|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Modelli serie 8 Panasonic
-
16-11-2005, 22:09 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Verona
- Messaggi
- 3
Modelli serie 8 Panasonic
Un saluto a tutti, sono nuovo del forum anche se praticamente ci ho passato la serata.
Sarei in procinto di acquistare un nuovo tv al plasma da 42", però non vorrei spendere una cifra cosi alta come quella di una pana pv500.
Accetando il compromesso di una risoluzione SD, una bella soluzione mi sembra possa essere l'acquisto di un monitor senza ricevitore tv.
Dopo svariate ricerche su internet la soluzione con il migliore rapporto qualità/prezzo mi è sembrata la serie nuova di Panasonic.
TH-42PWD8, qualcuno ne sà qualcosa?
Il vantaggio rispetto ai modelli consumer è dato dalla possibilità di inserire nella struttura del monitor fino a 4 moduli aggiuntivi, tra questi anche DHMI.
In alternativa ho trovato un negozio dove si riesce a comprare il TH-42PA50E a 1.589 euro.
Il modello TH-42PWD8 lo trovato a circa 2000 euro con il modulo BNC composito.
Aspetto vostri commenti...
Ciao a tutti
-
17-11-2005, 03:23 #2
Io avevo chiesto notizie sul modello da 50" in un 3d di qualche tempo fa, ma purtroppo non ho avuto risposte. Credo che non siano molto diffusi, come i monitor in generale (schermo senza tuner integrato). Mi spiace...
Ettore
-
17-11-2005, 06:59 #3
Re: Modelli serie 8 Panasonic
nino1962 ha scritto:
--------> cut
TH-42PWD8, qualcuno ne sà qualcosa?
--------> cut
Il modello TH-42PWD8 lo trovato a circa 2000 euro con il modulo BNC composito.
Aspetto vostri commenti...
Ciao a tutti
Essendo un solo monitor, praticamente ha il pannello SD vero e proprio più la scheda di controllo e quella del trattamento dei segnali, lasciando all'utente finale la scelta di 'costruire' a propria 'misura' con vari moduli, gli oppurtuni ingressi.
Dicevo, questa è la migliore scelta a livello professionale, senonchè per un uso 'consumer' (cioè il nostro) può rivelarsi un ... disastro!
- Dal lato economico & pratico:
a paragone, il modello Panasonic da te citato (PA50) è già compreso di alcune interfacce che invece il PWD8 ha come optional, quindi al prezzo già alto di 'solo monitor' va aggiunto quello dei moduli, non solo CVBS composito come da te citato e che fanno parte già della dotazione di 'base', ma anche RGB (non PC!) e Component come minimo. Se pensi che ogni modulo costa svariate centinaia di euro, alla fine con gli stessi € ci prendi un ... HD 'consumer'!
Inoltre dal punto di vista pratico, le schede sopracitate dispongono di connettori BNC per uso professionale, quindi 'scomodo' per un nostro uso quotidiano.
Per farti un esempio dalla scheda RGB fuoriecono 3 BNC (per i colori verde, rosso, blu, il segnale sync in genere va sul CVBS) a cui poi va messo (o costruito) un adattatore BNC-SCART perchè gli apparecchi (DVD) 'normali' NON hanno uscite BNC (al contrario di quelli professionali). Nonostante questo 'adattamento' si perde una funzione 'comoda', cioè la commutazione automatica degli ingressi; la SCART ha infatti 2 pin di controllo (piedini 8 e 16) per scambiare RGB con CVBS (o S-Video).
Il lato positivo di tali pannelli è che sono di ... prima scelta quindi con ... sorprese prossime allo '0' (ma a che prezzo però!).
Saluti
Antonello
P.S.: al prezzo finale vanno aggiunte anche ... le casse 'audio'!Ultima modifica di c64old; 17-11-2005 alle 07:09
Tv: Panasonic 42PX60 e CRT Philips 29" MatchLine;
HDTV: PC con scheda Skystar2; Sorgenti: Sony DVP905 DVD SACD e Philips753; Ampli HT: Marantz SR5400ose; Ampli: Arcam alpha, Valvolare classe AB con KT88, Valvolare classe A con EL34;
Casse: AudioPro e Celestion SL6si; Sub: Celestion e AR; Ricevitori Sat: Nokia 9600 e 9500, Humax5400, Pace SKY;
Ricevitore per Satelliti Meteorologici+Polari autocostruito.
-
17-11-2005, 08:59 #4
Hai provato a prendere anche in considerazione la visione di un monitor NEC?
-
17-11-2005, 17:05 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 762
carissimo... se lo fai per risparmiare non so ma io ti posso dire che ho il Pwd4ex perciò la 4° generazione e si vede un gran bene
Sai che in qualsiasi mediaworld eccecc siamo sommersi e puoi anche vedere accesi LCD/PLASMA e chi più ne ha più ne metta 1024x768 eccecc ma quando amici vengono a casa mia e guardano un DVD (ho un pioneer 757 collegato in component) rimangono sempre a bocca aperta.
Questo per dire che i panasonic monitor sono sempre i migliori. Visti personalmente accesi 30 plasma, tra i migliri in assoluto Pioneer (ma sono anche altri prezzi)...il mio ti assicuro che si piazzava moooolto bene tra i primi (anzi solo dietro i Pioneer) e non dicevi che ha oramai quasi 4 anni. Dunque plasma+un buon H.T. e un ottimo DVD e sei a posto. Al limite puoi collegare una centralina component (io ne ho una della KDS che riceve e esce con 4 component) ed il gioco è fatto se vuoi collegare xbox/ps2 o SAT.
La serie monitor la ritengo migliore dei Panasoni PA50 eccecc sia come qualità che come estetica....(chi mi vendette il PW4 mi disse di tenerlo caro perchè componentistica di qualità come quella sarebbe stato difficile ritrovarla....già il Pw5 che aveva in vendita disse faceva peggio.......)
-
17-11-2005, 17:10 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 762
...dimenticavo ho collegato in SVideo il VCR Panasonic che mi funge da tuner e si vede d'incanto ...pensa che il telegiornale del TG4 sembra di avere quel cacchione di Fede in salotto .....così lo puoi prendere a schiaffi virtuali.....
.....qualcuno mi darà del poco obiettivo ma mi piacerebbe invitarlo a casa mia
-
17-11-2005, 17:19 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
Sinceramente penso che se lo fai per risparmiare, allora è meglio il pana 50. Se, invece, il tuo obiettivo è costruirti su misura un tv con i collegamenti che vuoi tu, allora i monitor Pana sono eccellenti e vai tranquillo.
Personalmente, però, visto che i monitor presuppongono comunque l'accensione di diverse apparecchiature (almeno schermo e sintonizzatore), considererei anche un vpr. Ce ne sono di discreti anche a prezzi contenuti e puoi ottenere schermi giganteschi...
-
17-11-2005, 17:46 #8
Originariamente scritto da hadaf
Solo che è da tener conto che 4 anni in elettronica (anni del tuo monitor) sono ... un'eternità!
E sono cambiate anche le esigenze di visualizzazione, nel senso che il tuo apparecchio 'era' più vicino alle riproduzioni video 'normali' (presentazioni con videoregistratori), mentre oggi si utilizza un monitor di grosse dimensioni, per lo più per presentazioni multimediali, collegato ad un pc, spesso anche portatile. I segnali trattati sono quindi, in maggior parte, solo di dominio digitale per cui gli attuali pannelli-monitor sono più 'votati' a questo impiego.
Non mi meraviglio quindi quanto asserito dal tuo rivenditore che sosteneva che la vecchia serie era migliore della nuova (per visualizzazioni con DVD)!
Stessa filosofia, però, bisogna riportarla sugli schermi attuali:
un PA50 costruito per segnali 'casalinghi' collegato ad un VHS () può visualizzare meglio l'immagine di un 'solo-monitor' di recente costruzione!
Sicuramente l'azienda costruttrice ha dotato il 'misero' (si fa per dire) PA50 di uno scaler 'migliore' per il trattamento di segnali analogici rispetto al PWD8 che, dal canto suo, visualizzerà al meglio i segnali 'digitali' da PC.
Anche se non sono per i nuovi modelli ad ogni costo, visto che l'hai nominato, ti consiglio di vedere un pannello HD (half per ora!) collegato ad un vero segnale HD. E su questo punto, NON posso darti ragione che tuo schermo (SD) si veda meglio, perchè basta un QUALUNQUE tv 'piatto' HD (non monitor) con 'segnale HD' per superarlo alla grande!
Saluti
AntonelloTv: Panasonic 42PX60 e CRT Philips 29" MatchLine;
HDTV: PC con scheda Skystar2; Sorgenti: Sony DVP905 DVD SACD e Philips753; Ampli HT: Marantz SR5400ose; Ampli: Arcam alpha, Valvolare classe AB con KT88, Valvolare classe A con EL34;
Casse: AudioPro e Celestion SL6si; Sub: Celestion e AR; Ricevitori Sat: Nokia 9600 e 9500, Humax5400, Pace SKY;
Ricevitore per Satelliti Meteorologici+Polari autocostruito.
-
17-11-2005, 19:25 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Verona
- Messaggi
- 3
Grazie a tutti per i consigli.
L'idea non è nata per risparmiare, nel senso che vorrei realizzare un sistema di qualità spendendo il meno possibile.
Sono in possesso di un decoder sat con registrazione su hard disk della Humax il PVR8000 tra le altre cose dispone di una sezione tuner tv di discreta qualità, quindi pensavo di sfruttarne le caratteristiche.
Per quanto riguarda HT e DVD devo ancora acquistarli per cui potrei cercare qualcosa di compatibile con le entrate a mia disposizione.
Volendo creare un sistema di qualità mi è venuta l'idea di aggiungere il modulo HDMI per la connesione del DVD, sempre che si trovino lettori a prezzo ragionevole.
Mentre per la connesione del decoder dovrei trovare un convertitore da scart a vga del pannello senza perdita di qualità.
Di questo che ne dite
SCART RGBcvS To Plasma VGA v2, compatibile con gli ingressi HD15/VGA o RGBHV del 90% dei plasma displays in commercio. Effettua una conversione da segnale SCART RGBcvS a RGBHV in modalita' loss-less (senza perdita di qualita') con buffer video e ri-settaggio dei valori elettrici del segnale interlacciato in uscita. Trasparente alla qualita' del segnale SCART RGBcvS in ingresso e dei cavi utilizzati. Effettua la cancellazione del segnale Macrovision inciso su DVD. Ideale per connettere alla massima qualita' a plasma displays decoders satellitari digitali, digitali terrestri, DVD players e consoles di videogioco. Offre una qualita' notevolmente superiore ai "mediabox" esterni spesso associati alla vendita di plasma displays in versione consumer. Il JS Technology SCART RGBcvS To Plasma VGA e' la scelta obbligata per risolvere problemi di qualita' video tra sorgenti SCART RGBcvS (soprattutto decoders satellitari) e plasma displays. Dotato di uscite audio stereo analogiche. Basso assorbimento elettrico (2W) che permette una costante connessione alla rete elettrica. Non idoneo all'uso con videoproiettori /// Prezzo al pubblico 175 EUR + IVA
Alla fine della fiera per portare a casa un pannello TV in Standard definition di alta qualità ci vogliono con HDMI e convertitore Scart vga circa 2400 euro (senza casse).
Considerando che il pana PV500E si trova a circa 2700 euro, che mi dite ne vale la pena.
Oppure ci si accontenta e si compra praticamente in svendita a 1600 euro il PA50.
-
18-11-2005, 08:42 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
Originariamente scritto da nino1962
Il fatto che manchi l'ingresso HDMI non è affatto grave, in un pannello SD. E' più che sufficiente il component, tanto qualsiasi risoluzione maggiore viene comunque downscalata ai 480p.
Ho un amico che ha il pana 50 da un anno ed è veramente soddisfattissimo. Considera che prima aveva uno spettacolare pana crt da 36" (premio EISA qualche anno fa) e sostiene che il plasma è meglio!
Con mille euro di meno hai un prodotto di ottima qualità e semplice da usare. Che vuoi di più dalla vita?
Ripeto: se devi fare le cose complicate, tanto vale che ti butti su un vpr......