Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    16

    Cristalli liquidi ???????


    Sono nuovo dell'argomento, ma mi sono sempre chiesto......i televisori a cristalli liquidi per cosa si differenziano dai plasma o dagli lcd? I cristalli liquidi hanno una durata minore/uguale/maggiore dei plasma o lcd?

    Vi domando questo perchè ho visto un thomson a cristalli liquidi 37 pollici predisposto all'alta definizione che mi ha fatto tentennare.

    Mi scuso per l'ignoranza dell'argomento sin da ora con tutti.
    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.842
    cristalli liquidi = LCD (Liquid Crystal Display)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    novi ligure
    Messaggi
    76

    lcd/plasma


    I televisori lcd sono a cristalli liquidi, e funzionano tramite una serie di lampade poste dietro al pannello. Lo schermo ha una matrice TFT, cioè un foglio di cellette di cristalli liquidi alle cui spalle si trova un sottilissimo film di transistor che controllano ciascuna cella.
    La cella funziona come una valvola, cioè a seconda del segnale elettrico dato dai transistor fa passare piùo meno luce. Dei filtri colorati ricoprono la cella creando l'immagine a colori.
    Il plasma invece ha delle cellette con del gas tipo quello dei noen. Dietro al pannello e sulla superficie esterna dello schermo, ci sono delle griglie di elettrodi. Quando si da tensione nelle celle si forma una carica elettrica che porta ilgas a ionizzarsi (diventa plasma). I tv al plasma consumano più corrente degli lcd, e il loro funzionamento determina la diagonale raggiungibile: cioè partono da 37" in su.
    Gli lcd possono stipare più pixel (infatti i primi 1920x1080 pixel saranno lcd), ma hanno un basso tempo di risposta dei cristalli (tempo fa ora sono migliorati e non fanno quasi più le scie). Gli lcd in teoria durano di più dei plasma.
    Ciao Francesco.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •