Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923

    Domanda sul nuovo Digitale Terrestre


    Buongiorno spero di aver aperto l'argomento nella sezione corretta.
    Ho letto che il passaggio al DVB T2 comporterà oltre al passaggio a nuove frequenze anche un miglioramento della qualità video e quindi un cambio di formato. Perciò mi chiedo se i vecchi TV CRT ed LCD saranno compatibili con il nuovo formato video, cioè basterà sostituire il decoder come si era fatto in passato oppure è obbligatorio sostituire la vecchia TV?
    In caso quali specifiche bisogna controllare? Quando partirà esattamente il passaggio al DVBT2?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Basta un decoder nuovo.

    Lo switch-off è previsto per giugno 2022, salvo cambiamenti in corso d'opera. Quanto alla qualità video, è molto probabile invece che sfruttando l'efficienza maggiorata del nuovo codec, finiranno per mettere più canali e la qualità rimarrà quella solita del digitale terrestre, ovvero penosa.

    I TV acquistati dopo gennaio 2017, dovrebbero essere già pronti al nuovo standard DVB T2 HEVC, così come alcuni top di gamma prodotti nei due anni precedenti a quella data.
    Ultima modifica di Nex77; 20-11-2019 alle 13:17

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    anche un miglioramento della qualità video e..........[CUT]
    su questo non ci spererei i canali HD saranno sempre quelli
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Quindi anche i vecchi TV a tubo catodico basterà collegargli un nuovo decoder tramite presa scart?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se il decoder avrà anche la classica SCART o l'uscita VideoComposito (RCA Giallo più quelli Rosso e Nero per l'audio) non ci sarà alcun problema, sarà esattamente come ora.

    Per quanto riguarda la qualità il discorso è presto fatto: il motivo alla base di questo nuovo passaggio è che la codifica HEVC è più performante della attuale, ovvero comprime di più a parità di qualità, questo permette di far stare un maggior numero di canali nello stesso spazio occupato attualmente da un numero di canali inferiore, questo vuol dire più licenze di trasmissione da vendere e maggior introiti.

    Inoltre si dovrebbero andare a liberare alcune gamme di frequenza che potrebbero servire per la telefonia, quindi altri introiti.

    Nel mondo c'è una fame inarrestabile di frequenze radio (non è una questione solo italiana).

    Come vedi in tutto questo il discorso qualità non ha proprio nulla a che vedere.

    p.s.: inoltre ci sarà necessariamente anche un impulso alla vendita di nuovi decoder e TV.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Segnalo l'esistenza di una zona grigia dovuta al fatto che l'obbligo di commercializzare solo TV e decoder con dvb-T2 non specifica se con codec HEVC 10bit o HEVC 8bit.
    Da quanto si legge il problema sarebbe ristretto ai Tv non 4K, quindi ai piccoli e piccolissimi, che potrebbero essere limitati ad HEVC 8bit; ignoro se potrebbe riguardare anche i decoder esterni.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •