattutto costruttive, rimarranno inalterate. Per non parlare delle interferenze che il "cavo antenna" mi provocava produce sul collegamento dvd e che adesso è del tutto scomparso.
    Se miri solo al miglioramento della qualità del segnale, potrebbe non valere la pena, soprattutto se non hai un bel dvd di alta qualità, per cui se devi solo collegare uno Skybox o Playstation, allora non spendere più di trenta-quaranta euro.
    I G&BL, che sono prodotti in Italia, sono di ottima qualità e tra i migliori in circolazione.
    Ciao.

    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615

    Io non ho esitato piu di tanto a prendere un audioquest, anche se di prezzo molto alto, proprio per i motivi di cui sopra.
    Ciao
    <<< Gherson HT >>>


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •