Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Genova
    Messaggi
    110

    Svariate perplessita'..


    Ciao a tutti, questo è il mio primo msg su questo forum e non sara' di certo l' ultimo.

    Avrei bisogno di un paio di chiarimenti e aiuti, ossia:
    sono intenzionato nel prendermi un trinitron /crt, sony, sono pero' indeciso tra un 28 e 32 widescreen
    alcuni mi hanno detto che e' meglio un 28 il 32 anche se di poco, perde quel qualcosa di griglia.., e come se il 32 fosse una misura "sfasata"..
    chiaritemi se possibile questo punto... cosa vuol dire.. il 28 rende meglio mentre il 32 perde un po' in definizione?

    Poi sono indeciso tra un widescreen ed un classico 4/3..
    anche qui ho letto diverse idee, ossia il 16/9 alla fine e' uno "standard" immesso nel mercato solo per commercio nulla di +, ossia alla fine se metti i film in dvd hai sempre le bande nere, in tv molti se non tutti, i film, per quanto possano essere in 16/9 non si adattano mai, sempre i bordi sopra e sotto..
    sono solo rari i casi tranne che con la console che supporta tale funzione.. anche li cmq alcuni lasciano le bande..
    allora mi chiedo che 16/9 e'?!

    Altra domanda, ossia questi 100hz sono validi o no? si, levano lo sfarfallio, ma in alcune scene o nei giochi danno problemi simili all' effetto grafico "blur" e' vero? Meglio un 50hz?

    Rimango in attesa di una vostra delucidazione a riguardo, visto che io ne so' poco.., sono rimasto alla mia tv ossia un trinitron ma di 10anni fa', che funziona ancora.. pero' lo vorrei spostare in camere e prendermene uno migliore per la sala.

    Premetto che lo userei con il digitale terrestre, vedere i dvd e giocare con la xbox/360

    Ciao e grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Re: Svariate perplessita'..

    dax ha scritto:
    ....allora mi chiedo che 16/9 e'?!.....
    Ti rispondo per questa parte: è per il materiale in 16:9 .

    Se il materiale in visione è in 4:3, come la totalità dei normali programmi televisivi, avrai le bande nere ai lati.

    Se il materiale è sempre di origine televisiva ma si tratta di film, può darsi che avrai delle bande nere in alto e in basso, più o meno larghe a seconda del formato originale del film.

    Questo discorso è valido anche per i DVD, molti sono in formato 16:9, quindi non avrai problemi di bande nere, molti altri sono in formati "più panoramici" ed avrai le bande sopra e sotto.

    Il 16:9 è solo uno dei tanti formati standard in cui vengono girati i film, ne esistono almeno altri due, con immagine meno alta, più quello televisivo, con immagine più stretta.

    Non si può fare nulla per evitare le bande, se non allargare l'immagine in altezza o larghezza, venendo però a perdere parte dell'immagine stessa.

    Il discorso è valido anche se hai uno schermo 4:3.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Re: Svariate perplessita'..


    dax ha scritto:
    Premetto che lo userei con il digitale terrestre, vedere i dvd e giocare con la xbox/360

    Ciao e grazie
    Ti ho mandato un messaggio privato... in risposta al tuo...

    Per rispondere, almeno in parte alla tua domanda...(50hz, 100hz..): i sistemi di elaborazione delle immagini dei moderni televisori non mi piacciono quando sono troppo invasivi...
    Ad esempio... ho sempre trovato molto innaturale l'immagine prodotta dal pixel plus dei Philips... Comunque, da valutare sempre con i propri occhi..

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •