|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: modulatore audio/video della tecnotel
-
20-10-2005, 17:56 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 217
modulatore audio/video della tecnotel
è possibile che un modulatore audio/video possa provocare qualche danno interferendo con un tv lcd.
-
20-10-2005, 18:51 #2
In che senso ?
Cosa intendi per "interferire" ? Che quando lo utilizzi il video rimane disturbato ?
Comunque, io utilizzo uno di questi trasmettori A/V per inviare il segnale da tutte le mie apparecchiature ad un TV LCD posto nella saletta HT quando lo uso per vedere cose che non richiedono/meritano l'accensione del vpr.
Non c'è nessun disturbo, solo se passo tra trasmettitore e ricevitore a volte si vede qualche veloce riga sullo schermo, ma è normale e queste non provocano sicuramente alcun danno.
Facci avere qualche chiarimento.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-10-2005, 08:51 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 217
mi spiego meglio: ho avuto un problema con un tv crt sony (ma aveva 12 anni) distorsione dell'immagine, ombre su un lcd della hisense 32 pollici, e appena acceso problemi su un lcd 32 pollici le32r51b. possono esere causati dal modulatore audio/video?
questo è il link del modulatore:
http://www.tecnotel.com/prod_2x.htm
grazie ancora
-
21-10-2005, 17:36 #4
Pensavo utilizzassi uno dei soliti modelli composti da una unità trasmittente e una ricevente che si collegano ai rispettivi apparecchi tramite cavo video+stereo, costo da 30 € in su..
Il tuo è un dispositivo leggermente diverso per uso da parte degli installatori.
Come colleghi i vari apparecchi, usi canali di trasmissione liberi nella tua zona, usi un livello del segnale RF adeguato ?
Il nìmodello dei TV collegati non ha particolare importanza."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-10-2005, 08:39 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 217
lo uso in banda III ed al massimo del livello consentito da un potenziometro sul modello stesso
-
22-10-2005, 11:06 #6
Non hai risposto alle domande, in pratica:
ho visto tra le scase notizie date sul sito del produttore che il collegamento avviene via cavo tramite eventuali partitori, in pratica come un normale impianto d'antenna, con tutti gli eventuali problemi che ciò può comportare se non eseguito secondo le norme.
La Banda III è quella solitamente utilizzata in questo genere di modulatori, ma hai provato a cambiare frequenza ?
Idem per il livello (suppongo tu l'abbia fatto), non è detto che il massimo livello di uscita sia quello ottimale, troppo segnale può provocare problemi al TV, in caso di saturazione degli stadi ingresso (ad esempio, l'immagine può apparire distorta).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-10-2005, 13:58 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 217
allora cosa mi consigli appena arriva il nuovo lcd samsung, visto che quello che hai detto mi convince. non collego più il modulatore al tv. oppure secondo te posso usare laseconda scart del televisore per entrare nel modulatore. oppure posso trovare una banda differente sul modulatore o attenuare il segnale. grazie ancora
-
22-10-2005, 14:16 #8
Puoi provare le varie soluzioni e vedere quale si comporta meglio, è probabile che collegando direttamente il TV al modulatore elimini i problemi che hai.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-10-2005, 15:07 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 217
per varie soluzioni cosa intendi i collegamentio oppure cercare una frequenza diversa. ma come posso sapere quale è la frequenzxa che danneggia meno il televisore visto che il danno si ottiene nel tempo. maggiore frequenza moior danno o viceversa
-
22-10-2005, 23:27 #10
Ho l'impressione che tu non abbia forse compreso quanto ho detto precedentemente.
Intanto una domanda, base, ma quel modulatore te lo sei ritrovato tra le mani per caso e hai deciso di utilizzarlo o lo hai acquistato per uno scopo ben preciso ed a ragion veduta hai scelto quella tipologia ?
Infatti non hai spiegato l'uso cui lo stai destinando e come sono in dettaglio i collegamenti, tipi di ingressi e segnali impiegati, tipi di uscite e segnali utilizzati, ecc.
Non capisco cosa intendi con la parola "danno", forse che si può rompere il TV ?
Un segnale disturbato non può rompere un TV, ci mancherebbe altro.
I tuoi sono disturbi di trasmissione (credo, anche se non sei stato molto chiaro al proposito), ma se non provi ad identificare quale può essere l'origine controllando gli aspetti che ti ho detto non si ha una base da cui partire.
Per la frequenza: prova a settare i dip switch che vedo sul frontale (sul manuale sarà descritto la posizione che corrisponde ai canali possibili) e controlla se la qualità del segnale migliora; idem per il livello del segnale, parti da zero ed aumentalo per vedere anche qui se cambia qualcosa.
Se non fornisci i dati base del tuo impianto (ripeto, come è stato cablato il tutto) diventa impossibile azzardare qualche ipotesi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-10-2005, 08:23 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 217
ho collegato il cavo dell'antenna principale al modulatore in entrata rf ed in uscita rf ho collegato un cavo che va in una cassetta che distribuisce il segnale in tutta la casa.
ho collegato ai connettori scart in ebtrata che si trovano sul modulatore lo skybox ed il videoregistratore settando due frequenze diverse e lontane di almeno due "frequenze" (scusa il gioco di parole) per visualizzare due canali quindo lo skybox ed il videoregistratore su due televisori diversi a piacimento, ho collegato in uscita del modulatore il tv sulla scart ext1.
allora: questo tipo di collegamento, e soprattutto il collegamento dall'uscita del modulatore al tv, può provocare "danni" al televisore. mi ripeto, su un tv crt sony (ma ha circa dodici anni) si presenta un distrubo dell'immagine che si manifesta con la distorisone delle linee lungo il lato sinistro dell'immagine. su un tv lcd della hisense dopo circa due mesi dall'acquisto, si vedevano delle macchie (ombre) sul lato sinistro in <alto e sul lato destro lungo i bordi superiori e laterale destro.
tutto questo, mi ripeto ancora, può essere causato da un eccessiva potenze del segnale del modulatore. se si, cosa devo fare, cercare una frequenza piu bassa o più alta, oppure...
grazie ancora e spero di essere stato un pò più chiaro.
grazie
-
24-10-2005, 00:05 #12
Ovviamente livello del segnale e frequenza di trasmissione sono due cose totalemente diverse e separate.
Un livello troppo elevato può causare la saturazione dell'ingresso del TV, provare ad abbassarlo e vedere se cambia qualcosa (troppo basso e si ottiene un "effetto neve", troppo alto e si satura).
Se per la tramissione dei segnali dei due apparecchi inseriti in ingresso hai usato delle frequenze vicine o uguali a quelle di qualche emittente TV ricevibile nella tua zona i segnali si interferiscono a vicenda.
In questo caso bisogna spostare le frequenze di trasmissione in una parte di gamma libera da interferenze di emittenti o, quanto meno, più libera.
Ripeto per l'ennesima volta che con la parola "danno" si intende un guasto provocato da qualcosa, nel tuo caso si parla di disturbi alla ricezione (così almeno si capisce dalla tua descrizione).
Quelli dati sino ad ora sono consigli generici, semplici da attuare per verificarne l'esito e l'eventuale influenza sulla qualità dei segnali.
Oltre a questo, trattandosi di un impianto di antenna a tutti gli effetti, dovresti chiedere il controllo da parte di un antennista (sempre che tu non sia in grado di effettuarli) che verificherà i vari collegamenti, il partitore (per vedere se va bene ed è del tipo adatto), nonchè che il segnale che esce dal modulatore sia a posto in partenza (potrebbe essere lui ad avere probemi).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).